- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Programmazione Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027: i progetti di cooperazione transfrontaliera a partecipazione piemontese

Il programma europeo Interreg Francia-Italia ALCOTRA sostiene, attraverso la pubblicazione di bandi, la realizzazione di progetti di cooperazione fra i territori transfrontalieri a cavallo tra Italia e Francia.
Le tematiche individuate dal Programma per il periodo 2021-2027 sono 11.
Le tematiche 2021-2027
Il Programma ALCOTRA 2021-2027 prevede 11 obiettivi specifici (os/iso). Ogni progetto può vertere su un unico obiettivo:
- Digitalizzazione - os 1.2
- Transizione industriale e imprenditorialità - os 1.4
- Energie rinnovabili - os 2.2
- Cambiamenti climatici e rischi ambientali - os 2.4
- Biodiversità - os 2.7
- Mobilità urbana sostenibile - os 2.8
- Infrastrutture per l’istruzione - os 4.2
- Assistenza sanitaria - os 4.5
- Cultura e turismo sostenibile - os 4.6
- Sviluppo integrato in zone rurali - os 5.2
- Capacità della pubblica amministrazione - iso 1.1
L'obiettivo 5.2 sostiene una tipologia speciale di intervento, consultabile alla pagina dedicata: i Piani integrati territoriali (PITER+).
I progetti del territorio piemontese
Tutti i beneficiari del Piemonte, partner dei progetti approvati nel periodo 2021-2027, sono riportati nelle tabelle allegate. Gli elenchi sono suddivisi per bandi e ordinati per obiettivo specifico (os).
I progetti vengono cofinanziati per l'80% dall'Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Per i beneficiari italiani (pubblici e privati), il restante 20% è cofinanziato con contributo nazionale dal Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie.
I progetti della Regione Piemonte
La Regione Piemonte partecipa, in qualità di capofila o di partner, ai seguenti progetti.
Bando 2 - Nuove sfide:
-
RECROSSES - Comunità transnazionali per l'energia rinnovabile verso servizi energetici One-Stop-Shop (os 2.2 Energie rinnovabili) - Direzione Ambiente, energia e territorio, Settore Sviluppo energetico sostenibile
-
BECCA - Bacini Ecologicamente sostenibili e sicuri, concepiti per l'adattamento ai Cambiamenti ClimAtici (os 2.4 Cambiamenti climatici e rischi ambientali) - Direzione Opere pubbliche, Settori Difesa del suolo e Protezione civile
Bando 2 - Governance (iso 1.1):
-
Observ'Alp - Sistema di osservazione transfrontaliero alpino - Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Sviluppo della Montagna
-
ALCOTRAITÉ - Direzione Coordinamento politiche e fondi europei, Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera
-
A-Mont - Accordo Quadro Transfrontaliero Montano, capofila Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Sviluppo della Montagna
-
ProSATIF-Go - Pro Salute Alpina Transfrontaliera Italia-Francia-Governance, capofila Direzione Sanità