- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Sconto o rimborso sull’acquisto di abbonamenti annuali/plurimensili studenti per i proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5, in attuazione del piano regionale di qualità dell’aria (PRQA).

La Regione Piemonte introduce il Bonus TPL - Bonus Trasporto Pubblico Locale, in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, al fine di promuovere l'uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto).
Il Bonus è pari a 100 euro.
Sarà possibile utilizzare il bonus per l’acquisto o per il rimborso di un abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma (autobus, tram, metropolitana e treni) e in acque interne (navigazione del Lago Maggiore).
Per richiedere il rimborso l'abbonamento dovrà avere data di inizio validità a partire dal 1 settembre 2023.
La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.
VUOI COMPRARE UN NUOVO ABBONAMENTO?
CHIEDI LO SCONTO
HAI GIÀ ACQUISTATO L'ABBONAMENTO?
CHIEDI IL RIMBORSO
- Definizioni
-
Proprietario: il proprietario di un veicolo Euro 3 diesel, Euro 4 diesel o Euro 5 diesel, residente in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri; è il soggetto che ha diritto a ricevere un contributo, sotto forma di sconto o rimborso.
Beneficiario: titolare dell'abbonamento per il quale è utilizzato il contributo, sotto forma di sconto o rimborso.
Richiedente: soggetto che compila la domanda di sconto o rimborso e che può coincidere con uno degli altri soggetti (proprietario o beneficiario), o essere una terza persona.
- Chi può richiederlo
-
Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 diesel, Euro 4 diesel ed Euro 5 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.
Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.
- Tipologie di abbonamenti ammessi
-
È previsto un contributo utilizzabile sotto forma di sconto (Linea 1a) o di rimborso (Linea 1b).
Il contributo sotto forma di sconto è utilizzabile esclusivamente per gli abbonamenti di tipo annuale o plurimensile studenti (comunemente detto "annuale studenti") al trasporto pubblico locale su ferro e gomma.
Il contributo sotto forma di rimborso è utilizzabile esclusivamente per gli abbonamenti di tipo annuale o plurimensile studenti (comunemente detto "annuale studenti") al trasporto pubblico locale su ferro e gomma e in acque interne, con data di inizio di validità a partire dal 1/09/2023.
I titoli di viaggio ammessi sono:
- Per il trasporto su gomma, tutte le tipologia di abbonamenti annuali e plurimesili studenti in vigore sul territorio piemontese;
- Per il trasporto su ferro, tutte le tipologia di abbonamenti annuali e plurimensili studenti in vigore, limitati al territorio piemontese e con codice tariffario Trenitalia 40/13 e 41/13;
- Per il trasporto in acque interne, tutte le tipologie di abbonamenti annuali e plurimensili studenti in vigore per il trasporto sul Lago Maggiore, con origine dagli scali presenti sul territorio piemontese.
Il contributo è pari a 100 euro massimi su ciascun abbonamento, indipendentemente dalla tipologia dello stesso.
- Come presentare la domanda
-
La domanda può essere presentata alla Regione Piemonte esclusivamente on-line.
Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante Sistema di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).Può presentare domanda il proprietario del veicolo oppure un’altra persona.
Nel caso in cui a presentare domanda sia una persona diversa dal proprietario del veicolo (conto terzi), questi dovrà effettuare l’accesso alla piattaforma usando le proprie credenziali SPID/CIE/CNS per poi indicare i dati del proprietario quale beneficiario.
Per lo sconto
Per la compilazione della domanda sono necessarie le seguenti informazioni:
- nome, cognome e codice fiscale del proprietario del veicolo;
- nome, cognome e codice fiscale della persona fisica a cui sarà intestato l'abbonamento da acquistare utilizzando lo sconto;
- se l'abbonamento che si vuole acquistare è per i comuni di Torino e della Città Metropolitana di Torino oppure per altro comune del territorio piemontese;
- se si intende acquistare l'abbonamento presso Trenitalia, GTT o altra azienda di trasporto pubblico locale.
- la percorrenza giornaliera media, in chilometri, per raggiungere il luogo di lavoro o studio (andata e ritorno) con i mezzi pubblici;
- Indirizzo e-mail sul quale ricevere la ricevuta della domanda presentata e successive comunicazioni.
Una volta compilato il form, sarà possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto.
Il codice potrà essere inserito sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online abilitate (GTT e ATAP), oppure consegnato nelle biglietterie abilitate all'atto dell'acquisto.Per il rimborso
Chi intende presentare la domanda per il rimborso deve aver già acquistato l’abbonamento, con inizio validità a partire dal 1/9/2023.
