- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Promozione dei vini e delle produzioni agroalimentari sul territorio piemontese
La Giunta regionale, in attuazione dell’articolo 42 della legge regionale n. 1/2019 (il Testo unico sull’agricoltura) ha approvato con D.G.R 15 gennaio 2021, n. 24-2775 la disciplina del sistema delle Enoteche regionali, Botteghe del vino, Cantine comunali e Strade del vino e del cibo, con l’obiettivo di delineare un nuovo modello di promozione dei vini e delle produzioni agroalimentari sul territorio piemontese.
Le enoteche regionali
Vengono individuati otto ambiti territoriali di attività delle Enoteche regionali, caratterizzati da vocazione viticole e denominazioni di origine:
- Langhe e Roero
- Monferrato
- Torinese e Monferrato
- Alto Piemonte
- Doglianese e Alta Langa cuneese
- Terre Derthona e Gavi
- Saluzzese e Pinerolese
- Verbano, Cusio, Ossola
I primi quattro ambiti si riferiscono ai territori ad alta vocazione vitivinicola e comprendono le aree di azione delle 15 Enoteche regionali attualmente riconosciute, mentre i restanti ambiti non presentano ad oggi alcuna enoteca regionale.
La disciplina approvata prevede che le Enoteche regionali siano promotrici non solo dei vini di qualità del territorio di riferimento ma anche dei prodotti agroalimentari di qualità, dei prodotti biologici e tipici locali, e del paesaggio rurale.
Enoteche e Strade del vino sono il punto di riferimento della programmazione promozionale all’interno dell’ambito territoriale coinvolgendo le Botteghe del vino, le Cantine comunali, i Consorzi di tutela vitivinicoli e dei prodotti agroalimentari, i consorzi di tutela dei prodotti tipici, le associazioni di produttori e i Distretti del cibo riconosciuti, gli ecomusei, i soggetti che operano per la valorizzazione delle eccellenze naturalistiche e artistiche-culturali.
Storia
Le 15 Enoteche Regionali e le Botteghe del Vino o cantine comunali, con i loro circa 200 Comuni soci fondatori, alcune Camere di Commercio e alcuni Consorzi di Tutela, sono strutture pionieristiche, in molti casi uniche, nell’opera di valorizzazione e promozione della vitivinicoltura piemontese e sono state previste con la legge regionale n. 37 del 12 maggio 1980 che ne promuoveva la costituzione, le riconosceva e ne sosteneva anche finanziariamente il funzionamento e le attività.
Le Enoteche Regionali e le Botteghe del Vino o Cantine Comunali, che hanno sede presso castelli e dimore storiche, hanno una dimensione rappresentativa in termini territoriali, produttivi, istituzionali; al loro interno è possibile degustare la migliore selezione dei vini DOC e DOCG del territorio di riferimento ed acquistare limitate quantità di bottiglie (per acquisti maggiori è necessario rivolgersi direttamente alle aziende agricole).
Elenco enoteche regionali
Le strade del vino e del cibo
La Regione riconosce, secondo la normativa statale, le strade tematiche riferite a specifiche produzioni agroalimentari quali percorsi, segnalati e pubblicizzati, che collegano luoghi di interesse, ambientale, culturale, agricolo e commerciale; esse costituiscono uno strumento attraverso il quale i territori e le relative produzioni agroalimentari di qualità possono essere divulgati, commercializzati e fruiti in forma di offerta turistica.
Le Strade del Vino, disciplinate dalla legge nazionale 27/7/1999 n. 268, sono state istituite con la L.R. n. 20 del 1999 “Disciplina dei distretti del vino e delle strade del vino” e successivamente dalla L.R. 29/2008 “Distretti rurali e distretti agroalimentari di qualità” e infine regolamentate con la D.G.R. 15 gennaio 2021.
Le Strade del vino della Regione Piemonte a oggi riconosciute sono sei, ne fanno parte soggetti privati quali aziende vitivinicole, cantine sociali, agriturismi, trattorie, ecc. e soggetti pubblici.
Elenco strade del vino e del cibo
- STRADA DEL VINO ASTESANA
- STRADA DEL VINO COLLI TORTONESI
- STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA
- STRADA REALE DEI VINI TORINESI
- STRADA DEL RISO VERCELLESE DI QUALITA'
- STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEL GRAN MONFERRATO
Allegati
- Mappa Enoteche regionali e Strade del vino e cibo
- File pdf - 306.33 KB
Contatti
- Riferimento
- Daniela Scarzello
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - 10100 Torino
- Telefono
- 011.432.5246