- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
L'utilizzo dei beni e dei diritti del demanio idrico della navigazione interna
Con la legge regionale 17 gennaio 2008, n. 2 (Disposizioni in materia di navigazione interna, demanio idrico della navigazione interna e conferimento di funzioni agli enti locali), la Regione Piemonte ha stabilito un nuovo assetto di competenze, conferendo ai comuni, anche in forma associata, una serie di funzioni come:
- il rilascio delle concessioni demaniali;
- l’introito dei canoni di concessione;
- l'approvazione dei piani disciplinanti l'uso del demanio di competenza.
Ad oggi i Piani approvati sono i seguenti:
- lago d'Orta: parte 1/5 - parte 2/5 - parte 3/5 - parte 4/5 - parte 5/5;
- lago di Mergozzo;
- lago Maggiore (Bacino provincia del Verbano-Cusio-Ossola)
Comuni: Cannobio, Cannero Riviera, Oggebbio, Ghiffa, Verbania, Baveno, Stresa; - lago Maggiore (Bacino provincia di Novara)
Comuni: Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, Arona, Meina, Lesa, Belgirate.
I bacini demaniali considerati quale ottimale aggregazione degli enti locali delegati per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di navigazione interna e del relativo demanio sono individuati nell’allegato A della l.r. n. 2/2008.
Utilizzo del demanio idrico
Il regolamento regionale 28 luglio 2009, n. 13/R disciplina l'utilizzo del demanio idrico della navigazione interna, compresa l'apposizione di vincoli e limiti all'uso dei beni e delle aree, e individua le modalità per il rilascio delle concessioni e la determinazione degli importi dovuti per l'occupazione dei beni demaniali.
I canoni sono quantificati secondo tariffe unitarie e sono definiti annualmente con provvedimento della Regione, ad eccezione di quelli che prevedono l’occupazione con edifici o parti di essi (capannoni, darsene coperte o scoperte, manufatti non compresi nelle tariffe unitarie) che sono calcolati dai comuni o dalle gestioni associate sulla base di criteri di stima oggettivi volti ad individuare il valore di comune commercio. I canoni da applicare alle concessioni demaniali sono soggetti a rivalutazione annuale ISTAT.
Le disposizioni per la determinazione delle tariffe unitarie per l'anno 2023 e per l'aggiornamento dei canoni sono state approvate dalla d.g.r. 22 dicembre 2022, n. 19-6312.
Allegati
- Piano d'uso lago di Mergozzo
- File zip - 4.59 MB
- Piano d'uso lago Maggiore-Novara
- File zip - 6.12 MB
- Piano d'uso lago d'Orta 1/5
- File zip - 7.98 MB
- Piano d'uso lago d'Orta 2/5
- File zip - 9.41 MB
- Piano d'uso lago d'Orta 3/5
- File zip - 8.74 MB
- Piano d'uso lago d'Orta 4/5
- File zip - 6.71 MB
- Piano d'uso lago d'Orta 5/5
- File zip - 8.2 MB
- Piano d'uso MaggioreVB Cannero R.
- File zip - 9.28 MB
- Piano d'uso MaggioreVB-Cannobio
- File zip - 7.92 MB
- Piano d'uso MaggioreVB-Oggebbio
- File zip - 2.39 MB
- Piano d'uso MaggioreVB-Ghiffa
- File zip - 6.79 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Ufficio di coordinamento per la gestione del demanio idrico
- Indirizzo
- C.so Bolzano 44 - 10121 Torino (piano 2)
- Telefono
- 011 4321234
- Riferimento
- Settore Tecnico Novara e Verbania
- Indirizzo
- Via Romita, 13 bis 28845 Domodossola (VB)
- Telefono
- 0324 226811
- Note
- Referente: Elena Frosio