Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Finanziamenti all'apicoltura

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti

Per sostenere e promuovere lo sviluppo dell’apicoltura piemontese, sono disponibili contributi per attività ed iniziative nel settore apistico.

Con UN programma regionale triennale la Regione Piemonte concede i contributi previsti dal Regolamento (UE) n. 1308/2013 per numerose attività nel settore apistico.

Per le associazioni di produttori apistici sono cofinanziabili:

  • Corsi di formazione in apicoltura,

  • Azioni di comunicazione,

  • Assistenza tecnica alle aziende apistiche,

  • Indagini sul campo per la lotta alla varroa,

  • Acquisto di presidi sanitari per l’apicoltura.

Per gli apicoltori (singoli o associati) sono cofinanziabili:

  • Acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario nonché la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura,

  • Acquisto di macchine e attrezzature per il nomadismo,

  • Analisi del miele,

  • Interventi di ripopolamento degli apiari.

Per gli Enti di ricerca sono cofinanziabili:

  • Attività di ricerca sui temi della difesa da aggressori e malattie dell’alveare, il monitoraggio e la verifica della tossicità dei fitofarmaci sulle api e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il programma regionale, concordato con le Organizzazioni professionali e le rappresentanze del mondo apistico, prevede un impegno finanziario pubblico complessivo di euro 3.419.490,00 euro in tre anni. Il 50% del budget è a carico dell’Unione Europea (fondi FEAGA), mentre il restante 50% è a carico dello Stato (Fondo di rotazione di cui alla legge 183/1987). Il sostegno viene erogato tramite bandi annuali.

Anche la legge regionale 20/1998 e la legge regionale 1/2019 prevedono la possibilità di erogare contributi alle associazioni dei produttori apistici legalmente riconosciute dalla Regione Piemonte, per la realizzazione di diverse attività: di assistenza tecnica, formazione e aggiornamento professionale degli apicoltori, nonché promozione, divulgazione e valorizzazione dei prodotti. Tali contributi regionali sono erogati quali aiuti di stato ai sensi del Regolamento (UE) 702/2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali.

Contatti

Riferimento
Giulia Barucco – Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche, Dir. Agricoltura e Cibo
Telefono
+390114322272
Email
giulia.barucco@regione.piemonte.it