- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche delle foreste piemontesi
"Per vivaistica forestale si intendono le seguenti attività: la raccolta a scopo di produzione vivaistica, la produzione, la cessione a qualsiasi titolo e la commercializzazione di materiale di moltiplicazione o di propagazione forestale destinato al rimboschimento, all'imboschimento, all'arboricoltura da legno, alla rinaturalizzazione e alla sistemazione del territorio."
Così la l.r. n 4/2009 definisce le attività di vivaistica forestale (art. 5), indicando poi (art. 22) tra i compiti della Regione la tutela della biodiversità e la diffusione delle specie arboree e arbustive autoctone indigene del territorio piemontese e la produzione di materiale forestale di propagazione per finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio forestale. Per questo ha individuato una rete di popolamenti da seme e gestisce propri vivai regionali.
Popolamenti da seme
Proprio con la finalità di tutelare la biodiversità dei boschi piemontesi e valorizzare le risorse genetiche locali nell'ambito della filiera vivaistica, fin dagli anni Novanta del secolo scorso la Regione Piemonte ha avviato la costituzione di una rete di popolamenti forestali per la raccolta dei semi di specie autoctone, sia arboree che arbustive. L’ attività di ricerca, svolta da I.P.L.A., con l'ausilio dell'attuale Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell'Università di Torino per le analisi genetiche è confluita nel Registro regionale dei materiali di base per la vivaistica forestale, redatto ai sensi del d.lgs. 386/2003, istituito con istituito con DGR n. 36-8195 dell'11.02.2008 e implementato con le D.D. n. 1984 dell'11.09.2008, fino alla D.D. n. 40 del 1.2.2021.
Il Registro comprende attualmente 275 materiali di base (MB), distinti per singola specie arborea e raggruppati in: Identificati alla Fonte (ben 231), Selezionati (41), Qualificati (3 arboreti , uno di frassino realizzato dalla Regione, 2 di pioppo nero e bianco costituiti dal CREA di Casale Monferrato in collaborazione con il Parco del Po).
Nei 128 popolamenti contenenti i MB è possibile raccogliere frutti e semi non solo delle specie contemplate dal d.lgs. 386/2003, ma anche di altre specie arboree autoctone, come il bagolaro e l’olmo ciliato, e di tutte le specie arbustive spontanee d’interesse per la vivaistica forestale.
Nell'apposita area del Sistema Informativo Forestale (SIFOR) sono consultabili: a) le schede descrittive e le cartografie dei popolamenti forestali piemontesi contenenti MB; b) la carta delle regioni di provenienza.
Gli elenchi dei materiali di base regionali sono assemblati a livello nazionale e trasmessi alla Commissione Europea per comporre il Registro europeo dei materiali di base per la vivaistica forestale, consultabile nella sezione Forest reproductive material al fondo della pagina EU marketing requirements.
Vivai forestali
Coerentemente alla finalità della legge forestale, nel rispetto nel rispetto del d. lgs 386/2003 (commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione) e del d. lgs 214/2005(protezione contro gli organismi nocivi ai vegetali) la Regione provvede alla gestione dei propri vivai forestali, la cui attività è finalizzata alla produzione di piante forestali autoctone, controllate e certificate sia dal punto di vista fitosanitario che da quello della provenienza, destinate in particolare ai ai seguenti utilizzi: arboricoltura da legno, imboschimento, rimboschimento, rinaturalizzazione, recupero ambientale con tecniche di ingegneria naturalistica, forestazione urbana.
Allegati
- Elenco specie arboree ed arbustive d’interesse per la vivaistica forestale
- File excel - 26 KB
- Registro regionale dei Materiali di Base
- File pdf - 134.01 KB
- Elenco dei popolamenti contenenti MB
- File pdf - 79.09 KB
- dd_a16-40_del_1_2_2021_registro_mb_per_la_vivaistica_forestale.pdf
- File pdf - 294.39 KB
- dd-63_del_10_2_21_correz_popolam-registro_mb_vivaistica.pdf
- File pdf - 99.39 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Vivaio “Gambarello” - SETTORE CUNEO
- Indirizzo
- 12013 Chiusa Pesio (CN)
- Telefono
- 0171.734134
- Note
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, 8:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00
- Riferimento
- Vivaio “Fenale” - SETTORE TECNICO REGIONALE DI BIELLA E VERCELLI
- Indirizzo
- 13130 Albano Vercellese (VC)
- Telefono
- 0161.73154
- Note
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, 8:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00
- Riferimento
- Vivaio “Carlo Alberto” - SETTORE TORINO
- Indirizzo
- 10060 Fenestrelle (TO)
- Telefono
- 0121.83096
- Note
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, 8:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00