- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
I risultati della rilevazione "OKkio alla Salute" 2023.
OKkio alla Salute raccoglie informazioni sugli stili di vita dei bambini, sul loro stato ponderale e sulle iniziative scolastiche riguardanti la nutrizione e il movimento. L’ultima indagine, svolta nel 2023, ha interessato in Piemonte oltre 4600 bambini appartenenti a circa 300 classi terze della scuola primaria ed evidenzia che:
-
l’1,6% dei bambini piemontesi risulta in condizioni di obesità severa
-
il 6,2% è obeso
-
il 16,9% è sovrappeso
-
il 24,7% dei bambini piemontesi di 8-9 anni è quindi in eccesso ponderale, in lieve diminuzione rispetto al 2016 (25,5%) ma al di sotto della media nazionale (28,8%).
Il 15,3% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine e il 37% trascorre più di 2 ore al giorno davanti a uno schermo.
La maggior parte dei bambini consuma una colazione inadeguata (68,9%), mentre il 24,4% consuma quotidianamente bibite zuccherate/gassate. Si conferma una non corretta percezione dei genitori dello stato ponderale e dell’attività motoria dei propri figli: il 55,7% delle madri di bambini sovrappeso e l’11,7% delle madri di bambini obesi ritiene che il figlio sia normopeso o sottopeso.
Il sovrappeso e l’obesità infantili hanno implicazioni a breve e a lungo termine sulla salute e rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie in età adulta. Le informazioni ottenute sono quindi fondamentali per attuare strategie di prevenzione innovative e politiche intersettoriali per la salute.
Allegati
- OKkio alla Salute Report Piemonte 2023
- File pdf - 992.08 KB
- I bambini e l'alimentazione - OKkio alla Salute 2023.pdf
- File pdf - 353.95 KB
- I bambini e il movimento - OKkio alla Salute 2023
- File pdf - 311.54 KB
- I bambini e lo stile di vita sano - OKkio alla Salute 2023
- File pdf - 321.28 KB