- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Le piante forestali prodotte dai vivai regionali possono essere acquistate o assegnate gratuitamente a seguito di calamità naturali.
La Regione provvede alla gestione dei propri vivai forestali, la cui attività è finalizzata alla produzione di piante forestali autoctone, controllate e certificate. Le piante possono essere assegnate gratuitamente ai privati per interventi di ricostituzione del bosco danneggiato da incendio o altra calamità per i quali non sono previsti specifici finanziamenti e agli enti pubblici nell'ambito delle proprie attività istituzionali. L'assegnazione a pagamento è concessa ai soggetti pubblici e privati a prescindere dalla localizzazione del terreno di messa a dimora.
Vendita di piante forestali
Chi può fare domanda?
La vendita è rivolta ai soggetti pubblici e privati che ne facciano richiesta, a prescindere dallo scopo e dalla localizzazione del terreno di messa a dimora.
Modalità di richiesta
Per l’acquisto di piante forestali la domanda va presentata on line tramite il servizio ViFo (Sistema Gestionale Vivai Forestali della Regione Piemonte).
Le piante vengono cedute in base ai prezzi e alle modalità approvate dalla Giunta Regionale.
Distribuzione piante
Le piante richieste vengono assegnate e distribuite durante tutto l’anno, compatibilmente con la disponibilità d’inventario e le esigenze organizzative interne.
Prima del ritiro il richiedente dovrà provvedere al pagamento delle piante assegnate o direttamente on line dal servizio ViFo, o scaricando l’avviso di pagamento e utilizzando una delle modalità previste da pagoPA.
Il costo è comunicato al richiedente tramite lettera di assegnazione, trasmessa attraverso ViFo; i prezzi applicati sono quelli riportati nel “Listino prezzi per la vendita delle piante prodotte dai vivai forestali regionali” approvato dalla Giunta Regionale.
Assegnazione gratuita di piante forestali
Chi può fare domanda?
Le piante forestali vengono assegnate gratuitamente ai soggetti di seguito indicati esclusivamente per la realizzazione di specifici interventi in territorio piemontese:
- Enti Pubblici e Onlus per realizzare progetti di educazione e didattica ambientale, sperimentazione e divulgazione sulle tematiche della biodiversità vegetale e forestale, della vivaistica forestale, della selvicoltura e dell'arboricoltura da legno, nel caso in cui non siano previsti specifici finanziamenti per la loro attuazione. L’assegnazione gratuita riguarderà al massimo 50 piantine di dimensioni inferiori ai 70 cm di altezza (oltre a tali limiti si applicheranno le normali tariffe di listino);
- Enti Pubblici per finalità di recupero ambientale, imboschimento, rinaturalizzazione e sistemazione del territorio, nel caso in cui non siano previsti specifici finanziamenti per la realizzazione di questi progetti (le piante assegnate saranno di dimensioni inferiori ai 70 cm di altezza);
- Comuni piemontesi per gli adempimenti previsti dalla L. 113/92 (relativa al collocamento a dimora di un albero per ogni nato);
- Comuni e Istituti Scolastici aderenti alla “Giornata Nazionale dell’Albero”;
- Soggetti pubblici o privati per interventi di ricostituzione di boschi danneggiati da incendi e altre calamità naturali, che non beneficino di specifico finanziamento; le piante verranno assegnate in base alla verifica di specifico progetto di recupero redatto da tecnico competente, da allegare alla richiesta (le piante assegnate saranno di dimensioni inferiori ai 70 cm di altezza).
Modalità di richiesta
Enti pubblici e soggetti privati dovranno presentare la domanda on line attraverso il servizio ViFo.
Per i privati è previsto il pagamento di marca da bollo da 16 €; a corredo della domanda andrà inviato il progetto di recupero e attestazione ufficiale dell'evento calamitoso.
I termini per la presentazione delle domande di assegnazione gratuita sono fissati al 15 febbraio (distribuzione primaverile) e al 15 settembre (distribuzione autunnale) di ogni anno.
Distribuzione piante
Tramite il servizio ViFo vengono comunicate ai richiedenti le specie, le relative quantità attribuite e le modalità per la consegna.
La distribuzione delle piante viene effettuata due volte l'anno:
- fine ottobre - novembre per le domande pervenute entro e non oltre il 15 settembre;
- fine marzo - aprile per le domande pervenute entro e non oltre il 15 febbraio.
Scarica il manuale utente del servizio ViFo
Allegati
- vademecum_per_lallevamento_e_la_cura_delle_piante_dei_vivai_forestali_regionali.pdf
- File pdf - 1.79 MB
- pubblicazione_piante_micorizzate_con_tartufi_neri.pdf
- File pdf - 68.35 KB
- listino prezzi piantine vivaio (Allegato A).pdf
- File pdf - 61.85 KB
- modalità assegnazione piantine (allegato B).pdf
- File pdf - 86.57 KB
- condizioni_di_vendita.pdf
- File pdf - 41.01 KB
- tabella_specie_prodotte.pdf
- File pdf - 51.89 KB
- manuale_utente_vifo.pdf
- File pdf - 2.51 MB
- dgr_28_6374._del_28.12.2022pdf.pdf
- File pdf - 53.67 KB
Contatti
- Riferimento
- Settore Lavori forestali e vivai
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 – 10127 Torino
- Telefono
- 0114321035
- Riferimento
- Vivai “Gambarello” , “Fenale”, “Carlo Alberto”
- Note
- Vivaio “Gambarello”
12013 Chiusa Pesio (CN)
Tel/Fax. 0171.734134;
Vivaio “Fenale”
13130 Albano Vercellese (VC)
Tel/Fax. 0161.649353;
Vivaio “Carlo Alberto”
10060 Fenestrelle (TO)
Tel/Fax. 0121.83096.
Orari di apertura dei vivai: dal lunedì al venerdì, 8:00 - 12:00 e 13:00 - 17:00 (ore 16.00 il venerdì)