
Questa pagina fornisce un quadro riassuntivo delle diverse tipologie di misure agevolative - contributi a fondo perduto, finanziamenti, garanzie etc - previste dalla Regione Piemonte e alcune tra le più significative programmate dallo Stato, in favore delle imprese dell'industria, dell'artigianato, dei servizi, del commercio e dei liberi professionisti.
Tutti i bandi regionali sono disponibili alla pagina dedicata del sito, consultabile tra l'altro per categoria di destinatari e stato della procedura.
Agevolazioni attualmente aperte a livello regionale, o di prossima apertura
- Sviluppo delle imprese
-
Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a supporto di un progetto aziendale finalizzato a portare sul mercato i risultati di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione conclusosi nell’arco dei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda, che si configuri come di significativo rilievo innovativo per l'azienda proponente o per il mercato di riferimento
Garanzie e voucher confidi La misura prevede uno strumento finanziario combinato denominato "Fondo rischi Confidi e voucher finanziamenti”, attraverso il quale si intende sostenere l’accesso al credito per le PMI piemontesi in particolare mediante l’incentivo al rilascio di garanzie da parte dei confidi e la riduzione degli oneri finanziari correlati alla garanzia e al rimborso del finanziamento
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per progetti di Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese La misura sostiene programmi organici di investimento attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, che mirino a innovare il processo produttivo con il fine di: realizzare prodotti maggiormente sostenibili; rendere il processo produttivo più efficiente, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza. Per le PMI l’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato combinato con sovvenzione; per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione è previsto unicamente il finanziamento agevolato. A seguito dell'anticipazione del termine finale di presentazione delle domande a valere sulla Linea b) “Efficientamento produttivo delle imprese”, al giorno 17 settembre 2024, rimane operativa unicamente la Linea a) del bando, dedicata alla "Digitalizzazione delle imprese"
Interventi integrati per l'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura Contributi a fondo perduto concessi a imprese di qualsiasi dimensione per sostenere gli investimenti finalizzati a rilevare aziende o rami di aziende localizzate in Piemonte, che si trovino in situazioni di crisi conclamata, a rischio di definitiva chiusura o già chiusi per cessazione dell’attività o dell’impresa, nonché a realizzare interventi che prevedano l’affitto di aziende o rami d’azienda con le caratteristiche sopra indicate
Fondo di Garanzia – Sezione Piemonte Per alcune tipologie di intervento le risorse della Sezione Speciale Regione Piemonte concorrono all'erogazione delle garanzie previste dal Fondo centrale di Garanzia, concesse in relazione ad operazioni riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione. Le garanzie possono riguardare finanziamenti necessari per investimenti o per esigenze relative al capitale circolante del soggetto beneficiario
Contratto di insediamento - Attrazione di investimenti in Piemonte - Grandi imprese - anno 2024 L'obiettivo della misura è di favorire l'atterraggio e lo sviluppo di investimenti da parte di grandi imprese, attraverso la realizzazione di nuovi insediamenti o l’ampliamento di sedi già presenti in Piemonte, afferenti a stabilimenti produttivi, centri di ricerca e centri servizi, che generino nuova occupazione qualificata diretta o indiretta
Contratti di sviluppo Questo strumento agevolativo, previsto a livello nazionale per il sostegno di programmi di sviluppo di grandi dimensioni, può trovare attuazione con il coinvolgimento della Regione, anche nell'ambito di Accordi di programma per iniziative di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo dei territori. Nel caso di programmi di grandi dimensioni e con una particolare rilevanza strategica si prevede inoltre la procedura dell’Accordo di Sviluppo, che offre una corsia preferenziale per l'accesso alle risorse e una riduzione dei tempi procedimentali. Le agevolazioni concesse, anche in combinazione tra loro, consistono in finanziamenti agevolati e diversi tipi di contributi. Informazioni sul sito di Invitalia
Riduzione dell’aliquota IRAP a favore delle imprese di nuova costituzione e di quelle che trasferiscono l’insediamento produttivo nel territorio della Regione L’aliquota IRAP è ridotta dello 0,92% per i soggetti in possesso dei requisiti previsti. L'agevolazione è applicabile a decorrere dal periodo di imposta in corso al 1° gennaio 2020, per cinque periodi di imposta complessivi a decorrere da quello di costituzione o di trasferimento dell’insediamento produttivo nel territorio piemontese
Deduzione dall’imponibile dell’IRAP per l’incremento e la stabilizzazione dei rapporti di lavoro concessa, per il periodo d'imposta 2020 e per i quattro successivi, ai soggetti passivi che applicano l'aliquota ordinaria e che alla chiusura del singolo periodo d'imposta presentano, rispetto al periodo d'imposta precedente, un incremento almeno pari a un'unità lavorativa
- Lavoro e formazione professionale
-
Contributi per i datori di lavoro finalizzati a incentivare l’inserimento in tirocinio, l’assunzione e il consolidamento dei rapporti di lavoro delle persone con le caratteristiche di disabilità descritte all’articolo 1 della legge 68/99, disoccupate o inoccupate e iscritte agli elenchi del collocamento mirato della Regione Piemonte, o occupate nel territorio della Regione Piemonte secondo la normativa sul collocamento mirato. Il bando prevede in particolare: incentivi per l’inserimento e il mantenimento lavorativo; rimborso per l’attivazione di tirocini; servizi di consulenza; contributi per l’acquisto di ausili e accomodamenti. Informazioni sul sito Contributo fondo regionale disabili
Sovvenzioni a nuove imprese e lavoratori autonomi La misura 3 sostiene le nuove attività con l'erogazione di un contributo a copertura parziale dei costi collegati all’avvio delle attività stesse e al loro posizionamento sul mercato, per supportare la realizzazione concreta di quanto elaborato attraverso i servizi consulenziali delle misure 1 e 2 del Programma Mip – Mettersi in proprio, promosse dalla Regione Piemonte
Sostegno finanziario a start up La misura prevede la concessione di contributi nella forma di una somma forfettaria a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi di attività delle start up
Supporto finanziario alle imprese per il rilancio e lo sviluppo La misura intende favorire l’accesso delle imprese che operano sul territorio piemontese al “Fondo Rilancio e Sviluppo”, supportandole finanziariamente nelle fasi di accesso al Fondo e di realizzazione del Piano di ristrutturazione e rilancio con esso concordato
Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione La misura contempla la concessione di: contributi a fondo perduto per spese di avvio a favore di società cooperative di nuova costituzione; per spese e/o consulenze e costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci a favore di tutte le società cooperative; per l’aumento di capitale sociale finalizzato alla realizzazioni di investimenti. Prevede inoltre la concessione di finanziamenti a tasso agevolato per l’aumento di capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti
-
- Imprese culturali
-
Aiuti allo spettacolo dal vivo Contributi a fondo perduto destinati alle piccole e medie imprese (incluse le micro imprese) esercenti attività di spettacolo dal vivo, per: a) realizzazione o riattivazione di strutture per lo spettacolo dal vivo aperte al pubblico attraverso il riutilizzo e la trasformazione di edifici già esistenti; b) ristrutturazione e adeguamento strutturale e tecnologico di strutture di spettacolo dal vivo in attività, ivi compresi installazione e rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari alle sale stesse; c) interventi di installazione e rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari alle strutture di spettacolo dal vivo; d) dotazione di impianti, apparecchiature, arredi e veicoli per soggetti professionali che non abbiano in gestione una struttura di spettacolo dal vivo, attivi in ambito produttivo ai sensi dell’art. 31 della l.r. 11/2018
Aiuti a sale cinematografiche Contributi a fondo perduto per a) riattivazione sale chiuse o dismesse; b) realizzazione di nuove sale per l'esercizio cinematografico; c) trasformazione delle sale o multisala esistenti finalizzata all'aumento del numero degli schermi; d) ristrutturazione ed adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche; installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari alle sale cinematografiche
Agevolazioni attualmente aperte a livello nazionale, o di prossima apertura
- Misure di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
-
Misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati rivolti alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio
Voucher 3I – Investire in innovazione Contributi destinati a startup e microimprese per l'acquisto di servizi di consulenza - forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale - per determinate tipologie di servizi per la brevettazione delle invenzioni industriali. Il decreto direttoriale n. 1933 del 19 novembre 2024 definisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione. Informazioni sul sito Invitalia
Ecobonus - Mobilità sostenibile Incentivi auto e altri veicoli non inquinanti
Transizione 5.0 Credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025. Il credito viene iconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall'investimento. La riduzione dei consumi energetici deve inoltre derivare da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”
Fondo Green Transition gestito da CDP Venture Capital SGR con fondi PNRR. Investimenti di venture capital in start-up (non necessariamente start up innovative) con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione ecologica e le PMI che realizzano progetti innovativi; le opportunità di investimento devono riguardare il settore delle tecnologie verdi, e nello specifico gli ambiti dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica, della gestione dei rifiuti e dello stoccaggio di energia, ovvero altri ambiti della transizione ecologica
