- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
“Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile” è un progetto promosso da Regione Piemonte (Direzioni Ambiente e Agricoltura) e IRES Piemonte che realizza un percorso di conoscenza, analisi e valorizzazione dei modelli imprenditoriali sostenibili nei territori rurali del Piemonte e di sensibilizzazione dei giovani sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel mondo del lavoro e dell’impresa.
Il progetto Imprese Rur@li si sta concludendo. I risultati del progetto saranno presentati nel WEBINAR:
I TERRITORI RURALI DEL PIEMONTE PER LE SFIDE DI SOSTENIBILITÀ
Capitale sociale, processi organizzativi e di comunicazione: riflessioni in relazione al progetto Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile
13 aprile 2022 - Orario: 9.30-13.00
info e iscrizione alla pagina dedicata
“Imprese Rur@li” si inserisce nel percorso tracciato dalla Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte in corso di definizione sia per le tematiche proposte che per le finalità, le modalità di svolgimento e la metodologia. Si colloca inoltre nel processo di lavoro del Protocollo “La regione Piemonte per la Green Education”, sempre nell’ambito della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Risponde alle seguenti domande
- Quali modelli imprenditoriali innovativi esprimono le aziende agricole del territorio?
- In che modo questi modelli rispondono ad obiettivi di sostenibilità?
- Quali reti locali e sovra locali promuovono lo sviluppo rurale sostenibile del territorio? Su quali temi di sviluppo?
- Quali politiche territoriali locali sono necessarie per sostenere lo sviluppo rurale sostenibile?
- Come aiutare la scuola e la formazione professionale ad affrontare i cambiamenti che producono nuove imprenditorialità?
ATTIVITÀ
“Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile” è strutturato su due linee di attività:
- attività di ricerca, con l’analisi socio-economica dei territori rurali del Piemonte, lo studio delle realtà economiche che operano su questi territori e delle reti locali in cui sono inserite;
- azioni di sensibilizzazione dei giovani, attraverso l’organizzazione di un Premio rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e alle agenzie di formazione professionale.
Il progetto è impostato su tre moduli, afferenti a tre tipologie territoriali diverse (Modulo 1 - Collina, Modulo 2 - Montagna, Modulo 3 - Pianura). Tale impostazione permette di dare un quadro il più possibile completo dei modelli imprenditoriali sostenibili attualmente diffusi in Piemonte.
In ognuno dei tre moduli/territori saranno svolte le due linee di attività (attività di ricerca e azioni di sensibilizzazione dei giovani).
A dicembre 2019 sono state avviate le attività nell’ambito del Modulo 1, dedicato alla Collina. Il territorio scelto per l’analisi è l’area collinare della provincia di Asti.
METODOLOGIA
Oltre ai partner di progetto (Regione Piemonte, che svolge un ruolo di coordinamento, e IRES Piemonte, referente delle attività di ricerca), ogni modulo/territorio vede il coinvolgimento di un ente promotore che è soggetto capofila e facilitatore delle iniziative di livello locale.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione con il CREA.
Nell’ambito dell’attività di ricerca si prevede di individuare tre casi studio di sviluppo rurale: tre casi aziendali a conduzione giovanile con caratteristiche diverse che rispondono a specifici criteri di sostenibilità inseriti in reti locali e sovra-locali che producono sviluppo sostenibile.
Il progetto, in linea con la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, segue i principi di interdisciplinarietà e di coinvolgimento attivo degli attori del territorio, con particolare riguardo ai giovani. Il progetto prevede infatti l’attivazione di tavoli intersettoriali a livello regionale e locale e di laboratori territoriali di discussione dei casi studio, nonché il coinvolgimento del mondo scolastico e della formazione professionale.
Prodotti attesi
- Tre pubblicazioni, un per ogni modulo/territorio, dedicate al percorso di ricerca svolto sui risultati del progetto
- Organizzazione di tre Premi rivolti ai giovani, uno per ogni modulo/territorio
- Organizzazione di eventi di comunicazione e divulgazione dei risultati.
Finanziamento
PSR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte nell’ambito delle attività di comunicazione rivolte ai cittadini.
Durata progetto
Dicembre 2019 – Dicembre 2021