Convegno Percorsi di parità: donne, lavoro e crescita in Piemonte. Certificazione della parità di genere, diritti e opportunità

Data notizia
Convegno Parità 16 ottobre 2024

Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 14.00 - 17.30, nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, si terrà il convegno “Percorsi di parità: Donne, lavoro e crescita in Piemonte – Certificazione della parità di genere, diritti e opportunità”.

Promossa dalla Consigliera di Parità della Regione Piemonte Anna Mantini, la giornata è l'occasione per un confronto sui temi della parità di genere nel lavoro, esplorando strategie per l'inclusione delle donne nel mercato del lavoro, con un approfondimento dedicato alla certificazione di parità di genere come strumento di crescita per imprese e istituzioni del territorio piemontese.

L’incontro inizierà alle 14.00 con un welcome coffee, seguito dai saluti istituzionali di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Marina Chiarelli, Assessora alle Pari Opportunità. Marina Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, sono state invitate a partecipare per offrire una prospettiva nazionale sulle politiche di parità di genere. Filomena D’Antini, Consigliera Nazionale di Parità, concluderà i saluti istituzionali con uno sguardo sulle strategie nazionali per promuovere l’equità di genere in ambito occupazionale.

Interventi della Consigliera di Parità e sessione tecnica

Alle 15.00, Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte, introdurrà il tema con un bilancio delle attività regionali a sostegno della parità di genere. Durante l'incontro sarà proiettato un video che documenta le iniziative realizzate sotto la sua guida nel periodo 2021-2024. Il convegno, moderato dalla giornalista Marita Ballesio e Monica Robilotta, esperta di comunicazione, proseguirà con gli interventi di Eva Desana, Ordinaria di Diritto Commerciale, e Stefano Sibilio, Vice Direttore Generale UNI, che forniranno indicazioni pratiche per l’adozione della certificazione di genere nelle imprese. Parteciperanno inoltre Giorgia Colongo (ricercatrice all'Università Bocconi e SciencesPo Paris), con un’analisi sulle politiche di genere nel post-COVID, e Vittoria Badaracco, Project Manager di Synergie Impact, che presenterà l’impegno dell’azienda per una cultura aziendale inclusiva.

Tavola rotonda “Il peso delle parole”

Alle 16.30 si terrà la tavola rotonda “Il peso delle parole”. Tema centrale l’impatto del linguaggio nel mondo del lavoro, con interventi di Maddalena Boffoli (esperta in diritto del lavoro), Laura Onofri (componente Commissione Regionale Pari Opportunità), Manuela Manera (ricercatrice Gender Studies), Sara Origlia (Presidente Movimento Donne Impresa Confartigianato Piemonte), Brigitte Sardo (Presidente Nazionale Confapid e CIF CCIAA Torino) e Luana Pruiti Ciarello, Government Affairs Senior Manager di Medtronic Italia. Le relatrici discuteranno di come le parole, nelle comunicazioni aziendali e nelle policy, possano influenzare la percezione della leadership femminile e promuovere una cultura inclusiva.

Modalità di partecipazione

Il convegno è aperto al pubblico; è gradita la prenotazione. Sarà possibile seguire l’evento online all’indirizzo https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m2b60b686ecb623e338ee46ebb2f85a5f.

Per informazioni e RSVP scrivere a segreteriacp@regione.piemonte.it

 

Comunicato stampa della Consigliera

Allegati

Locandina del convegno
File pdf - 404.77 KB