- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La Regione Piemonte premiata a Roma per le associazioni fondiarie. L’encomio è stato assegnato al progetto che favorisce il recupero dei tanti terreni frazionati e incolti presenti nelle Terre Alte e nelle zone collinari
Giovedì 14 marzo 2019 si è svolta, a Roma, l’assegnazione dei riconoscimenti del sesto Premio Nazionale del Paesaggio: iniziativa inserita nella Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Obiettivo? Promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati attraverso specifiche attività da realizzarsi con la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni pubbliche e private. Il premio, poi, rappresenta la gratificazione concreta per l’attuazione di una politica o di provvedimenti portati avanti dalle collettività locali o regionali che abbiano conseguito un risultato effettivo sotto l’aspetto della salvaguardia, della gestione e della pianificazione sostenibile dei paesaggi.
Al concorso hanno partecipato 130 progetti presentati da ogni parte d’Italia. Tra questi anche quello, premiato con l’encomio, “Associazioni Fondiarie: nuova vita alle terre marginali”, proposto dal Settore Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfrontaliera della Regione Piemonte.
Il progetto è stato ritenuto meritevole di un encomio con la seguente motivazione: "per il recupero delle proprietà fondiarie frammentate nelle zone montane attraverso la gestione condivisa dei terreni agricoli e abbandonati al fine del loro recupero, mettendo in atto anche modalità virtuose per la tutela dell’ambiente e del paesaggio".
L'attestato è stato ritirato dal dirigente Franco Ferraresi.
Questo premio è dedicato a tutte le persone che, con sensibilità ed energia, hanno contribuito alla costruzione del percorso. Grazie!
Maggiori informazioni sul sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it/
La cartella stampa completa e il materiale video è scaricabile sul sito www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio