- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Il progetto si propone di individuare percorsi diagnostici terapeutici assistenziali ed educativi in fase di transizione nel caso dei disturbi dello spettro autistico
Il progetto ha lo scopo di definire e sperimentare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale ed educativo (PDTAE) per l’autismo specifico per la transizione dall’adolescenza all’età adulta.
- A chi è rivolto
-
Il progetto è rivolto alle persone con diagnosi di Disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 16 e i 25 anni (nati dal 1994 all’anno 2003). In Piemonte il progetto, finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità con fondi del Ministero della Salute (attività previste dal Decreto Ministeriale del 30/12/2016, in attuazione della Legge 134/2015 sull’autismo”) è stato avviato formalmente con la Deliberazione della Giunta Regionale 63-7802 del 30/10/2018.
- Chi partecipa
-
Si tratta di un progetto condiviso tra:
- Regione Piemonte (Capofila)
- Abruzzo
- Toscana
- Valle d’Aosta
- Province autonome di Trento e Bolzano
Il funzionario di riferimento per la Regione Piemonte è la dott.ssa Maria Maspoli.
Il responsabile Scientifico del progetto nazionale è il dott. Giuseppe Maurizio Arduino.I referenti scientifici a livello regionale sono:
- Piemonte - dott. Roberto Keller
- Toscana - dott. Bruno Sales e dott. Francesco Raimondi
- Abruzzo - prof. Marco Valenti e dott. Renato Cerco
- Provincia Autonoma di Trento - dott. Stefano Calzolari e dott. Lorenzo Gasperi
- Provincia Autonoma di Bolzano - prof. Andreas Conca e dott.ssa Felicita Scolati
- Valle d’Aosta - dott.ssa Laure Obino
- Il PDTAE
-
Il PDTAE prevede in tutti i casi una valutazione funzionale, una rivalutazione diagnostica ove necessario e la messa a punto di un progetto individualizzato della durata di un anno, orientato ad un progetto di vita, in cui verranno coinvolti i famigliari, gli operatori e gli insegnanti che seguono a livello abilitativo ed educativo la persona.
L’implementazione del PDTAE e gli esiti verranno monitorati attraverso una serie di indicatori (audit con check list di applicazione del PDTAE). La valutazione complessiva prevede un sistema di rilevazione del grado di soddisfazione dei soggetti coinvolti (operatori, genitori, insegnanti, utenti coinvolti).
Il progetto coinvolgerà a livello nazionale 100 persone, di cui 32 in Piemonte
- Info e contatti
-
Per informazioni ulteriori sul progetto si può scrivere a: autismo@aslcn1.it
Gli obiettivi generali
- messa a punto e sperimentazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale ed educativo (PDTAE) per l’autismo dall’età evolutiva all’età adulta e delle relative procedure e azioni propedeutiche alla sua implementazione
- il PDTAE sarà finalizzato in modo particolare alla costruzione e alla gestione efficiente ed efficace della fase di transizione tra adolescenza ed età adulta in persone con ASD
- le iniziative previste hanno l’obiettivo di porre le basi per l’implementazione del PDTAE anche dopo la conclusione del progetto
Gli obiettivi specifici
- Mappatura dei PDTAE nelle regioni coinvolte
-
La prima fase del progetto è stata dedicata alla mappatura dei percorsi già attivi nelle diverse regioni, alla condivisione di buone prassi, procedure e criticità riscontrate. Sono stati individuati gli elementi centrali comuni condivisi dai percorsi in essere e messi a disposizione documenti e procedure riguardanti le buone prassi e le procedure utilizzate.
La mappatura è stata completata e può essere consultata nella sezione Documentazione
- Messa a punto condivisa di un PDTAE di riferimento, di procedure e di strumenti, anche tecnologici, funzionali all’implementazione del PDTAE
-
Definizione un percorso “standard” condiviso, che tenga conto delle esperienze delle diverse regioni e delle buone prassi individuate. In particolare, sono state definite le fasi (episodi) essenziali del Percorso che sono state condivise da tutte le regioni/province che partecipano al progetto. Sono stati individuati gli strumenti funzionali all’implementazione del PDTAE e definite le modalità per l’implementazione.
