
Questa pagina fornisce un quadro riassuntivo delle diverse tipologie di misure agevolative - contributi a fondo perduto, finanziamenti, garanzie etc - previste dalla Regione Piemonte e alcune tra le più significative programmate dallo Stato, in favore di imprese e liberi professionisti.
Tutti i bandi regionali sono disponibili alla pagina dedicata del sito, consultabile tra l'altro per categoria di destinatari e stato della procedura.
Agevolazioni regionali attualmente aperte
- Sviluppo delle imprese
-
Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi L'agevolazione prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto per supportare l'acquisizione di un'azienda in crisi, di un ramo d'azienda o di un impianto, di uno stabilimento produttivo o di un centro di ricerca localizzati in Piemonte già chiusi o che, se non fossero acquisiti, chiuderebbero per cessazione dell'attività; può inoltre agevolare l’affitto, esclusivamente se finalizzato alla successiva acquisizione, e le acquisizioni di singoli lotti funzionali relativi alle fattispecie sopra indicate.
Contratto di sviluppo Questo strumento agevolativo, previsto a livello nazionale per il sostegno di programmi di sviluppo di grandi dimensioni, può trovare attuazione con il coinvolgimento della Regione, anche nell'ambito di Accordi di programma per iniziative di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo dei territori. Nel caso di programmi di grandi dimensioni e con una particolare rilevanza strategica si prevede inoltre la procedura dell’Accordo di Sviluppo, che offre una corsia preferenziale per l'accesso alle risorse e una riduzione dei tempi procedimentali. Le agevolazioni concesse, anche in combinazione tra loro, consistono in finanziamenti agevolati e diversi tipi di contributi. Informazioni sul sito di Invitalia .
Contratto di insediamento La misura è rivolta alle grandi imprese e sostiene progetti di ricerca finalizzati all'insediamento o ampliamento di sedi operative nel territorio della Regione.
Contributi a fondo perduto per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, a valere sul PNRR.
Riduzione dell’aliquota IRAP a favore delle imprese di nuova costituzione e di quelle che trasferiscono l’insediamento produttivo nel territorio della Regione L’aliquota IRAP è ridotta dello 0,92% per i soggetti in possesso dei requisiti previsti. L'agevolazione è applicabile a decorrere dal periodo di imposta in corso al 1° gennaio 2020, per cinque periodi di imposta complessivi a decorrere da quello di costituzione o di trasferimento dell’insediamento produttivo nel territorio piemontese.
Deduzione dall’imponibile dell’IRAP per l’incremento e la stabilizzazione dei rapporti di lavoro concessa, per il periodo d'imposta 2020 e per i quattro successivi, ai soggetti passivi che applicano l'aliquota ordinaria e che alla chiusura del singolo periodo d'imposta presentano, rispetto al periodo d'imposta precedente, un incremento almeno pari a un'unità lavorativa.
Fondo di Garanzia – Sezione Piemonte Per alcune tipologie di intervento le risorse della Sezione Speciale Regione Piemonte concorrono all'erogazione delle garanzie previste dal Fondo centrale di Garanzia, concesse in relazione ad operazioni riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione. Le garanzie possono riguardare finanziamenti necessari per investimenti o per esigenze relative al capitale circolante del soggetto beneficiario.
Comparto dell'autoriparazione: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l'ammodernamento e l'innovazione dei processi produttivi, finalizzati in particolare all'acquisizione di nuove attrezzature e competenze per interventi sulle nuove motorizzazioni.
- Transizione ecologica delle imprese
-
PRQA - Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi. L'intervento supporta le Micro, Piccole e Medie imprese con unità locali operative in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità, al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. In particolare viene incentivata la sostituzione dei mezzi aziendali con modelli a basso o nullo impatto ambientale (veicoli aziendali, ciclomotori e motocicli, velocipedi).
Incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori E' prevista l'erogazione di un contributo fino al 30% per il cofinanziamento del costo di acquisto dell’abbonamento annuale al trasporto pubblico locale (TPL), a favore dei dipendenti di imprese e pubbliche amministrazioni. Il datore di lavoro - soggetto richiedente il contributo regionale - deve sostenere esso stesso almeno il 20% del costo dell’abbonamento.
- Lavoro e formazione professionale
-
Contributi per i datori di lavoro finalizzati a incentivare l’inserimento in tirocinio, l’assunzione e il consolidamento dei rapporti di lavoro delle persone con le caratteristiche di disabilità descritte all’articolo 1 della legge 68/99, disoccupate o inoccupate e iscritte agli elenchi del collocamento mirato della Regione Piemonte, o occupate nel territorio della Regione Piemonte secondo la normativa sul collocamento mirato. Il bando prevede in particolare: incentivi per l’inserimento e il mantenimento lavorativo; rimborso per l’attivazione di tirocini; servizi di consulenza; contributi per l’acquisto di ausili e accomodamenti. Informazioni sul sito Contributo fondo regionale disabili.
Interventi per la nascita e lo sviluppo di creazione d’impresa La misura è rivolta a imprese individuali, società di persone, società di capitali comprese le società a responsabilità limitata semplificata, a conduzione o a prevalente partecipazione da parte delle tipologie di soggetti previste dal bando, nonché a lavoratori autonomi rientranti nella definizione di beneficiari prevista dal bando. L'agevolazione consiste nella concessione di finanziamenti a tasso agevolato finalizzati alla realizzazione di investimenti materiali ed immateriali necessari per l’esercizio dell’attività, e di garanzie accessorie ai finanziamenti.
Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione La misura contempla la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto alle società cooperative a mutualità prevalente e ai loro consorzi, per varie tipologie di spese: spese di avvio a favore di società cooperative di nuova costituzione; spese per consulenze e costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci; per l’aumento di capitale sociale finalizzato alla realizzazioni di investimenti.
Attività Integrative di Mobilità Transnazionale e Work Experience 2019-2023 Tra le attività previste in questo ambito, la Regione ha incluso - a titolo sperimentale - la possibilità che le imprese piemontesi ed altri soggetti assimilabili facciano effettuare a giovani da loro individuati un'esperienza di training on the job presso aziende localizzate nei paesi aderenti al programma Erasmus + , per completarne la preparazione, allo scopo di integrarli nel proprio organico.
- Imprese culturali
-
Fondo Garanzia cinema di animazione Si tratta di un intervento a supporto delle micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione, attuato mediante la concessione di garanzie gratuite e di contributi a fondo perduto.
Agevolazioni attualmente aperte a livello nazionale, o di prossima apertura
- Misure di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
-
Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di intervento del “Green new deal italiano”
Fondo di garanzia Informazioni sul sito del Fondo
Fondo di garanzia: Garanzie a valere sul Quadro temporaneo di crisi per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (Temporary Crisis Framework” - Sezione 2.2 - Aiuti sotto forma di garanzie sui prestiti)
Fondo di garanzia Sezione Speciale Turismo a valere sui fondi del PNRR: garanzie rilasciate per interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti
Regime di aiuto "Investimenti sostenibili 4.0" per investimenti innovativi e sostenibili delle micro, piccole e medie imprese. Informazioni sul sito Invitalia
ON Oltre Nuove imprese a tasso zero: finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti di micro e piccole imprese - costituite entro i 5 anni precedenti - composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età. Informazioni sul sito Invitalia
Radio e TV - Contributi per l’emittenza locale
Voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce, previsto per le micro, piccole e medie imprese. Informazioni sul sito Infratel
Contratti di sviluppo, Accordi di programma, Accordi di sviluppo Informazioni sul sito di Invitalia.
