Settimana europea della sicurezza sul lavoro

settimana europea sicurezza 2024

Dal 21 al 25 ottobre 2024 si celebra la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro attraverso centinaia di eventi di sensibilizzazione realizzati in tutta la UE. #EUhealthyworkplaces

Vai al sito dell'iniziativa.

La cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro

Promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro è una priorità per la tutela della salute.
La Regione Piemonte si impegna per garantire il diritto alla salute e alla sicurezza in ogni ambito lavorativo.

Attività di vigilanza e controllo

In Piemonte i Servizi di Prevenzione  e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL garantiscono la vigilanza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, attraverso:

  • inchieste e accertamenti su malattie professionali e infortuni
  • iniziative d’informazione e formazione
  • assistenza ai lavoratori e alle aziende

Le cause di infortunio

Le principali cause di infortunio grave sono riferibili a:

  • carenza di informazione
  • mancanza di procedure di sicurezza
  • assenza di misure di emergenza
  • sottovalutazione del rischio

I Piani mirati di prevenzione

La Regione Piemonte attua modelli di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per raggiungere i lavoratori socialmente più svantaggiati, generalmente occupati in microimprese e in mansioni che comportano maggiore esposizione a rischi. In particolare ha attivato:

  • diffusione di buone pratiche
  • formazione sui rischi specifici alle figure della prevenzione delle imprese
  • sollecitazione all'autovalutazione
  • canali di comunicazione diretta con gli SPreSAL delle ASL

I settori lavorativi a rischio

  • agricolo e vitivinicolo per l’accesso a luoghi chiusi caratterizzati dalla presenza di gas tossici o da assenza di ossigeno: impianti, pozzi, serbatoi, silos...
  • cerealicolo, foraggero e del giardinaggio per l’utilizzo di attrezzature e macchine agricole
  • edilizio, per la caduta dall'alto
  • attività di saldatura, per i fumi cancerogeni
  • logistica, per patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletrico
  • sanitario, per lo stress correlato al lavoro, con particolare riferimento alle aggressioni agli operatori sanitari
     

La Rete WHP Regione Piemonte

La rete contribuisce a migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, incoraggiando, nei luoghi di lavoro, azioni e cambiamenti organizzativi e comportamentali attraverso l’attuazione di interventi riconosciuti come pratiche raccomandate.

Ulteriori informazioni qui.

Il Decalogo dell’azienda che promuove salute
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Dors (ASL TO3) e la Comunità di pratica regionale WHP del programma PP3 “Luoghi di lavoro che promuovono salute” del Piano Regionale di Prevenzione hanno curato la traduzione del “Decalogo dell’azienda che promuove salute” realizzato dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna. Il Decalogo, strumento di informazione e sensibilizzazione, riassume i principi e le azioni che devono guidare le aziende nel promuovere la salute dei lavoratori e, con un effetto moltiplicatore, della comunità di cui esse fanno parte.

"Storie di infortunio" - DORS Regione Piemonte

Il progetto valorizza l’inchiesta infortuni attraverso storie che utilizzano gli elementi della narrazione per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione. Le storie sono scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ASL piemontesi.
Nel 2024 sono stati realizzati 5 podcast di racconti di infortuni in formato audio ed è stato pubblicato il libro ”Invisibili”, la seconda raccolta di racconti nata con l’idea di valorizzare l’impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime di infortunio.

Consulta il repertorio e i materiali sul sito del progetto.

Le iniziative sul territorio piemontese

La Regione Piemonte per l’occasione organizza una seduta straordinaria del Comitato regionale di coordinamento (CRC) il 25 ottobre (scarica la locandina). Il CRC è un organo previsto in tutte le regioni dalla normativa nazionale (DLgs 81/2008 art. 7) per sostenere l’attuazione delle politiche di prevenzione negli ambienti di lavoro.

Numerosi eventi e iniziative sul territorio sono promossi dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi.

Iniziative promosse dalle ASL del Piemonte

Alba(ASL CN2) 21 ottobre 2024: evento “Salute e sicurezza sul lavoro nell’ASL CN2: Un valore aggiunto per il territorio” per sensibilizzare i portatori di interesse alla sinergia e alle opportunità di collaborazione che possono contribuire a migliorare la qualità del lavoro.

Asti: dal 21 al 25 ottobre sono previsti eventi, convegni, spettacoli nella cornice di “Asti Si’cura”, programma di eventi promosso dalla prefettura di Asti nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni e la sicurezza sul lavoro.

Novara (ASL NO, VC, BI, VCO) 21, 23, 24 ottobre 2024, in varie sedi: “Ambienti di lavoro sani e sicuri, un gioco di squadra”: corsi di formazione e tavola rotonda per sensibilizzare e supportare le scuole, le aziende, i lavoratori, le figure della prevenzione aziendali.

Torino(ASL Città di Torino, TO3, TO4, TO5) 22 ottobre 2024: evento “Rete WHP Piemonte - Proposte di intervento” per presentare lo stato di avanzamento della Rete WHP e la proposta di interventi di promozione della salute e prevenzione rivolta alle piccole e micro imprese, in particolare del comparto edile.

Settimo Torinese (ASL TO4) lunedì 21 ottobre 2024: evento "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano", presso la Sala Consiliare del Municipio, per sensibilizzare aziende, associazioni, scuole e tutta la popolazione sui temi della sicurezza sul lavoro.