- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Patrimonio immobiliare si suddivide in beni immobili: demaniali e patrimoniali (disponibili e indisponibili)
La Regione Piemonte ha un proprio patrimonio. I beni della Regione Piemonte si distinguono in:
• demaniali, se appartengono all’Amministrazione per acquisizione a qualsiasi titolo e destinati principalmente a finalità pubbliche (vedi art.822 e seguenti C.C.);
• patrimoniali, distinti in beni indisponibili e disponibili nonché in mobili ed immobili. Fanno parte del patrimonio indisponibile i beni delle categorie indicate dall’art. 826 C.C., nonché tutti gli altri beni definiti tali da leggi statali e regionali;
I beni disponibili hanno destinazioni d’uso varie e possono essere dati in locazione o comodato a terzi secondo quanto previsto dal Regolamento Regionale n.7 del 23.11.2015.
Il patrimonio immobiliare si compone di fabbricati, terreni, acque minerali, termali, cave e torbiere ed è distribuito in oltre 200 Comuni piemontesi oltre ad alcuni immobili rispettivamente in Provincia di Salerno, a Bruxelles e a Cordoba (ARG).
La Regione Piemonte – per la determinazione del valore dei componenti del proprio patrimonio – redige e aggiorna gli inventari al fine di consentirne la rendicontazione annuale, soggetta ai controlli della Corte dei Conti (Conto del Patrimonio).
Allegati
- rp_immobili_di_proprieta_per_area_territoriale_v2.pdf
- File pdf - 2.1 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Settore Patrimonio immobiliare, Beni mobili, Economato e Cassa economale
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - Torino
- Telefono
- 0114321331