- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Gli obiettivi e l'organizzazione dei servizi consultoriali: è disponibile l'elenco di tutti i consultori piemontesi, suddiviso per province e distinto in base all'attività (materno-infantili, familiari, giovanili)
L'attività consultoriale è un servizio rivolto al singolo, alla coppia, alla famiglia nei suoi vari componenti, alle comunità, alle organizzazioni sociali. È gratuito per tutti i cittadini, anche stranieri, che risidono o dimorano nel territorio della Regione.
Gli obiettivi
- fornire l'assistenza sociale e psicologica per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile e per la soluzione dei problemi del singolo, della coppia, e della famiglia naturale, adottiva o affidataria, anche in riferimento alla problematica minorile
- fornire alla donna l'assistenza nei casi di interruzione spontanea della gravidanza e nei casi di interruzione ammessa dall'ordinamento giuridico avvalendosi delle strutture abilitate
- promuovere una equilibrata vita sessuale, sia dal punto di vista sanitario sia psicologico
- divulgare le informazioni idonee a promuovere la gravidanza, anche in casi di presunta sterilità, e quelle idonee a prevenirla
- fornire gli strumenti culturali, di informazione e di assistenza per la tutela psicofisica della donna e del prodotto del concepimento
- promuovere l'informazione sessuale individuale e l'organizzazione e la gestione di corsi scolastici, da convenire con gli organi collegiali della scuola e le autorita' competenti e di corsi pubblici
- promuovere opportuni rapporti con l'Ufficio del Giudice tutelare, con il Tribunale per i minorenni e con le strutture giudiziarie operanti nel settore del diritto di famiglia.
- Spazio giovani
-
Il servizio è inserito all'interno delle strutture consultoriali per promuovere la salute nell’età adolescenziale, favorire uno stato di maggiore benessere e porre le basi per migliori condizioni di salute e di qualità di vita da adulti.
Un luogo youth-friendly per attrarre i giovani verso il servizio o verso programmi specifici. Fornisce una struttura e modalità di accoglienza confortevoli, in grado di intercettare i bisogni della popolazione giovane e mantenere la continuità di accesso dei giovani ai controlli successivi o ripetuti.
È uno spazio di incontro tra adolescente e operatore, che consente ai giovani di portare domande e dubbi a esperti in grado di individuare fattori di rischio psicologico, sanitario e sociale prevenire l’insorgenza di malattie o di comportamenti a rischio.
Gli obiettivi principali:
- migliorare le competenze degli adolescenti circa le scelte consapevoli per favorire il proprio benessere psicofisico e sessuale
- offrire ascolto, accoglienza, orientamento e sostegno all’interno di percorsi personali di crescita in termini sociali, relazionali, affettivi, sessuali e di identità di genere (LGBTDQ)
- sollecitare negli adolescenti le conoscenze e le capacità necessarie ad acquisire e mantenere uno stato di salute psicofisica e sessuale offrire orientamento e informazione mirata sulle risorse pubbliche e private, presenti sul territorio, per facilitarne l’uso anche attraverso collegamenti di rete ridurre il rischio di gravidanze indesiderate e di infezioni sessualmente trasmissibili, di mutilazioni genitali femminili e di violenza.
Allegati
- Elenco dei consultori nella provincia di Alessandria
- File pdf - 355.56 KB
- Elenco dei consultori nella provincia di Asti
- File pdf - 329.44 KB
- Elenco dei consultori nella provincia di Biella
- File pdf - 332.14 KB
- Elenco dei consultori della provincia di Cuneo
- File pdf - 348.02 KB
- Elenco dei consultori nella provincia di Novara
- File pdf - 330.14 KB
- Elenco dei consultori nella provincia di Torino
- File pdf - 450.86 KB
- Elenco dei consultori nella provincia di Vercelli
- File pdf - 341.8 KB
- Elenco dei consultori della provincia del Verbano - Cusio - Ossola
- File pdf - 329.98 KB