Settore
- Struttura di appartenenza
- A1500A - ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
- Responsabile
- -
- istruzione@regione.piemonte.it
- edilizia.scolastica@regione.piemonte.it
- contributi-ediliziascolastica@regione.piemonte.it
- bandovoucher2020@regione.piemonte.it
- Specifica PEC
- La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Magenta 12
Torino
- Telefono
- 011 4321511 Istruzione
- 011 4321479 Edilizia scolastica
- 800 333 444 Numero verde - Bando voucher scuola
- Materie di competenza
Compete al settore nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli organi di governo lo svolgimento delle attività in materia di:
- programmazione e gestione degli interventi a favore delle famiglie in materia di diritto allo studio e per l’inclusione scolastica;
- programmazione delle azioni di interesse regionale volte all’arricchimento dell’offerta formativa per tutti gli ordini di scuola, anche in collaborazione con le strutture regionali competenti per materia;
- progettualità in ordine a tematiche di interesse educativo;
- attività di studio, progettazione e formazione in materia di educazione ambientale e alla sostenibilità;
- programmazione e dimensionamento della rete scolastica statale, anche in relazione all’istituzione di sezioni di scuole dell’infanzia e nuove scuole dell’infanzia;
- competenze in materia di servizi educativi per l’infanzia (L.R. 1/2004, L.R 18/2017) e sistema integrato dalla nascita fino a sei anni (D.Lgs 65/2017);
- programmazione dell’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado statale, con riferimento ad indirizzi di studio, articolazioni ed opzioni, ed all’offerta sussidiaria di IeFP;
- gestione attività relative all’anagrafe degli studenti, alla rilevazione scolastica e all’anagrafe delle scuole;
- elaborazione ed analisi dei dati sugli alunni e sulle scuole ai fini della programmazione delle azioni di competenza;
- programmazione del calendario scolastico;
- realizzazione di azioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche in attuazione della l.r. 2/2018;
- definizione di azioni orientate alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica, attraverso azioni congiunte con l’ufficio scolastico regionale;
- programmazione e gestione degli interventi in materia di diritto allo studio previsti dell’Atto di indirizzo relativo alla l.r. 28/2007;
- collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la definizione degli organici delle scuole piemontesi;
- attuazione della normativa per la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione professionale, in regime di sussidiarietà, da parte delle istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale, in collaborazionecon gli altri Settori competenti per materia della Direzione Coesione Sociale e con l’USR;
- promozione e sviluppo delle strutture ospitanti i servizi educativi per l’infanzia (asili nido e servizi integrativi);
- gestione degli interventi previsti dalla l.r. 28/2007 a favore delle scuole dell’infanzia
- paritaria non dipendenti da enti locali territoriali e delle sezioni primavera;
- supporto e collaborazione all’attività di coordinamento esercitata dall’Ufficio scolastico regionale in materia di alternanza scuola-lavoro;
- elaborazione di norme tecniche regionali attuative di norme statali;
- confronto e raccordo con la programmazione nazionale in materia di interventi contributivi sulle strutture scolastiche;
- attività di raccordo con soggetti interni ed esterni all’Amministrazione in merito all’elaborazione di linee di programmazione tecnica degli interventi;
- programmazione tecnica degli interventi relativi alle strutture scolastiche;
- gestione dei procedimenti riferiti alla concessione di contributi agli Enti;
- gestione Accordi di Programma e Protocolli d’Intesa con gli Enti Locali per interventi sugli edifici scolastici;
- azioni rivolte al sostegno delle aree territorialmente disagiate (in particolare aree di montagna e piccoli comuni) in ordine al mantenimento del servizio scolastico;
- gestione attività connesse all’Anagrafe regionale dell’edilizia scolastica e al Sistema di analisi territoriale ed ambientale georiferito;
- elaborazione dei dati sugli edifici scolastici;
- gestione delle attività di monitoraggio di competenza regionale sulle strutture scolastiche.