- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
L’apprendistato di alta formazione istituisce l’interazione tra impresa e ateneo: consente ai giovani di accedere al mondo del lavoro e, nel contempo, di conseguire un titolo di studio universitario e dell’alta formazione, compreso il dottorato di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, offre:
- alle imprese, la possibilita di assumere un giovane (tra i 18 e i 29 anni) già inserito in un percorso di alta formazione (universitaria o post-diploma) al fine di "modellare" una figura altamente professionale con competenze specialistiche che possono favorire la crescita e l’innovazione aziendale;
- agli apprendisti, l’opportunità di conseguire un titolo accademico o di alta formazione attraverso una modalità didattica per competenze favorita dall’interazione tra l’istituzione che rilascia il titolo di studio e l’impresa o, in alternativa al conseguimento di un titolo, per svolgere attività di ricerca
La regolamentazione dell’apprendistato di Alta formazione e di ricerca è di competenza regionale e si attua tramite accordi con le associazioni territoriali datoriali e sindacali più rappresentative sul piano nazionale, le università, gli istituti tecnici e professionali e altre istituzioni formative o di ricerca.
Aggiornamento 16 maggio 2022
Per tutte le informazioni sulle più recenti disposizioni in merito alla gestione dei corsi, gli operatori inseriti nel Catalogo dell'Offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante sono invitati a prendere attenta visione dei contenuti della scheda informativa Come svolgere a distanza corsi di formazione, servizi al lavoro,tirocini, apprendistato e orientamento.
In particolare, si ricorda che, a seguito della cessazione dello stato d’emergenza nazionale per Covid-19, la Regione Piemonte ha emanato la D.D. n. 235 dell'11 maggio 2022, che integra le D.D. n. 490 del 06/08/2020 e n. 820 del 31/12/2020.
La D.D. n. 235/2022 fornisce indicazioni specifiche agli operatori del sistema regionale, a cittadini e imprese, in merito all’erogazione delle attività di formazione, orientamento, politiche attive del lavoro e diritto allo studio.
Aggiornamento dicembre 2020
Con la D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020, la Regione Piemonte ha disposto la proroga del periodo transitorio individuato dalla Determinazione Dirigenziale n. 490 del 6 agosto 2020 a 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 definito a livello nazionale.
Per maggiori dettagli, gli operatori sono invitati a prendere attenta visione dei contenuti della scheda informativa Coronavirus in Piemonte.
- Aspetti formativi
-
La formazione prevista, si suddivide in:
- “formazione esterna” svolta presso le istituzioni universitarie o di alta formazione;
- “formazione interna” svolta presso il datore di lavoro.
Durata della formazione
La durata prevista per l’alta formazione in apprendistato, riportata anche nel piano formativo individuale (PFI), è articolata in base alla durata degli ordinamenti previsti per ogni percorso di studi. Nel dettaglio:
- Diploma tecnico superiore
La durata annua è ripartita, di norma, in 150 ore di formazione esterna, svolta presso l’istituzione formativa e 750 di formazione interna, svolta presso l’impresa.
- Laurea triennale e magistrale
La durata della formazione è ripartita come segue:
- formazione esterna svolta presso l’istituzione universitaria: massimo 60% della durata degli insegnamenti previsti;
- formazione interna svolta presso l’impresa: minimo 40% della durata degli insegnamenti previsti.- Titoli AFAM
(Diploma accademico di primo e secondo livello/diploma accademico di specializzazione/diploma accademico di formazione alla ricerca/diploma di perfezionamento o master);
Assunto a base di calcolo il numero dei crediti formativi accademici (CFA), la formazione presso le istituzioni AFAM non può essere superiore al 60% del numero di ore impiegate nelle lezioni frontali previste nell’ambito dei crediti formativi di ciascun insegnamento.