Fondo Digital Transition gestito da CDP Venture Capital SGR con fondi PNRR. Investimenti di venture capital in start up (non necessariamente start up innovative) con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi; le opportunità di investimento devono riguardare la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale
Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di intervento del Green new deal italiano
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito
Fondo di garanzia Informazioni sul sito del Fondo
Fondo di garanzia Sezione Speciale Turismo a valere sui fondi del PNRR: garanzie rilasciate per interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti
ON Oltre Nuove imprese a tasso zero: finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti di micro e piccole imprese - costituite entro i 5 anni precedenti - composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età. Informazioni sul sito Invitalia
Contratti di sviluppo - Competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche La misura ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica. Informazioni sul sito di Invitalia
Contratti di sviluppo – Nuovo sportello Net Zero e Rinnovabili e Batterie Agevolazioni per il sostegno degli investimenti volti al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la transizione ecologica, a valere sul PNRR. Informazioni sul sito Invitalia
Contratti di sviluppo - sportello semiconduttori Sportello dedicato al supporto dei progetti che contribuiscono allo sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori nelle diverse fasi che ne compongono il processo di produzione, o alla crescita e sviluppo tecnologico delle imprese appartenenti alla catena di approvvigionamento dei semiconduttori, o ad entrambi gli obiettivi. Informazioni sul sito Invitalia
Incentivi a programmi di investimento nella filiera degli autobus elettrici, con spese ammissibili comprese tra 1 e 20 milioni di euro (intervento complementare a quello - destinato a programmi di dimensioni maggiori - erogato tramite lo strumento dei Contratti di sviluppo a supporto dello sviluppo di una leadership internazionale nel campo dei bus elettrici)
Fondo salvaguardia imprese Informazioni sul sito di Invitalia
Beni strumentali "Nuova Sabatini" Contributo in conto impianti concesso alle PMI fronte di un finanziamento ottenuto dall'impresa per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali; contributo maggiorato nel caso di investimenti effettuati nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi ("Nuova Sabatini Green") e nel caso di progetti di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento (“Nuova Sabatini Capitalizzazione”)
Credito di imposta semiconduttori destinato alle imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che effettuano investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi al settore dei semiconduttori. Questo credito, previsto dall'art. 5 del Decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici è alternativo a quello previsto dall'articolo 1, comma 200, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica come modificato dall'art. 1 comma 45 della legge di bilancio 2022 e dal DL 50/2022, anche con risorse a valere sul PNRR
Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI
Credito d’imposta R&S moda: riaperti i termini per il riversamento senza sanzioni
Digital Transformation Informazioni sul sito di Invitalia
Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare Informazioni sul sito di Invitalia
Patent box Informazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Sostegno alle startup innovative: Smart & Start Italia, anche con risorse - in particolare per le imprese femminili o per persone fisiche che intendono costituire imprese femminili - a valere sul PNRR. Informazioni sul sito di Invitalia
Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata
Agevolazioni per le imprese dell’economia sociale Informazioni sul sito di Invitalia
- Misure di competenza del Ministero dell’università e della ricerca
-
Esonero contributivo in favore delle imprese che partecipano al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo di cui all’investimento 3.3 della Misura 4, Componente 2 del PNRR e che assumono a tempo indeterminato unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti di cui agli artt. 22 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- Misure di competenza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
-
Agevolazioni per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali, per l’inserimento di un Temporary Manager, per certificazioni e consulenze e a supporto della transizione digitale ed ecologica (Simest - Fondo 394)
Prestito Partecipativo SIMEST e Fondo di Venture Capital: acquisizione da parte di Simest di partecipazioni in controllate estere di imprese italiane o nelle imprese italiane stesse, a condizione che queste ultime utilizzino le risorse per sviluppare investimenti rivolti ad un migliore posizionamento sui mercati esteri. Per i soli investimenti diretti all'estero può intervenire anche il Fondo di Venture Capital
Contatti:
A1912A - Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese - Dirigente Paolo Furno
Email
promozione.sviluppoeconomico@regione.piemonte.it