- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Attività in corso per i senza dimora, realizzate attraverso fondi comunitari e statali
Attraverso la Piattaforma europea contro la povertà e l’esclusione sociale: un quadro europeo per la coesione sociale e territoriale, la Commissione europea individua le persone senza dimora tra le principali popolazioni target della Strategia Europa 2020, con riferimento all’obiettivo contrasto alla povertà.
L’Accordo di Partenariato 2014-2020, Obiettivo Tematico 9 (OT9), prevede di intervenire in particolari contesti urbani con l’obiettivo di ridurre la marginalità estrema e i fenomeni di homelessness a valere sul Fondo Sociale Europeo.
In attuazione degli interventi previsti, il Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” del Fondo Sociale Europeo (FSE), a titolarità del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, prevede di sostenere la riduzione della marginalità estrema attraversi il potenziamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora.
- Attività realizzate con finanziamenti europei
-
La Regione Piemonte ha presentato, il 10 febbraio 2017, una proposta progettuale per rispondere all'Avviso pubblico n. 4/2016 per la presentazione di Proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora.
Risorse
L'Avviso prevedeva una dotazione finanziaria complessiva di 50 milioni di euro, di cui 25 milioni a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020 e 25 milioni di euro a valere sul Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti, programmazione 2014-2020.
Al Piemonte sono riservati 767.500,00 euro.
Partner
Sono partner di progetto cinque capoluoghi di provincia, considerati territori in cui maggiormente si concentrano fenomeni di marginalità estrema
- Comune di Alessandria
- Comune di Biella
- Comune di Asti
- Comune di Cuneo
- Comune di Novara.
Azioni previste
Formulata prendendo a riferimento le “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”, la proposta prevede il superamento degli approcci di tipo emergenziale, in favore di approcci maggiormente strutturati.
In quest’ultima tipologia rientrano i cosiddetti approcci housing led e housing first, i quali assumono il rapido re-inserimento in un’abitazione come punto di partenza affinché i senza dimora possano avviare un percorso di inclusione sociale.
Le attività sono in corso di realizzazione
-
- Attività previste con finanziamenti statali
-
Nell'ambito del Fondo Povertà, il D.lgs 147/2017 ha previsto l’assegnazione di 20 milioni di euro annui, a decorrere dall'anno 2018, per interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora.
Il decreto stabilisce i criteri di riparto della quota, con particolare riguardo alla distribuzione territoriale dei senza dimora, individuando le grandi aree urbane in cui si concentra il maggior numero degli stessi.
L'utilizzo delle risorse è in coerenza con le Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia, oggetto di accordo in sede di Conferenza Unificata del 5 novembre 2015.
Risorse
La quota di risorse assegnate alla Regione Piemonte per l'anno 2018 è di Euro 462.400.000 euro che vanno ad aggiungersi ai 740.800.000 euro assegnati alla Città di Torino che, in qualità di Comune capoluogo della Città Metropolitana, è oggetto di specifico finanziamento.
Per quel che concerne la quota regionale, la scelta è stata quella di destinare tali risorse agli Ambiti Territoriali comprendenti al loro interno i 7 capoluoghi di provincia, sui quali insiste la maggior concentrazione di persone senza dimora.
Per rafforzare le azioni a favore dei senza dimora, Regione Riemonte e Fio.PSD (Federazione Italiana degli organismi per le persone senza dimora) hanno rinnovato la collaborazione avviata sul tema del contrasto alla grave marginalità adulta, firmando un Protocollo d’Intesa che identifica le azioni e gli interventi necessari per accompagnare all'autonomia le persone senza dimora.
Allegati
- Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta
- File pdf - 8.5 MB
- Protocollo d'intesa Regione-Fiopsd
- File pdf - 119.19 KB