Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Punti Informativi Forestali (P.I.F.)

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Forniscono informazioni sulla gestione del bosco e del territorio. Sono finanziati dal PSR 2014-20

Nell'ambito delle iniziative d’informazione in campo forestale, finanziate dalla Misura 1 del PSR 2014-20, sono stati attivati i Punti Informativi Forestali (P.I.F.). Si tratta di uffici a cui rivolgersi gratuitamente per ricevere informazioni sulla gestione del bosco e del territorio, a integrazione dell'attività svolta dagli Sportelli forestali.
I P.I.F. sono gestiti da liberi professionisti, esperti in campo forestale e ambientale, in strutture pubbliche messe a disposizione dalle amministrazioni comunali che si sono rese disponibili a sostenere tale iniziativa, specialmente presso territori non adeguatamente serviti dalla rete regionale degli sportelli forestali.
Gli operatori forestali piemontesi possono rivolgersi ad uno qualsiasi dei P.I.F., indipendentemente dal proprio luogo di residenza o dalla collocazione del bosco su cui intende effettuare interventi.

In particolare i P.I.F. si occupano di:

  • fornire informazioni relative alle norme forestali e ambientali e un supporto alla loro applicazione;
  • agevolare la raccolta delle informazioni sui tagli boschivi (comunicazione semplice);
  • fornire informazioni e supporto ad esempio sulle opportunità del PSR (formazione, contributi e finanziamenti), sulla filiera legno-energia e sull‘Albo delle imprese forestali;
  • presentare e distribuire materiale informativo di pertinenza del settore forestale e ambientale
Punto Informativo Forestale Mobile

Il Punto Informativo Forestale Mobile (PIFM) è un servizio informativo forestale itinerante allestito su camper  che ha l'obiettivo di supportare e ampliare la rete informativa costituita dagli Sportelli Forestali e dai P.I.F. presenti sul nostro territorio.   

L’“ufficio mobile” ha le medesime funzioni dei P.I.F. nonché di servizio informativo su tematiche tecniche di interesse forestale (bandi del PSR 14-22 e del PSP/CSR 23-27, trasformazione del bosco, tartuficoltura e relativi bandi, tagli boschivi, ripristino colturale dei castagneti da frutto, aree considerate “non bosco”, conservazione della biodiversità, competitività, sviluppo locale, filiera legno energia).

Il progetto PIF è attivo dal 2022, l'attività dell'anno 2024 è stata finanziata dalla Misura 1.2.1. Azione 2 del PSR 2014-22 e si è conclusa a dicembre 2024. Nell'autunno 2025 e 2026, grazie al finanziamento dello Sviluppo rurale - Intervento SRH04, il camper sarà nuovamente operativo nell'ambito delle fiere nazionali e internazionali del tartufo.

Per il calendario con le tappe del PIFM si rimanda alla pagina aggiornata.

Si ricorda che gli operatori forestali piemontesi possono rivolgersi ad uno qualsiasi dei P.I.F. o Sportello Forestale, indipendentemente dal proprio luogo di residenza o dalla collocazione del bosco su cui intendono effettuare interventi.