A valere sul PNRR sono previsti Contratti di sviluppo finalizzati allo sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici e allo sviluppo dei settori produttivi connessi alla generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi, aerogeneratori di nuova generazione e di taglia medio-grande ed infine per l’accumulo elettrochimico ("Rinnovabili e batterie") Pagina Invitalia sui contratti finanziati con risorse a valere sul PNRRIncentivi a programmi di investimento nella filiera degli autobus elettrici, con spese ammissibili comprese tra 1 e 20 milioni di euro (intervento complementare a quello - destinato a programmi di dimensioni maggiori - erogato tramite lo strumento dei Contratti di sviluppo a supporto dello sviluppo di una leadership internazionale nel campo dei bus elettrici)
Contratti di sviluppo, a sostegno della transizione verde, della ricerca e dello sviluppo nel settore automotive Informazioni sul sito Invitalia
Accordi per l'innovazione filiera automotive
Accordi per l'innovazione - II sportello
Fondo salvaguardia imprese Informazioni sul sito di Invitalia
Beni strumentali "Nuova Sabatini" Contributo in conto impianti concesso a fronte di un finanziamento ottenuto dall'impresa per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali; contributo maggiorato nel caso di investimenti effettuati nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi ("Nuova Sabatini Green")
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali come modificato dall'art. 1 comma 44 della legge di bilancio 2022 e dal DL 50/2022 , anche con risorse a valere sul PNRR
Credito d’imposta Formazione 4.0 , anche con risorse a valere sul PNRR
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica come modificato dall'art. 1 comma 45 della legge di bilancio 2022 e dal DL 50/2022, anche con risorse a valere sul PNRR
Cofinanziamento dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale selezionati nel bando transnazionale congiunto 2022 “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione”, nell’ambito del partenariato europeo Water4All
Cofinanziamento di progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile, presentati da imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane; imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui sopra; centri di ricerca, nell'ambito dell'iniziativa transnazionale congiunta SBEP, finalizzata al raggiungimento della neutralità climatica e di un’economia blu e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.
Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI come modificato dall'art. 1 comma 46 della legge di bilancio 2022
Credito d'imposta concesso ai cuochi professionisti per le spese per l'acquisto di beni strumentali durevoli ovvero per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività, sostenute nel 2021 e nel 2022
Digital Transformation Informazioni sul sito di Invitalia
Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare Informazioni sul sito di Invitalia
Patent box Informazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Sostegno alle startup innovative: Smart & Start Italia, anche con risorse - in particolare per le imprese femminili o per persone fisiche che intendono costituire imprese femminili - a valere sul PNRR. Informazioni sul sito di Invitalia
Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata
Agevolazioni per le imprese dell’economia sociale Informazioni sul sito di Invitalia
- Misure di competenza del Ministero della Cultura
-
Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi Contributi a fondo perduto a valere sul PNRR, in favore di micro e piccole imprese - oltre che di enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit - operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. Informazioni e presentazione domande sul sito Invitalia
- Misure di competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze
-
Garanzia SupportItalia sui finanziamenti erogati dai soggetti finanziatori, per consentire alle imprese di reperire liquidità necessaria per fronteggiare gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russa-ucraina. Agevolazione gestita da SACE
- Misure di competenza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
-
Prestito Partecipativo SIMEST e Fondo di Venture Capital: acquisizione da parte di Simest di partecipazioni in controllate estere di imprese italiane o nelle imprese italiane stesse, a condizione che queste ultime utilizzino le risorse per sviluppare investimenti rivolti ad un migliore posizionamento sui mercati esteri. Per i soli investimenti diretti all'estero può intervenire anche il Fondo di Venture Capital.
-
Misure di competenza del Ministero del Turismo
-
Contributi alla spesa e finanziamenti agevolati di cui all’art. 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, previsti a favore delle imprese alberghiere, delle strutture che svolgono attività agrituristica, delle strutture ricettive all'aria aperta, delle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, a valere sul FRI, Fondo Rotativo Imprese
Contatti:
A1912A - Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese - Dirigente Paolo Furno
Email
promozione.sviluppoeconomico@regione.piemonte.it