- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Le Comunità dell’Energia Rinnovabile (CER) rappresentano un modello localmente efficace di risposta alle crisi che stiamo affrontando (crisi climatica, sociale, economica e sanitaria). Nel processo di transizione energetica e di decarbonizzazione dell’economia, che si rende sempre più necessario, le CER possono essere considerate un modello di innovazione che rende i cittadini e le istituzioni protagonisti, investendoli della possibilità di utilizzare la generazione e la condivisione di energia rinnovabile come contrasto al cambiamento climatico, come strumento di democrazia e di solidarietà sociale e come esempio virtuoso di uno sviluppo basato sulla cooperazione.
La Regione assume sul tema un ruolo di coordinamento territoriale, teso a:
-
Monitorare lo stato di avanzamento dei progetti di CER
-
Creare un network regionale di CER
-
Organizzare momenti di informazione e condivisione dei risultati dei progetti, nonché eventi pubblici di disseminazione e comunicazione
-
Interloquire con stakeholders istituzionali nazionali per la creazione di condizioni abilitanti allo sviluppo di progetti di CER (ARERA, GSE, MISE, Distributori di energia)
-
Supportare la candidatura per l’accesso a finanziamenti europei.
Attivo il Servizio a sportello dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Il servizio di sportello online nasce grazie al progetto RECROSSES, un progetto cofinanziato dal Programma INTERREG ALCOTRA 2021/2027 che intende rispondere agli obiettivi della decarbonizzazione, sfida comune del territorio transfrontaliero italo-francese, sostenendo le Comunità Energetiche Rinnovabili e favorendo l’installazione di nuovi impianti a energia rinnovabile da parte di enti pubblici locali, privati cittadini, associazioni, enti del terzo settore e PMI.
Attraverso lo sportello è possibile ottenere diversi servizi, fra cui:
- consulenza tecnica-legale
- organizzazione giornate formative ed informative per i cittadini, PMI ed Enti
- supporto al Referente per la richiesta di incentivi
- supporto al Referente ed al riparto dei ricavi
- trova installatori e progettisti (non ancora attivo)
- link utili
La Regione Piemonte ha collaborato con la Fondazione Compagnia San Paolo, la Fondazione Cariplo e il Politecnico di Torino per la realizzazione della Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale.
Allegati
- Guida alle Comunità Energetiche
- File pdf - 2.56 MB
- Inquadramento normativo e ruolo della Regione Piemonte
- File pdf - 1.8 MB