- Rivolto a
- Cittadini
Quali sono le tipologie dei servizi educativi esistenti per la fascia d'età 0-2 anni? Requisiti strutturali, gestionali e informazioni in dettaglio.
Servizi educativi per l'infanzia nell'emergenza sanitaria - aggiornamento 26 agosto 2021
Le disposizioni previste dall'art.1 del Decreto Legge 6 agosto 2021, n. 111 ("Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti") specificate dalla successiva Nota tecnica del MIUR datata 14/08/2021riguardano anche i servizi educativi 0-3 anni di cui all'art. 2 comma 3 del DLgs 65/2017 (Asili Nido, Micro Nidi, Sezioni Primavera, Nidi in famiglia e Centri di Custodia oraria).
In Piemonte sono operative diverse tipologie di servizi educativi per l'infanzia:
- asilo nido: servizio rivolto alla prima infanzia in cui si esercita attività socio educativa e di custodia dei bambini con capacità ricettiva da 25 a 75 posti
- micro-nido: servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini con capacità ricettiva massima di 24 posti
- sezione primavera: servizio socio-educativo realizzato nel contesto di asili nido, micro-nidi o scuole dell'infanzia
- servizi integrativi
- nido in famiglia: servizio socio-educativo inserito in ambito domiciliare e familiare, di cui sono stati appena aggiornati i requisiti minimi nel quale è confluito anche il servizio sperimentale di Agri-TATA
- centro di custodia oraria: servizio socio-educativo ricreativo e di custodia destinato a favorire la socializzazione dei bambini
Questi servizi sono parte integrante del sistema integrato, istituito dal Dlgs.65/2017, rivolto ai minori dalla nascita fino ai 6 anni.
L'art.18 della L.R. 18/2017 ha approvato in via transitoria l'elenco delle tipologie sopra indicate, in attesa che venga emanata un'apposita legge regionale dei servizi educativi per l’infanzia.
La norma ha espressamente previsto che non sono attivabili e autorizzabili servizi per bambini da 0 a 6 anni diversi da quelli definiti dal d.lgs. 65/2017 e dai commi 1 e 2 dell’art. 18 della L.R. 18/2017
In allegato l'elenco delle strutture della prima infanzia e la tavola comparativa tra le tipologie di servizio.
Precisazione sull'elenco servizi prima infanzia aggiornato al 30 giugno 2021
L'elenco (pubblicato negli Allegati) al momento viene aggiornato con cadenza annuale, a soli fini conoscitivi e di indagine statistica. In nessun modo il presente elenco può essere considerato esaustivo e inclusivo di ogni singolo servizio di cui il Settore regionale competente sia venuto a conoscenza tra un aggiornamento e l'altro o per ritardi nelle comunicazioni a carico dei titolari o degli Enti competenti.
Aggiornamento ottobre 2021
Al 30 giugno 2021 la Regione Piemonte ha rilevato sul proprio territorio 1.057 servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, aventi sede in 390 Comuni, per una disponibilità di posti massima complessiva di 26.879.
I servizi per la prima infanzia (0-3 anni, fino a 6 anni per i soli Centri di Custodia Oraria, o Baby Parking) sono così suddivisi per tipologie ammesse ex Dlgs 65/2017:
ASILO NIDO COMUNALE | 204 |
ASILO NIDO PRIVATO | 105 |
MICRO NIDO COMUNALE | 89 |
MICRO NIDO PRIVATO | 217 |
BABY PARKING (C.C.O.) COMUNALE | 15 |
BABY PARKING (C.C.O.) PRIVATO | 179 |
NIDO IN FAMIGLIA | 110 |
SEZIONE PRIMAVERA | 138 |
Totale servizi | 1.057 |
Di seguito, la suddivisione per Provincia dei Comuni aventi almeno un servizio per la prima infanzia sul proprio territorio:
AL | 42 |
AT | 26 |
BI | 24 |
CN | 71 |
NO | 44 |
TO | 146 |
VB | 17 |
VC | 20 |
Totale | 390 |
Allegati
- Servizi prima infanzia al 30 giugno 2021
- File pdf - 285.28 KB
- Indicatori servizi prima infanzia - tabelle al 30 giugno 2021
- File pdf - 275.22 KB
- Le sezioni primavera in Piemonte nel 2019
- File pdf - 3.48 MB
- Tavola comparativa servizi
- File pdf - 14.78 KB
- Novità sul nido in famiglia
- File pdf - 34.46 KB