Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Esperti per il Piemonte per l'attuazione del Piano Territoriale

Rivolto a
Enti pubblici
Il progetto "Assistenza tecnica a livello centrale e locale" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” (PNRR) prevede uno strumento di assistenza tecnica e specialistica finalizzato a supportare le amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure, con particolare riferimento a quelle che prevedono l’intervento di una pluralità di soggetti (cosiddette “procedure complesse”), al fine di favorire un rafforzamento della capacità amministrativa del territorio.
banner_pnrr_ambiente_territorio_ridotto

Nell'ambito di questa iniziativa, Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Energia e Territorio, gestirà nel triennio 2022 - 2024 gli esperti assegnati che potranno affiancare Comuni, Province ed uffici regionali piemontesi nell'ambito delle procedure così individuate nel Piano Territoriale Regionale:

  • Bonifiche
  • Rinnovabili
  • Rifiuti
  • Infrastrutture digitali
  • Servizio idrico integrato
  • Procedimento Autorizzatorio Unico Ambientale (PAUR)

e connessi endoprocedimenti quali appalti; valutazioni e autorizzazioni ambientali; edilizia, urbanistica, paesaggio

Assistenza tecnica specialistica: come funziona

L'amministrazione regionale ha articolato gli esperti in 8 task force - una per ogni territorio provinciale - oltre ai 4 assegnati alla Segreteria Tecnica di Progetto incaricata della gestione ed il coordinamento tecnico del progetto. Ogni task force sarà multidisciplinare e a composizione variabile - a seconda delle esigenze delle Amministrazioni richiedenti - e potrà comporsi dei diversi profili professionali selezionati che comprendono:

  • Esperti tecnici in appalti 
  • Esperti Amministrativi 
  • Esperti Giuridici 
  • Ingegneri civili
  • Architetti
  • Ingegneri ambientali
  • Chimici o Fisici
  • Ingegneri chimici
  • Ingegneri energetici
  • Ingegneri delle telecomunicazioni, elettronici ed elettrotecnici
  • Ingegneri gestionali
  • Esperti nella gestione e nel monitoraggio di progetti complessi
  • Geologi
  • Biologi
  • Agronomi

La Regione Piemonte ha istituito - in data 1° febbraio 2022 - una Struttura interna denominata "PNRR 1000 Esperti - Attuazione del Piano Territoriale per il supporto alla Regione ed agli Enti Locali nella gestione delle procedure complesse" con le seguenti competenze:

  • gestione tecnica e contabile del Piano Territoriale Regionale, con particolare riferimento al coordinamento con gli Enti locali e le strutture regionali interessati;
  • monitoraggio puntuale della coerenza delle azioni intraprese con gli obiettivi indicati nel Pieno Territoriale e adozione delle misure correttive ovvero proposta delle misure correttive da assumere laddove di diversa competenza dirigenziale;
  • gestione organizzativa e finanziaria dei professionisti e degli esperti incaricati in esecuzione del Piano Territoriale;
  • responsabilità per la corretta e puntuale esecuzione del processo finanziario conseguente al Piano Territoriale, ivi comprese le richieste rendicontazioni richieste dallo Stato e dalla Unione Europea.

 

Cosa serve per aderire

L'attività di supporto da parte degli esperti - che non comporta alcun onere finanziario da parte dell'Amministrazione richiedente - avviene con una richiesta di attivazione tramite un modulo da compilare online sulla Piattaforma di modulistica della Regione Piemonte; per accedere è richiesta una autenticazione con una delle seguenti modalità

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Certificato Digitale in formato Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)

A supporto delle Amministrazioni richiedenti è inoltre disponibile une sintetica guida alla compilazione del modulo (Aggiornamento 2023)

 

Risultati attesi

l rafforzamento della capacità amministrativa che si intende porre in essere attraverso questa misura, dovrà assicurare prioritariamente la riduzione dell’arretrato e dei tempi di conclusione dei procedimenti, la semplificazione delle procedure, nonché il conseguimento di target, milestone e obiettivi finanziari connessi alle misure del PNRR, dei Fondi europei per la Coesione 2021-27 e dei fondi per lo sviluppo rurale per il biennio transitorio e per il 2023-27

In coerenza con quanto indicato nel DPCM del 12 novembre 2021 i target regionali riferiti alle procedure complesse incluse nel Piano Territoriale di Regione Piemonte prevedono quanto riportato in tabella

 

PROSPETTO 3 - TARGET REGIONALI
Nome procedura Target intermedio
(dicembre 2023)
Target finale
(giugno 2025)
Riduzione arretrato
(%)
Riduzione tempi
(%)
Riduzione arretrato
(%)
Riduzione tempi
(%)
2. BONIFICHE * 10 100 20
3. RINNOVABILI * 10 100 25
4. RIFIUTI * 10 100 20
7. INFRASTRUTTURE DIGITALI * 10 100 30
8. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO * 10 100 20
9. VIA-PAUR * 5 100 10

 

Tali riduzioni saranno calcolate rispetto alla raccolta e censimento semestrale dei dati relativi alle procedure ed endoprocedimenti collegati come definiti dal Piano Territoriale e rilevata presso le Amministrazioni piemontesi a partire dal semestre giugno - dicembre 2021 (cd. Baseline)

 

Documenti

Contatti

Riferimento
Settore PNRR 1000 Esperti - Attuazione del Piano Territoriale per il supporto alla Regione ed agli Enti Locali nella gestione delle procedure complesse
Indirizzo
Via Principe Amedeo, 17 - TORINO
Email
a16pnrr_esperti@regione.piemonte.it