- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
Procedure inerenti alla formazione degli strumenti urbanistici e all’erogazione dei relativi contributi
Cos’è il procedimento di erogazione dei contributi ai sensi della legge regionale 30 aprile 1996 n. 24?
La Regione Piemonte con la legge regionale 30 aprile 1996 n. 24, al fine di tutelare e valorizzare le risorse ambientali, paesistiche, culturali e produttive del territorio, sostiene finanziariamente i Comuni - anche associati tra di loro - e le Unioni di Comuni per le varianti di adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica motivate da :
- approvazione di piani, progetti e provvedimenti regionali
- calamità naturali
- condizioni di elevato rischio geologico e ambientale.
I contributi in conto capitale per la formazione delle varianti sono concessi nella misura del:
- 90% della spesa (comprensiva di oneri) alle Unioni di comuni per la formazione di strumenti intercomunali
- 70% della spesa (comprensiva di oneri) ai singoli comuni
Le domande di contributo devono essere inoltrate alla Direzione Regionale competente entro la data del 30 aprile di ogni anno e secondo le modalità stabilite dalla legge regionale 24/96.
L'ammissione a contributo è effettuata prioritariamente ai Comuni che hanno attuato forme di gestione associata dell'attività urbanistica, con riferimento ai criteri di seguito elencati (ulteriormente specificabili con deliberazione della Giunta regionale):
- la rilevanza e l'urgenza degli adeguamenti proposti in ordine all'attuazione di direttive specificamente previste dagli strumenti di pianificazione regionali o provinciali
- l'urgenza degli adeguamenti motivati da gravi calamità naturali o da elevato geologico e ambientale
- la dimensione demografica del Comune, con precedenza ai Comuni con minore popolazione
- la previsione, nell'ambito del territorio comunale, di ulteriori provvedimenti regionali di tutela, recupero e valorizzazione
Il tetto massimo del contributo ammesso per il 2022 non potrà superare Euro 35.000.
A completamento dell’attività viene richiesto agli Enti beneficiari di inviare (ai sensi dell’art. 158 del d.lgs. 267/2000) un rendiconto finanziario.
Il rendiconto finanziario, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, documenta i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento.
Erogazione di contributi per le varianti agli strumenti urbanistici vigenti
La Regione Piemonte incentiva il processo di adeguamento degli strumenti urbanistici comunali erogando contributi ai Comuni.
La complessa normativa in materia urbanistica ha reso necessario l'intervento normativo della Regione per sostenere finanziariamente i Comuni attraverso i seguenti provvedimenti:
- Legge Regionale 30 aprile 1996, n. 24 "Sostegno finanziario ai comuni per l'adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica"
-
La Regione Piemonte sostiene finanziariamente tutti i comuni obbligati all'adeguamento degli strumenti urbanistici "dall'approvazione di piani, progetti e provvedimenti regionali ovvero dovuti a calamità naturali ovvero reso necessario da condizioni di elevato rischio geologico e ambientale".
Alla pagina Bandi e Finanziamenti è possibile visualizzare nel dettaglio le informazioni in merito.
Legge regionale 30 aprile 1996 n. 24
Normativa di riferimento
- Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)
-
L'adozione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) ha imposto ai Comuni del Piemonte di verificare la compatibilità idraulica ed idrogeologica degli strumenti urbanistici.
L'art. 18, comma 2, delle norme di attuazione del PAI, approvato con D.P.C.M. del 24.05.2001, prevede che i Comuni effettuino "una verifica della compatibilità idraulica ed idrogeologica degli strumenti urbanistici vigenti alle condizioni di dissesto".
Iter procedurale: La Regione provvede all’erogazione del saldo pari al 50% dell’acconto già concesso dopo la trasmissione, da parte del Comune, della dichiarazione di conclusione delle verifiche previste dal PAI.
Destinatari: La Regione sostiene finanziariamente le verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica del PAI. Sono destinatari tutti i Comuni del Piemonte.
- Misure urgenti per la ricostruzione e la ripresa delle attività produttive nelle zone colpite dalle eccezionali avversità.
-
A seguito del grave evento alluvionale verificatosi nel novembre 1994, la Regione Piemonte ha erogato contributi ai Comuni alluvionati del Piemonte indicati nel D.P.C.M. 26 novembre 1994 e D.P.C.M. 29 novembre 1994 per la riformulazione degli strumenti urbanistici, attuando così l'art.7, comma 3 bis, della Legge 35/95. Si può considerare completata l'attività di erogazione degli acconti, mentre è in fase di attuazione quella relativa all'erogazione dei saldi, da corrispondere dopo l'approvazione delle varianti dei PRG da parte della Regione.
