- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Testimonianze per un presente sostenibile
Dati recenti rivelano che oltre il 90% dei cittadini italiani crede che lo sviluppo sostenibile sia importante.
Si sta inoltre sempre più diffondendo la consapevolezza che siamo tutti coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 e che è giunto il momento di assumersi concretamente una serie di impegni, anche piccoli, ma che sommati tutti insieme possono fare la differenza.
Nell'ambito della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, il tema dell'engagement e della comunicazione assumono un ruolo centrale.
Per questo la Regione Piemonte ha coinvolto autorevoli rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e della società civile come "ambasciatori di sviluppo sostenibile" in un percorso che ha l’obiettivo di condividere esperienze e competenze per sensibilizzare i giovani e gli adulti sul tema della sostenibilità e della cura delle risorse e dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo.
Alcuni di loro hanno già rilasciato le interviste e altri si aggiungeranno nel processo di sistematizzazione della Strategia Regionale, verso un presente sostenibile.
Gli ambasciatori di sviluppo sostenibile
CARMEN AINA - UNIUPO E RUS, RETE DELLE UNIVERSITA' PER LA SOSTENIBILITA'
LIVIO TESIO - DIRETTORE WELFARE REGIONE PIEMONTE
MARCO PICCOLO - CONFINDUSTRIA PIEMONTE
FRANCESCO SONZOGNI - PLANT MANAGER FATTORIE OSELLA
SILVIA CORDERO - DIRETTRICE UFFICIO PIO COMPAGNIA DI SAN PAOLO
LUCA SARDO - MOVIMENTO FRIDAYS FOR FUTURE
PATRIZIA LOMBARDI - PRESIDENTE RUS, RETE DELLE UNIVERSITA' PER LA SOSTENIBILITA'
CRISTINA GHIRINGHELLO - DIRETTRICE CONFINDUSTRIA CANAVESE
MARCO BAGLIANI - UNIVERSITA' DI TORINO
SVILUPPO SOSTENIBILE E RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE - SILVIA CORDERO, DIRETTRICE UFFICIO PIO COMPAGNIA DI SAN PAOLO
IL GREEN DEAL EUROPEO - MARCO BAGLIANI, UNIVERSITA' DI TORINO