- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Bevande spiritose IG, originarie di un particolare territorio e caratterizzate da metodi di produzione tradizionali unici.
Le bevande spiritose, secondo il Regolamento CE n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sono bevande alcoliche destinate al consumo umano che hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolometrico minimo di 15% vol.
Sono prodotte sia direttamente mediante distillazione, macerazione o aggiunta di aromi, sia mediante miscelazione di una bevanda spiritosa con un'altra bevanda, con alcool etilico di origine agricola o con taluni distillati.
Possono contenere zucchero aggiunto, in quantità variabile a seconda dei casi.
Sono bevande originarie di un particolare territorio, la cui qualità, rinomanza o altra caratteristica sono essenzialmente attribuibili alla sua origine geografica
Nell'ambito delle bevande spiritose la Regione Piemonte ha proceduto alla registrazione comunitaria di 4 Indicazioni Geografiche:
- Genepi del Piemonte;
- Genepi des Alpes o Genepi degli Alpi (Transfrontaliera);
- Grappa di Barolo;
- Grappa piemontese o Grappa del Piemonte.
Allegati
- Procedura per il riconoscimento delle bevande spiritose IG
- File pdf - 84.85 KB
- Controllo dei produttori bevande spiritose IG
- File pdf - 76.57 KB
- Etichettatura delle bevande spiritose IG
- File pdf - 72.91 KB
Contatti
- Riferimento
- Elena Piva
- Indirizzo
- Via Nizza 330 - 10100 Torino
- Telefono
- 011.432.4323