Il PDTAE è stato messo a punto e l’ultima versione viene considerata una «bozza» che verrà validata attraverso la sperimentazione, al termine della quale verrà costruito il PDTAE definitivo
- Messa a punto delle azioni propedeutiche all’implementazione del PDTAE
-
- corsi di formazione sul PDTAE condiviso e sulle procedure messe a punto, moduli di formazione in service, Moduli FAD
- acquisizione degli strumenti di base necessari per l’implementazione (strumenti di valutazione psicodiagnostica e funzionale, manuali per l’intervento, strumentazione tecnologica) che verranno forniti ai servizi di Salute Mentale e di NPI
- percorsi di informazione, formazione e sostegno psicologico per le famiglie
E’ stato condiviso un format del percorso formativo, sono stati avviati corsi di formazione rivolti ad operatori, insegnanti e genitori.
Sono stati definiti gli strumenti per la valutazione e per l’audit e una scheda paziente. Inoltre è stata trasferita agli Enti coinvolti la prima quota di finanziamento (20%) - Sperimentazione del PDTAE in soggetti con ASD di età compresa tra i 16 e i 25 anni
-
Sperimentazione per un anno del PDTAE nelle ASL delle regioni coinvolte, per un totale di 100 soggetti (32 Piemonte, 24 Toscana, 18 Abruzzo, 16 Province di Trento e Bolzano, 10 Valle D’Aosta).
L’implementazione del PDTAE verrà monitorato attraverso un sistema di audit (check list di applicazione del PDTAE) e la valutazione complessiva prevederà un sistema di rilevazione della soddisfazione degli operatori/insegnanti coinvolti, dell’utente e/o del famigliare.
Nel mese di settembre è iniziato l’arruolamento delle persone che sperimenteranno il PDTAE
- Analisi dei percorsi seguiti in età evolutiva dai soggetti coinvolti
-
Verranno raccolti i dati relativi al PDTAE seguito in età evolutiva di tutti i soggetti coinvolti, con particolare riferimento alle valutazioni diagnostiche e funzionali effettuate, agli interventi abilitativi ed educativi in ambito sanitario, socio assistenziale e scolastico.
I dati raccolti verranno correlati con le valutazioni effettuate all’interno della sperimentazione al fine di valutare la relazione tra il percorso seguito in età evolutiva e l’esito in età adulta.
In fase di definizione la scheda per la raccolta dei dati. Una parte delle informazioni necessarie saranno raccolte attraverso la scheda di audit
Documentazione di progetto
- Sintesi iniziative delle unità operative
- Corsi di formazione
-
Progetto EVA - Evento formativo 8 maggio 2019
Progetto EVA - Evento formativo 13-14-15 maggio 2019
Progetto EVA - Evento formativo 3 e 5 giugno 2019
Progetto EVA - Evento formativo 16 - 17 - 18 settembre 2019
Progetto EVA - Evento formativo 23 settembre - 2/3 ottobre 2019Progetto EVA - Evento Formativo 8 - 10 ottobre 2019
Presentazione del progetto EVA in Toscana - 20 giugno 2019
Seminari in Abruzzo - maggio-ottobre 2019
Seminario Trento - 13 novembre 2019Seminario a Trento - 27 novembre 2019
Seminario Trento - 13 gennaio 2020
Seminario Trento - 4 febbraio 2020
Seminario Trento - 10 febbraio 2020
Durata progetto
1 anno - Il PDTAE sarà sperimentato da settembre 2019 a settembre 2020 all’interno delle regioni e province coinvolte
Budget
Progetto finanziato dal Fondo per l’Autismo, gestito dal Ministero della Salute e concesso alle Regioni attraverso l’Istituto Superiore di Sanità
Partner
- Regione Piemonte (Capofila)
- Regione Toscana
- Regione Abruzzo
- Regione Valle d’Aosta
- Provincia Autonoma di Trento
- Provincia Autonoma di Bolzano
Allegati
- Progetto EVA - programma corso 22 febbraio 2021
- File pdf - 571.39 KB
- Progetto EVA - programma corso 2 marzo 2021
- File pdf - 567.82 KB