- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il visualizzatore è stato progettato e realizzato dall'Istituto per le Piante da Legno e L'Ambiente - IPLA, per consentire la visualizzazione, consultazione e interrogazione delle banche dati del Patrimonio escursionistico della Regione Piemonte (RPE-Piemonte).
Il visualizzatore, è uno strumento rivolto principalmente al personale tecnico degli enti pubblici locali, comunità montane e province per rispondere all’esigenza di consultare la banca dati e verificare i percorsi del catasto regionale presenti sul proprio territorio alla luce delle necessità poste dall’applicazione della LR 12/2010 sul patrimonio escursionistico.
Attualmente sono consultabili i percorsi della rete escursionistica suddivisi per provincia. Per ogni provincia piemontese compaiono due file dei percorsi, validati e non validati. I percorsi validati sono quelli già rilevati con strumenti GPS e sottoposti alle procedure di normalizzazione cartografica ed alle verifiche necessarie per la loro introduzione nelle banche dati della RPE-Piemonte.
Possono dunque essere considerati corretti e, salvo problematiche locali non presenti al momento del rilievo, il loro tracciato è da considerare preciso ed affidabile.
I percorsi non validati sono quelli i cui tracciati derivano per lo più da una semplice restituzione cartografica a partire da cartografie e dati preesistenti; questi tracciati devono ancora essere verificati in campo. Sono da considerare quindi indicativi e forniscono comunque informazioni per quanto riguarda il punto iniziale e finale e i principali punti intermedi attraversati dal percorso. Per ogni percorso, oltre al codice del catasto regionale, sono riportate le informazioni di minima che lo caratterizzano, ovvero i punti iniziali e finali con le quote relative.
Contatti
- Riferimento
- Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente - I.P.L.A. S.p.A.
- Indirizzo
- Corso Casale, 476 - 10132, Torino
- Telefono
- +39 011 4320414
- Fax
- +39 011 4320490
- giannetti@ipla.org
- Note
- Referente del servizio: Fabio Giannetti