La formazione in impresa è pari alla differenza tra le ore del percorso formativo ordinamentale e le ore di formazione presso l’istituzione AFAM.- Master di I e II livello
Avendo come base di calcolo il numero dei crediti universitari (60 CFU), la durata complessiva del percorso è ripartita, indicativamente, come segue:
- 400 ore di formazione esterna, svolta presso l’istituzione universitaria;
- 1.100 ore di formazione svolta presso l’impresa.- Dottorato di ricerca
La formazione svolta a cura dell’istituzione universitaria prevede fino ad un massimo di 40 ore di formazione interdisciplinare nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
La formazione interna all’impresa deve essere realizzata nell’ambito di un progetto di ricerca correlato al corso di dottorato.- Attività di ricerca
La durata è definita dal Piano Formativo Individuale a cura del datore di lavoro, in coerenza con il progetto di ricerca e le mansioni assegnate all’apprendista. La formazione interna non può essere inferiore al 20% del monte ore annuale contrattualmente previsto. La formazione esterna non è obbligatoria.
- Accesso alle professioni ordinistiche
La durata è definita dal Piano Formativo Individuale, a cura del datore di lavoro, in coerenza con i rispettivi ordinamenti professionali e la contrattazione collettiva nazionale.
La formazione interna non può essere inferiore al 20% del monte ore annuale contrattualmente previsto. La formazione esterna non è obbligatoria.Piano formativo individuale e dossier individuale
l piano formativo individuale viene redatto dall’istituzione universitaria o di alta formazione con il coinvolgimento del datore di lavoro ed è parte integrante del contratto. Il PFI descrive contenuto e durata della formazione dei percorsi di alta formazione in apprendistato; in particolare contiene:
- i dati identificativi di: apprendista, datore di lavoro, tutor formativo e tutor aziendale;
- il livello di inquadramento contrattuale dell’apprendista;
- la durata del contratto di apprendistato e l’orario di lavoro;
- i risultati dell’apprendimento formativo.
l PFI può essere modificato durante il rapporto di lavoro ferma restando la qualificazione finale da acquisire a conclusione del percorso.
L'istituzione formativa, effettua il monitoraggio e la valutazione degli apprendimenti, dandone evidenza nel dossier individuale dell'apprendista, redatto con la collaborazione del tutor aziendale, il cui schema è definito dal decreto interministeriale 12 ottobre 2015.
Tutor o referente aziendale
L’impresa designa un tutor o referente aziendale - che può essere anche il datore di lavoro - indicandolo nel piano formativo individuale. Il tutor aziendale:
- favorisce l’inserimento dell’apprendista nel contesto lavorativo;
- affianca e assiste l’apprendista durante il percorso formativo per garantire un’efficace integrazione tra la formazione esterna e interna all’azienda;
- trasmette le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative;
- fornisce all’istituzione formativa ogni elemento utile a valutare l’efficacia dei processi formativi e le attività svolte;
- collabora alla stesura del dossier individuale.
Responsabilità dell'istituzione universitaria o di alta formazione
L’istituzione formativa, d’intesa con il datore di lavoro, informa l’apprendista in merito:
- agli aspetti educativi, formativi e contrattuali del percorso di apprendistato, e della coerenza tra le attività e il settore di interesse del datore di lavoro e la qualificazione da conseguire;
- ai contenuti del protocollo e del PFI;
- alle modalità di selezione degli apprendisti;
- al doppio “status” di studente e lavoratore, per quanto concerne l’osservanza delle regole comportamentali nell’istituzione formativa e nell’impresa e, in particolare, delle norme in materia di igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nonché degli obblighi di frequenza delle attività di formazione interna ed esterna all'impresa.
Tutor formativo
L'istituzione universitaria o di alta formazione designa il tutor formativo, indicandolo nel piano formativo individuale. Il tutor formativo:
- assiste l’apprendista nel rapporto con l’istituzione universitaria o di alta formazione;
- favorisce il raccordo didattico e organizzativo tra istituzione e impresa;
- monitora l’andamento del percorso per tutta la sua durata;
- interviene nella valutazione iniziale, intermedia e finale del periodo di apprendistato;
- collabora alla stesura del dossier individuale e garantisce l’attestazione delle competenze acquisite dall’apprendista e delle attività svolte anche in caso di risoluzione anticipata del contratto.
