Tipologia di contenuto
Scheda informativa

L'apicoltura in Piemonte

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

L’apicoltura è una pratica che contribuisce al mantenimento della biodiversità. Gli apicoltori sono tenuti ad alcuni adempimenti amministrativi.

Il Piemonte si è dotato di un nuovo Regolamento “Attuazione dell'articolo 24, comma 6 della legge regionale 22 gennaio 2019, n. 1 (Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale)" che disciplina il ruolo multifunzionale dell’apicoltura piemontese con la finalità di un adeguato sfruttamento delle risorse nettarifere.

Il Regolamento è stato approvato con D.G.R 30 luglio 2021 n. 33-3646, in attuazione della L.r. n.1 del 2019 "Testo unico in materia di agricoltura", a seguito del parere favorevole espresso dalla terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte e dal Consiglio delle autonomie locali (Cal).

La norma stabilisce i criteri per individuare i soggetti produttori apistici, gli apicoltori amatoriali o per autoconsumo; le linee guida per la pratica del nomadismo considerando le esigenze sia dei piccoli che degli apicoltori professionali; e definisce l’organizzazione e il funzionamento del Centro apistico regionale istituito presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

L’attività apistica in Italia è caratterizzata da un livello di professionalità estremamente variabile, che spazia dalle grandi imprese specializzate, alle aziende agricole in cui l’apicoltura è attività integrativa, fino agli hobbisti che praticano l’apicoltura per l’autoconsumo.

Sulla base dei dati del censimento apistico nazionale, il Piemonte è al primo posto tra le regioni italiane sia come numero di alveari (nel 2017 199.315, pari a circa il 16 % del patrimonio italiano) che come operatori (5.612 apicoltori in Piemonte, pari a circa l’11% del totale nazionale). Dal 2015 è attiva una Anagrafe apistica nazionale.

Le associazioni apistiche svolgono un ruolo importante in ambito formativo e di assistenza tecnica agli apicoltori; le più rappresentative a livello regionale sono:

Gli adempimenti previsti per gli apicoltori

La legge regionale 20/1998 stabilisce che in Piemonte gli apicoltori sono tenuti a:

  • richiedere l’attribuzione di un codice identificativo univoco, utilizzando, previa abilitazione, i servizi dell'Anagrafe apistica nazionale;
  • registrare nella medesima banca dati il numero di alveari e la loro ubicazione (coordinate geografiche);
  • una volta l’anno, aggiornare oppure confermare le informazioni già registrate.

Tali adempimenti possono essere svolti in proprio dall’apicoltore, oppure tramite un delegato.

La moria delle api

Anche in Piemonte si è purtroppo verificato il fenomeno ben conosciuto della moria delle api, segnalato sin dal 2008. La Regione Piemonte (Dir. Agricoltura e Sanità), con l’ausilio delle associazioni apistiche, ha attivato un sistema di rilevazione dei fenomeni di moria utilizzando parte dei sussidi disponibili con i programmi apistici finanziati ai sensi del Reg. (UE) 1308/2013 per la ricostituzione del patrimonio apistico danneggiato. E’ stato così creato presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZS) il Centro apistico regionale, che sulla base di un disciplinare di campionamento ha permesso di svolgere le opportune analisi di laboratorio e mantiene monitorato il fenomeno.

La lotta alla Varroa

La varroatosi continua a rappresentare uno dei principali problemi sanitari in apicoltura. Ogni anno il Settore Prevenzione e Veterinaria definisce con un apposito "Piano Varroa" gli interventi di lotta obbligatoria:

  1.  effettuare almeno due trattamenti annuali (uno estivo e uno autunnale/invernale), esclusivamente con i prodotti anti-varroa autorizzati; i medicinali per il trattamento sono acquistabili senza ricetta veterinaria;
  2.  tenere traccia dei trattamenti farmacologici effettuati sui libretti apistici e/o registri, nonché conservare copia dei documenti di acquisto;
  3. condividere le attività di lotta alla Varroa tra apicoltori con apiari territorialmente contigui.

Maggiori dettagli nel Piano Varroa (in allegato).

    Contatti

    Riferimento
    Giulia Barucco – Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche, Dir. Agricoltura e Cibo
    Telefono
    011/4322272
    Email
    giulia.barucco@regione.piemonte.it
    Riferimento
    Rodolfo Marliani – Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche, Dir. Agricoltura e Cibo
    Telefono
    011/4323629
    Email
    rodolfo.marliani@regione.piemonte.it