Per la compilazione della domanda sono necessarie le seguenti informazioni:
- nome, cognome, codice fiscale, dati di residenza e di nascita del proprietario del veicolo;
- l'IBAN e l'intestatario del conto corrente su cui deve essere accreditato il rimborso;
- La ricevuta di acquisto dell'abbonamento da allegare e da cui ricavare: 1) intestatario dell'abbonamento, 2) numero seriale della tessera BIP/UNICA/altro, 3) tipologia di abbonamento acquistato, 4) il costo dell'abbonamento, 5) dove è stato acquistato;
- la percorrenza giornaliera media, in chilometri, per raggiungere il luogo di lavoro o studio (andata e ritorno) con i mezzi pubblici;
- Indirizzo e-mail sul quale ricevere la ricevuta della domanda presentata e successive comunicazioni.
Una volta compilato il form e caricata la ricevuta di acquisto dell’abbonamento arriverà, a seguito della verifica positiva della domanda, il rimborso con un bonifico da parte di Finpiemonte sull’IBAN indicato in fase di domanda.
- Quando presentare la domanda
-
Dal 30 ottobre 2023 alle ore 9.00 e fino al 30 aprile 2024 alle ore 16.00 è possibile presentare la domanda, per lo sconto o per il rimborso, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Per le successive annualità sarà nuovamente possibile presentare domanda:
- dal 01 agosto 2024 alle ore 9.00 fino al 30 aprile 2025 alle ore 16.00
- dal 01 agosto 2025 alle ore 9.00 fino al 30 aprile 2026 alle ore 16.00
- Dove utilizzare lo sconto
-
Lo sconto potrà essere inserito sulle piattaforme di e-commerce abilitate (GTT e ATAP), oppure consegnato nelle biglietterie abilitate all'atto dell'acquisto dell'abbonamento.
- Risorse disponibili
-
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 23.924.238,30 così suddivisi:
- 10.000.000,00 EUR - 1o periodo (09/2023-04/2024)
- 8.000.000,00 EUR - 2o periodo (08/2024-04/2025)
- 5.924.238,30 EUR - 3o periodo (08/2025-04/2026)
- Condizioni di utilizzo
-
- E’ ammesso l’utilizzo di un solo sconto (o rimborso) per proprietario (anche se in possesso di più auto) e per auto immatricolata: ciascun proprietario può quindi ricevere un solo contributo, anche se proprietario di più veicoli afferenti alle categorie ammesse dalla misura.
- L’ammontare del contributo concesso non può superare l’importo della spesa sostenuta.
- È possibile chiedere lo sconto o il rimborso per tre annualità, una per ciascun periodo di apertura del bando, fino all’esaurimento delle risorse per ciascun periodo.
- L'ammontare del contributo non è frazionabile su più abbonamenti.
- I titoli di viaggio sui quali è stato utilizzato il contributo non sono rimborsabili.
- Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni nazionali sull'acquisto di titoli i viaggio per il trasporto pubblico locale (es. Bonus Trasporti).
- Il contributo NON è cumulabile con altre agevolazioni regionali sull'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Non possono pertanto essere utilizzate due agevolazioni regionali per lo stesso titolo di viaggio.
Per lo sconto
- lo sconto è nominativo e può essere utilizzato esclusivamente sull’abbonamento intestato al beneficiario, inserito in fase di domanda.
- lo sconto può essere usato una sola volta e presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico;
- lo sconto può essere utilizzato dal secondo giorno lavorativo successivo alla sua emissione e ha una durata pari al mese solare (ad esempio se è acquistato il 17/11/2023, sarà valido fino al 30 novembre 2023).
- se lo sconto non è stato utilizzato nel periodo di validità, alla sua scadenza il beneficiario potrà chiederne un altro, nel limite delle risorse finanziarie a disposizione.
- per i soli sconti emessi il 30 ed il 31 ottobre 2023, si considera una durata di validità del codice sconto fino al 30 novembre 2023.
Per il rimborso
- È possibile richiedere il rimborso SOLO attraverso la procedura online, non è quindi possibile chiederlo in biglietteria.
- Il rimborso può essere chiesto per gli abbonamenti che hanno data di inizio validità a partire dal 1 settembre 2023, indipendentemente dalla data di acquisto.
- il rimborso NON può essere chiesto per un abbonamento acquistato con lo sconto.
Informazioni e contatti
Numero verde Regione Piemonte (dalle 8.00 alle 18.00)
- da telefono fisso: 800 333 444 - tasto selezione 0 (zero)
- da telefono mobile o dall'estero: +39 011 08 24 222
Ufficio Relazioni con il Pubblico: Sportelli Urp - Regione Piemonte
Assistenza applicativa ai cittadini per la compilazione dei moduli di sconto e rimborso TPL
- Assistenza applicativa per via telefonica: +39 011 0824157 (dalle 8.00 alle 18.00)
- Richiesta di assistenza online: compilando l'apposito modulo
SOLO per comunicare la modifica dell'indirizzo email, scrivere a bonustpl@regione.piemonte.it indicando come oggetto "Modifica mail"