- Aspetti contrattuali
-
Requisiti del datore di lavoro
Ai fini della stipula del contratto, il datore di lavoro deve essere in possesso di alcuni requisiti:
- spazi per consentire lo svolgimento della formazione, prevedendo, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche;
- disponibilità di strumenti per lo svolgimento della formazione, conformi alla normativa vigente in materia di verifica e collaudo tecnico, anche reperiti all’esterno dell’unità produttiva;
- garantire la disponibilità di uno o più tutor aziendali.
Requisiti dell'apprendista
Possono essere assunti giovani tra i 18 e i 29 anni iscritti a percorsi per il conseguimento di: Diploma tecnico superiore, titoli di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, Laurea di primo livello, Laurea di secondo livello, Laurea magistrale a ciclo unico, Master di primo livello, Master di secondo livello e Dottorato di ricerca.
Nel caso di apprendistato per Attività di ricerca, gli apprendisti devno essere in possesso di Laurea magistrale, mentre, in caso di apprendistato per l'accesso alle professioni ordinistiche, gli apprendisti devono essere in possesso del titolo di studio idoneo all’attivazione del contratto .
Obblighi per l'attivazione, forma e contenuti del contratto- Prima di stipulare il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, l’istituzione formativa e il datore di lavoro devono sottoscrivere un protocollo, redatto sulla base dello schema approvato con decreto interministeriale 12 ottobre 2015, che definisce i contenuti, la durata e l’organizzazione didattica della formazione interna ed esterna all’impresa ed anche la tipologia dei destinatari del contratto.
- Al massimo 24 ore prima dell’assunzione, il datore di lavoro deve inviare la comunicazione telematica preventiva (di assunzione), trasmettendo, il modello UNIFICATO LAV al Centro per l’impiego competente, secondo quanto previsto da ciascuna Regione e Provincia Autonoma.
- Il contratto di apprendistato deve essere stipulato in forma scritta, unitamente al Piano formativo individuale (PFI) che può essere redatto in forma sintetica all’interno del contratto.
- Nel contratto devono risultare, di norma, i seguenti elementi:
- la durata del periodo di formazione interna e/o esterna all’azienda;
- il titolo di studio universitario o di alta formazione che può essere acquisito al termine del contratto e relativa qualificazione contrattuale;
- il livello di inquadramento iniziale e finale dell’apprendista;
- l’orario di lavoro.
Vantaggi fiscali ed economici
L’impresa che procede nell’assunzione di un apprendista ottiene diversi vantaggi economici e fiscali:
- per le imprese fino a 9 dipendenti l’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro è, oltre all’1,61% previsto dalla L. 92/2012, rispettivamente dell’1,5% il primo anno, del 3% il secondo anno, e del 10% a partire dal terzo anno e in caso di consolidamento del contratto, per i dodici mesi successivi (per le imprese con più di 9 dipendenti l’aliquota contributiva è sempre del 10%);
- a seconda del CCNL applicato, possibilità di inquadrare l’apprendista fino a 2 livelli in meno rispetto ai lavoratori ordinari che svolgono le stesse mansioni o, in alternativa, retribuzione ridotta in misura percentuale e graduata nel tempo;
- esclusione degli apprendisti dal computo dell’organico richiesto in base alle norme sul lavoro;
- esclusione delle spese sostenute per la formazione degli apprendisti dalla base per il calcolo dell’IRAP.
- Bandi aperti
-
Avviso pubblico 2022-2024 per la realizzazione dei percorsi formativi.
Di seguito, è possibile visualizzare i percorsi in Apprendistato di alta formazione e di ricerca autorizzati e finanziati dalla Regione Piemonte nel corso dell'attuale programmazione, suddivisi per Ateneo.
Il numero e la tipologia di percorsi attivati presso ciascun Ateneo cambia in base alla domanda da parte delle imprese, che sono variamente distribuite sul territorio regionale e che richiedono tipologie di percorsi "personalizzate", utili all'ottimale formazione delle proprie risorse umane e sviluppo tecnologico.
