Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Parere unico sugli strumenti urbanistici

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici

La Regione Piemonte esprime un parere che riassume le considerazioni di tipo geologico ed idraulico

Le leggi regionali n. 3 e n. 17 del 2013 hanno aggiornato la legge urbanistica regionale n. 56/1977 modificando le procedure per la formazione e l’approvazione degli strumenti urbanistici comunali sulla base dei principi di sussidiarietà, concertazione e copianificazione.

L'espressione del parere geologico nell’ambito delle procedure per l’approvazione degli strumenti urbanistici comunali ai sensi della legge urbanistica regionale n. 56/1977 è prevista, dapprima, nell'ambito della conferenza sulla proposta tecnica del progetto preliminare e, successivamente, nell'ambito della conferenza sulla proposta tecnica del progetto definitivo come indicato nello schema procedurale riportato nei nuovi “Criteri e indirizzi in materia di difesa del suolo e pianificazione territoriale e urbanistica”, approvati con DGR n. 8-905 del 24 marzo 2025, pubblicata sul BUR n. 13 del 27 marzo 2025. La citata DGR n. 8-905, inoltre, fornisce specifiche disposizioni organizzative per l’espressione del parere geologico sugli strumenti urbanistici nell’ambito delle procedure di approvazione degli stessi. Il parere della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica (OOPP), rilasciato nell’ambito di tali procedure, consiste in un parere geologico unitario, predisposto dai Settori Tecnici competenti per territorio o, per i comuni ricadenti in zona sismica 3S, dal Settore Geologico. Al fine di elaborare il parere regionale, la Direzione OOPP trasmette le proprie valutazioni alla Direzione Urbanistica entro i 15 giorni antecedenti alla data di convocazione della seduta conclusiva di ciascuna conferenza. Il parere unico derivante dall'esame degli elaborati geologici predisposti a supporto degli strumenti urbanistici, riguarda il quadro del dissesto, le condizioni di pericolosità e l'idoneità geologica all'utilizzo urbanistico del territorio.

I “Criteri e indirizzi in materia di difesa del suolo e pianificazione territoriale e urbanistica” hanno stabilito, inoltre, che il parere preventivo previsto dell’art. 89 del DPR 380 del 6 giugno 2001 per gli strumenti urbanistici generali dei comuni classificati in zona sismica 3 e 3S debba essere espresso sulla proposta tecnica del progetto preliminare. In riferimento a tale attività, i Settori Tecnici regionali sopra citati o il Settore Geologico, sulla base delle valutazioni espresse dal Settore Sismico, rilasciano il parere sulla documentazione sismica predisposta a supporto della varianti agli strumenti urbanistici che viene reso entro i termini della conferenza di copianificazione.

Allegati

schema_procedurale.pdf
File pdf - 33.95 KB