Iter procedurale: La Regione provvede all'erogazione del saldo pari al 50% dell'acconto già concesso. Il Comune comunica l'avvenuta approvazione dello strumento urbanistico al Settore Infrastruttura Geografica, Strumenti e Tecnologie per il Governo del Territorio.
Destinatari: La Regione eroga contributi ai Comuni alluvionati, inseriti nei D.P.C.M. 26 e 29 novembre 1994, per la riformulazione degli Strumenti Urbanistici.
- Rendiconto dei Contributi Urbanistici - D.Lgs. n. 267/2000 - art. 158
-
Il rendiconto finanziario, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, documenta i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento.
È fondamentale sottolineare che, nonostante l'art. 274, lettere hh) del D.lgs. 267/2000 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli enti locali” abbia inserito tra le norme abrogate gli artt. da 1 a 114 del D.lgs. 77/1995, è rimasto attivo l'obbligo di presentazione del rendiconto ai sensi dell’art. 158, comma 1 dello stesso D.lgs. 267/2000.
Con l’obiettivo di agevolare l’attività degli enti locali si ricorda che la documentazione riguardante il rendiconto finanziario, ai sensi del D.lgs. 267/2000 art. 158, utilizzabile sia per i fondi statali sia per quelli regionali, deve essere costituita dalla copia dell’atto di liquidazione della spesa sostenuta e dalla copia del relativo mandato di pagamento.
Il rendiconto finanziario predisposto ai sensi dell’art. 4 della L.R. 15/2007 NON POTRÀ PIÙ ESSERE ACCETTATO, in quanto tale legge è stata abrogata dall’art. 22 lett. f) della L.R. 11/2012 “Disposizioni organiche in materia di enti locali” entrata in vigore il 28/9/2012.
Per la finalità di cui sopra, precisando che non è obbligatorio utilizzare il supporto tecnico fornito, è stato predisposto un modello di rendiconto finanziario proposto in formato scaricabile.
Si ricorda che la presentazione del rendiconto finanziario non da’ diritto all’erogazione automatica del saldo che, ai sensi dell’art. 5 della l.r. n. 24/1996, deve essere richiesto dopo l’approvazione definitiva delle varianti, inviando l’atto amministrativo di approvazione.
Modello di Rendiconto finanziario (art.158 del D.lgs. 267/2000)
-
SI RICORDA ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, AL FINE DI FAVORIRE IL PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ATTI E L’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE (AI SENSI DELL’ART. 63 C.A.D.), DI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER I CONTRIBUTI E PER I RELATIVI RENDICONTI TRAMITE POSTA CERTIFICATA.
- Contributi 2022 ai Comuni (LR 24/96)
-
La Regione Piemonte con DD 295/2022 e DD 348/2022 ha disposto l'erogazione dei saldi alle Amministrazioni che hanno concluso l'iter di approvazione della variante entro i termini previsti dall'art.6 della LR 24/96 (Allegato 1). Contestualmente , in ossequio ai disposti della normativa vigente, ha determinato la riduzione dei contributi alle Amministrazioni che hanno approvato lo strumento urbanistico, oltre i termini previsti dall'art. 6, ma entro nei termini previsti dall'art. 2 comma 1 bis ( Allegato 2), ciò in sintonia con le precedenti comunicazioni avvenute.
- D.D. n. 295 del 21 giugno 2022
- D.D. n. 348 del 13 luglio 2022
- Contributi a saldo per i comuni OVEST
- Contributi ridotti per i comuni OVEST
- Contributi a saldo per i comuni EST
- Contributi ridotti per i comuni EST
- Nota contributi 2022
- Graduatoria dei Comuni e delle Unioni Piemonte Occidentale
- Graduatoria dei Comuni e delle Unioni Piemonte Orientale
La Regione Piemonte con DD 587/2022 e con DD 738/2022 ha erogato acconti alle Unioni ed ai comuni del Piemonte Occidentale e con DD 810/2022 ha disposto l'erogazione degli acconti alle Unioni del Piemonte Orientale
Link utili
Contatti
- Riferimento
- A1606C - Urbanistica Piemonte Occidentale
- Indirizzo
- Corso Bolzano 44
- Telefono
- 011.432.38.20
- Note
- Sede decentrata Cuneo - Corso De Gasperi 40
- Riferimento
- A1607C - Urbanistica Piemonte Orientale
- Indirizzo
- Corso Bolzano 44
- Telefono
- 011.432.38.20
- Note
- Sedi decentrate di:
Novara - Viale Mora e Gibin 4
Biella - Via Quintino Sella12