- Percorsi attivati presso l'Università degli Studi di Torino
-
DOTTORATO
CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI NUOVI PRODOTTI CON AZIONE BIOSTIMOLANTE E STUDIO LORO EFFETTI SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO DELLE PIANTE TRAMITE L'UTILIZZO DI TECNICHE DI GENOMICA E METABOLOMICA
DOTTORATO
DEVELOPMENT OF WEB-ORIENTED TOOLS TO ANALYSE AND VISUALISE PROPERTIES OF CRYSTALLINE
DOTTORATO
FRUITLAB: SVILUPPO ED APPLICAZIONI DI NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
DOTTORATO
EXTRACTION AND MICRONIZATION THECNIQUES IN SUPERCRITICAL PHASE APPLIED TO MATRICES OF PLANT ORIGIN FOR THE ISOLATION OF HIGH-ADDED VALUE BIOACTIVE COMPOUNDS
DOTTORATO
SVILUPPO E PROMOZIONE DELLE SMART CITIES E DELLE AZIONI RIVOLTE AL PROCESSO DI INNOVAZIONE DELLA P.A. LOCALE
DOTTORATO
DEEP LEARNING END-TO-END SYSTEM APPLIED TO NATURAL LANGUAGE PROCESSING
DOTTORATO
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI CHATBOT E SISTEMI DI DIALOGO
DOTTORATO
CIRCOLAR ECONOMY ENFORCEMENT: VALORIZATION OF WASTE MATERIALS FROM FOOD, AGRICULTURE
DOTTORATO
NUOVI PROCESSI ENZIMATICI NON CONVENZIONALI PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA DI PRODUZIONE
DOTTORATO
NUOVI PROCESSI SINTETICI PER L'OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO
DOTTORATO
DAL BATCH AL FLUSSO CONTINUO: OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO
DOTTORATO
ECONOMIA CIRCOLARE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE: GLI SCARTI COME RISORSA
DOTTORATO
TECNICHE ESTRATTIVE ED ANALITICHE PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE NATURALI BIOATTIVE
DOTTORATO
LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN’ANALISI DEGLI ASPETTI DI ACCETTAZIONE, VALIDITÀ E INTERAZIONE CON IL DECISORE UMANO
DOTTORATO
AUTOMATIC RETAIL SHELF MANAGEMENT USING VISUAL INFORMATION AND AI
DOTTORATO
AUTOMATED OPTICAL INSPECTION FOR INDUSTRIAL APPLICATIONS
DOTTORATO
ISOLATION OF HIGHT-ADDED VALUE PRODUCTS BY EXTRACTION IN SUPERCRITICAL CO2 AND RELATIVE CHARACTERIZATION AND MICRONIZATION
DOTTORATO
BERRYFRUITS 4.0: INNOVAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA
DOTTORATO
SVILUPPO DI NUOVI BIOSTIMOLANTI MICROBICI A BASE DI BATTERI PROMOTORI DELLA CRESCITA (PGPR) PER MIGLIORARE LA RESA, LA QUALITÀ E LA TOLLERANZA AGLI STRESS ABIOTICI NELLE COLTURE AGRICOLE
DOTTORATO
AGGREGATE PROGRAMMING FOR IOT – PRISM-E
DOTTORATO
TECNICHE ESTRATTIVE E ANALITICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE, QUANTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DI METABOLITI VEGETALI TRAMITE SPETTROMETRIA DI MASSA
DOTTORATO
SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE SI SOTTOPRODOTTI DI BIRRIFICIO
DOTTORATO
INNOVATION FOR THE CIRCULAR ECONOMY
LAUREA
CHIMICA E TECNOLOGIE
LAUREA
TECH4MILK_ARAP
LAUREA
SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI
LAUREA
TECNOLOGIE DI ARTIFICIAL INTELLIGENCE PER SOLUZIONI INFORMATICHE DI ANTICONTRAFFAZIONE IN INTERNET
LAUREA
SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE IN AMBITO IOT
MASTER
RISK MANAGEMENT FOR INSURANCE AND BROKERAGE
MASTER
ICT E PROGETTAZIONE AVANZATA - 3 EDIZIONI
MASTER
DATA SCIENCE FOR BUSINESS INTELLIGENGE
