- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Vini rinomati e di qualità unici per il territorio in cui nascono e per le modalità di produzione.
I vini certificati di qualità a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Identificazione Geografica Protetta (IGP) hanno un forte legame con il territorio.
I vini DOP, a Denominazione di Origine Protetta, sono prodotti ottenuti dalle uve coltivate in una zona viticola particolarmente vocata, il cui nome viene utilizzato per indicare che possiede caratteristiche di qualità, derivanti in tutto o in parte dall’ambiente naturale e dai fattori umani del territorio stesso, come la tradizione di coltivazione e/o di vinificazione.
Le caratteristiche di questi vini sono definite nei disciplinari di produzione.
Tra i vini DOP si possono distinguere i:
-
DOCG, Denominazione di origine controllata e garantita, vini con "particolare pregio qualitativo" ottenuti da uve coltivate in una zona viticola particolarmente vocata (es. Barolo, Barbaresco, ecc.) il cui nome viene utilizzato per designare un prodotto rinomato e di qualità. Può essere richiesto il riconoscimento a DOCG per quei vini che sono già stati riconosciuti DOC da almeno 10 anni ed hanno notorietà internazionale.
-
DOC, Denominazione di origine controllata, vini prodotti in zone delimitate, solitamente di piccole e medie dimensioni, indicate con il loro nome geografico.
I vini IGP, a Identificazione Geografica Protetta, denominazione riferita al nome geografico della zona vitivinicola da cui deriva il prodotto e che presenta caratteristiche di reputazione proprie dell’area interessata.
I vini IGP devono essere ottenuti per almeno l’85% con uve provenienti dall’areale vitivinicolo indicato e la fase di vinificazione deve avvenire nella stessa zona.
Contatti
- Riferimento
- Elena Piva
- Indirizzo
- Via Nizza 330 - 10100 Torino
- Telefono
- 011.432.4323