- Struttura di appartenenza
- A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO
- Responsabile
- Chiara Musolino
- Specifica PEC
- La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Principe Amedeo 17
10123 Torino
- Telefono
- 011 4321486
-
- Indirizzo
Area sviluppo della montagna Lungostura J. F. Kennedy 7/bis
Cuneo
- Telefono
- 0171 321911
- Materie di competenza
Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
-
attuazione delle politiche di sviluppo, salvaguardia, promozione e rivitalizzazione dei territori montani e marginali della regione, considerate strategiche per invertire la tendenza al declino e valorizzare il complesso delle potenzialità specifiche del territorio piemontese;
-
programmazione, coordinamento e gestione delle risorse europee, nazionali e regionali destinate ai territori marginali e di montagna, con particolare riferimento al Programma di Sviluppo Rurale, alla programmazione integrata attuata secondo il metodo dello sviluppo locale di tipo partecipativo e alla cooperazione territoriale europea transfrontaliera;
-
concorso all’elaborazione di iniziative nazionali e regionali per lo sviluppo della montagna e relativa attuazione;
-
coordinamento e raccordo con gli enti locali per le politiche e i programmi di sviluppo del territorio montano;
-
coordinamento e raccordo con gli altri organismi europei, nazionali e regionali, nonché con gli altri settori regionali interessati per materia, per la programmazione, l’attuazione, il monitoraggio e il controllo degli interventi finanziati;
-
animazione sul territorio regionale per le materie di competenza;
-
funzioni d’ambito territoriale legate all’attuazione delle iniziative di sviluppo della montagna per la prov. di Cuneo e per quelle individuate come rilevanti per le altre province (adempimenti istruttori, tecnicoamministrativi, di controllo e di certificazione connessi, in particolare, all’attivazione delle specifiche misure del Programma di Sviluppo Rurale);
-
proposizione e attuazione di progetti di cooperazione territoriale europea a favore delle aree rurali con problemi di sviluppo e, in generale, di valorizzazione delle aree montane;
-
analisi, statistica e studio per le materie di competenza
-