MASTER
CONTROLLO BIOLOGICO DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI DELL'INDUSTRIA
MASTER
GESTIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’INNOVAZIONE
MASTER
INTELLIGENZA ARTIFICIALE - 2 EDIZIONI
MASTER
MANAGEMENT OF ENBLING TECHOLOGIES 4.0. - 2 EDIZIONI
MASTER
SALES STRATEGIES DEVELOPMENT
MASTER
INNOVAZIONE DIGITALE PER IL SETTORE PUBBLICO - 2 EDIZIONI
MASTER
IT FULL STACK DESIGN AND DEVELOPMENT
MASTER
METHODS AND TECHNOLOGY FOR BUSINESS MANAGEMENT - 5 EDIZIONI
MASTER
INDUSTRIAL OPERATIONS - 2 EDIZIONI
MASTER
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI - 3 EDIZIONI
MASTER
INNOVATION DESIGN MANAGER AND DATA DRIVEN BUSINESS TRANSFORMATION
MASTER
CYBERSECURITY - 2 EDIZIONI
MASTER
INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE
- Percorsi attivati presso il Politecnico di Torino
-
DOTTORATO
PARAMETERS OPTIMIZATION OF ADDITIVE MANUFACTURING MACHINE WITH LASER TECNOLOGY
DOTTORATO
APPRENDIMENTO AUTOMATICO PER L'AUTOMAZIONE AVANZATA
DOTTORATO
SVILUPPO DI TECNICHE INNOVATIVE PER LE DIAGNOSI AUTONOMA DEL RITMO CARDIACO
DOTTORATO
SVILUPPO DI UNA TERMINAZIONE PER DISPOSITIVI ALTA TENSIONE E DI STRUTTURE DIODI
DOTTORATO
STUDIO E SVILUPPO DI PASSIVAZIONI PER SEMICONDUTTORI DI POTENZA AD ALTA TENSIONE
DOTTORATO
APPLICATION IN THE LOOP APPROACH TO POWER SEMICONDUCTOR OPTIMIZATION
DOTTORATO
METALS FOR ADDITIVE MANUFACTURING
DOTTORATO
DESIGN FOR ADDITIVE MANUFACTURING
DOTTORATO
TECNOLOGIE DI PARTIZIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE PER EDGE COMPTING
DOTTORATO
SISTEMI INNOVATIVI PER IL TRASPORTO URBANO CON TRAZIONE A FUNE: PROGETTAZIONE E CONSUMI ENERGETICI
DOTTORATO
OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA MOTO ONDOSO
DOTTORATO
RISK BASED APPROACH TO MEDICAL AI
DOTTORATO
SOLUZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO AUTOMOTIVE
DOTTORATO
STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL CALCOLO DISTRIBUITO
DOTTORATO
SVILUPPO DI TECNICHE DI MODELLAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E PREDIZIONE AVANZATE, IN AMBITO VEICOLARE, SULLA BASE DI DATIDI TELEMATICA E DA SISTEMI IOT
DOTTORATO
INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E TURISMO PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO PIEMONTESE DELLA VAL DI SUSA
DOTTORATO
ASSESSING AND IMPROVING VENTURE CAPITAL SCOUTING CAPABILITIES,
INVESTMENT STRATEGIES AND PORTFOLIO MANAGEMENT IN DEEP-TECH SECTORS THROUGH A DATA-DRIVEN APPROACH
DOTTORATO
METODI INNOVATIVI PER LO STUDIO DI FLUSSI TURBOLENTI
DOTTORATO
ANALISI E SVILUPPO SPERIMENTALE DI PROCESSI INNOVATIVI PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE
LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA - PROGETTO HOME
LAUREA
SISTEMI CIBERFISICI OPEN SOURCE PER LA SMART FACTORY
LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA - STUDIO DI OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI COMPONENTI IN LEGA DI ALLUMINIO MEDIANTE COLATA AD ALTA PRESSIONE (HPDC) E RIDUZIONE DELLA DIFETTOSITA' E DEGLI SCARTI
LAUREA
LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA – STUDIO, ANALISI E REALIZZAZIONE DI PIATTAFORME BLOCKCHAIN PER LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE
