- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Come è strutturato il Sistema di Gestione e Controllo (Si.ge.co.) del PR FSE Plus 2021/2027
Il Sistema di Gestione e Controllo del Programma della Regione Piemonte, a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus per la programmazione 2021-2027, risponde all’esigenza di assicurare l’efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria, nel rispetto della normativa unionale e nazionale di riferimento.
Ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1060 sono individuati, all’interno del Sistema, i soggetti di seguito elencati coinvolti nella gestione, nell’attuazione, nel controllo degli interventi finanziati e nella certificazione della spesa:
- Autorità di Gestione (ADG)
-
L'Autorità è responsabile dell’attuazione del PR FSE Plus conformemente al principio di sana gestione finanziaria ed è funzionalmente indipendente rispetto alle altre Autorità del Programma. L’AdG ha la primaria responsabilità della buona esecuzione delle azioni previste dal PR FSE Plus e del raggiungimento dei relativi risultati, attraverso la messa in opera di tutte le misure necessarie ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie nel rispetto della normativa unionale e nazionale di riferimento.
La responsabilità delle funzione di detta Autorità è di competenza del Direttore pro tempore della struttura di riferimento come di seguito indicato:
Struttura: Regione Piemonte, Direzione Istruzione Formazione e Lavoro
Indirizzo: Via Magenta 12, 10128 Torino
Responsabile: Arturo Faggio
Indirizzo e-mail e/o PEC: istruzioneformazionelavoro@regione.piemonte.it;
istruzioneformazionelavoro@cert.regione.piemonte.it - Autorità Contabile (OFC)
-
L’Autorità è preposta a garantire la corretta certificazione delle spese erogate per l’attuazione del Programma e ha la primaria responsabilità di redigere e presentare alla Commissione europea:
- le domande di pagamento,
- i conti, confermandone la completezza, l’accuratezza e la veridicità.
Anche l’OFC, come le altre Autorità del Programma deve collocarsi in posizione di netta separazione funzionale.
La responsabilità delle funzione contabile è di competenza del responsabile pro tempore della struttura di riferimento come di seguito indicato:Struttura: Regione Piemonte - Settore Acquisizione e controllo delle Risorse Finanziarie - Direzione Risorse Finanziarie e Patrimonio
Indirizzo: Piazza Castello 165, 10124 Torino
Responsabile: Paolo Furno
Indirizzo e-mail e/o PEC: acquisizionecontrollo.risorsefinanziarie@cert.regione.piemonte.it
autorita.certificazione@regione.piemonte.it
- Autorità di Audit (ADA)
-
L’Autorità di Audit effettua i controlli di secondo livello sulle attività finanziate e verifica l’affidabilità del Sistema di Gestione e Controllo del Programma.
Tale Autorità, nell’esercizio delle sue funzioni, redige:
- il parere annuale di audit al fine di garantire la legittimità e regolarità delle spese dichiarate, il funzionamento efficace del Sistema di Gestione e Controllo e la completezza, accuratezza e veridicità dei conti
- la relazione annuale di controllo contenente le risultanze delle attività di audit svolte, comprese le eventuali carenze riscontrate nei Sistemi di Gestione e di Controllo
Il rispetto del principio della separazione delle funzioni, è garantito in quanto l’AdA è funzionalmente indipendente dall’AdG e dall’OFC.
La responsabilità della funzione di detta Autorità è di competenza del responsabile pro tempore della struttura di riferimento come di seguito indicato:Struttura: Regione Piemonte - Settore Audit - Direzione della Giunta Regionale
Indirizzo: Piazza Castello 165, 10124 Torino
Responsabile: Fausto Pavia
Indirizzo e-mail e/o PEC: autorita.audit@regione.piemonte.it
- Organismo Intermedio
-
L’Amministrazione regionale può procedere alla delega delle funzioni, anche successivamente all’avvio della programmazione, designando uno o più Organismi Intermedi attraverso pertinenti accordi sottoscritti che stabiliscono i contenuti della delega e, in particolare, definiscono gli adempimenti in capo ai citati Organismi specificandone funzioni e oneri.
Coerentemente con la sua struttura istituzionale e amministrativa, con D.D. n. 785 del 28/12/2022, l'AdG Regione Piemonte ha individuato Finpiemonte S.p.A. quale Organismo Intermedio per la realizzazione di interventi a valere sul PR FSE+ 21/27.
ORGANISMO INTERMEDIO: FINPIEMONTE S.P.A.
Indirizzo: Galleria San Federico 54 – 10121 Torino
Responsabile: Mariateresa Buttigliengo (Direttrice generale)
Indirizzo e-mail e/o PEC: direzione@finpiemonte.it , finpiemonte@legalmail.it
Tra gli adempimenti in capo alla citata Autorità di Gestione, conseguenti all’approvazione del Programma, l’articolo 69 del Reg. (UE) 2021/1060 prevede la definizione del Sistema di Gestione e Controllo FSE Plus:
Con D.D. n. 675 del 29/11/2022 si è proceduto all' approvazione del Si.ge.co. FSE Plus 21/27 e contestualmente di:
- Descrizione Si.ge.co. PR FSE Plus 21-27
- Schema atto di adesione PR FSE Plus 21-27
- Piano dei conti PR FSE Plus 21-27
- Linee guida sulla gestione delle Irregolarità e Frodi a danno del bilancio europeo PR FSE Plus 21-27 (incluso il modello per le segnalazioni e il diagramma sul flusso di processo)
Le versioni compilabili e aggiornate dei file sono disponibili nella sezione Modulistica Gestione standard amministrativa PR FSE Plus 21-27
Per quanto non diversamente previsto con il citato provvedimento, è confermata l’applicazione delle disposizioni attuative del Sistema di Gestione e Controllo relative al periodo di Programmazione 2014-2020.
Allegati
- DD 785/22 - Individuazione Finpiemonte Spa come OI
- File pdf - 5.18 MB