LAUREA
DATA SCIENCE AND ENGINEERING - ADAPTIVE ONBOARDING SYSTEM
LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA - A-LIVE
LAUREA
SMARTEST: STRUMENTO DI MISURA PORTATILE E WIRELESS PER LA RILEVAZIONE QUANTITATIVA DI AFLATOSSINA M1 NEL LATTE
LAUREA
“PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN AMBIENTE SOFTWARE PER LA SCRITTURA/ESECUZIONE DI UNA GENERICA SEQUENZA DI TEST FUNZIONALE”
LAUREA
IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI DELLA LEAN PRODUCTION NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALL’ENTE MANUFACTURING ENGINEERING DELLA SABELT S.P.A
LAUREA
SVILUPPO DI UN FRENO CARRELLO ELETTROMECCANICO PER BUSINESS AVIATION
MASTER
INDUSTRIAL AUTOMATION
MASTER
NEW TECHNOLOGIES AND PROCESSES FOR HYBRID MATERIALS FINALIZED TO AUTOMATIVE MECHANICAL AND ELECTRONICAL APPLICATIONS
MASTER
SVILUPPO DI CRITERI PROGETTUALI/COSTRUTTIVI INNOVATIVI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE E DI PROCESSO AVANZATE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI COMPONENTI E SISTEMI TERMICI CON INCREMENTATE CARATTERISTICHE PER APPLICAZIONI VEICOLISTICHE
MASTER
METODOLOGIE PROGETTUALI E DI PROCESSO PER L'INDUSTRIALIZZAZIONE DI MACCHINE TELESCOPICHE
MASTER
MANUFACTURING 4.0
MASTER
ELECTRIFIED AND CONNECTED VEICHLE - 2 EDIZIONI
MASTER
HIERARCHICAL OPEN MANUFACTURING PER INDUSTRIA 4.0
MASTER
SMART - STATE OF THE ART MANUFACTURING
MASTER
ENERGY MANAGEMENT FOR AUTOMOTIVE POWERTRAINS
MASTER
RAILWAYS MOBILITY INDUSTRY: TRAIN 4 ME
MASTER
OPERATIONAL EXCELLENCE MANAGEMENT: L’ECCELLENZA OPERATIVA NELL'EPOCA DELLA DIGITALIZZAZIONE
MASTER
AUTONOMOUS COMMERCIAL VEHICLES FOR CARBON-FREE LOGISTICS
MASTER
GESTIONE E PROGETTAZIONE DI PROCESSI E IMPIANTI CHIMICI SOSTENIBILI - 2 EDIZIONI
MASTER
INDUSTRIALIZZAZIONE DI MACCHINE TELESCOPICHE MODULARI: METODOLOGIE PROGETTUALI E DI PROCESSO
MASTER
SMART PRODUCT DESIGN 4.0
MASTER
ADDITIVE MANUFACTURING - 4 EDIZIONI
- Percorsi attivati presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale
-
DOTTORATO ISTITUZIONI PUBBLICHE, SOCIALI E CULTURALI: LINGUAGGI, DIRITTO, STORIA - 2 EDIZIONI DOTTORATO SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE DOTTORATO FOOD, HEALTH & LONGEVITY: TRATTAMENTI INNOVATIVI PER LA SALUTE DELL'OSSO
Allegati
- Approfondimenti per le imprese
- File pdf - 173.17 KB
- Approfondimenti per i giovani
- File pdf - 142.64 KB
Link utili
- Servizio Info Apprendistato
- Politecnico di Torino Laurea in apprendistato
- Politecnico di Torino Dottorato in apprendistato
- Politecnico di Torino Master in apprendistato
- Università degli Studi di Torino Apprendistato
- Università del Piemonte Orientale Apprendistato
- Apprendilavoro
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Cliclavoro
- ANPAL
- ANPAL Servizi
Contatti
- Riferimento
- Maria Rita Amato
- Indirizzo
- Via Magenta, 12 - Torino
- Telefono
- 011/43 22 402
- Note
- Contattando la persona di riferimento è possibile ricevere informazioni relative agli aspetti formativi del contratto di apprendistato duale di alta formazione e di ricerca.
Orari per i contatti telefonici
lun - gio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
ven dalle 10.00 alle 12.00