- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Agosto 2024 - Rifinanziamento progetti CCT - 2024-2026
Rifinanziati per il triennio 2024-2026 i progetti finalizzati a sostenere i processi di sviluppo, consolidamento, riqualificazione e riconversione delle società cooperative e dei loro Consorzi attuati dai Centri di consulenza tecnica accreditati. Approvato il bando che contiene le modalità e i termini di presentazione delle domande di contributo relativamente alla fase finale per gli anni 2024-2025-2026, in attuazione della D.G.R. n. 51-8667 del 28 maggio 2024.
L’apertura dello sportello telematico per la presentazione delle istanze di contributo è dalle ore 9.00 del 12/08/2024 alle ore 12.00 del 30/09/2024 e l'invio delle domande avverrà tramite la procedura informatica FLAIDOM, accessibile tramite certificato digitale sul portale Regione Piemonte, Servizi Online, al seguente indirizzo: FLAIDOM
Le domande dovranno essere presentate unicamente tramite la piattaforma informatica compilando il modulo direttamente prodotto dalla procedura.
Modalità differenti di trasmissione dell’istanza e della relativa proposta progettuale non saranno ritenute valide;
L.R. 23/2004 “INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE” – CENTRI DI CONSULENZA TECNICA
Al fine di dare attuazione all’articolo 3, comma 5, della legge regionale 23/2004 con Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2023, n. 61-7967 sono stati delineati criteri e modalità per incentivare i Centri di Consulenza tecnica mediante la concessione di un contributo a fondo perduto a copertura dell’85% delle spese sostenute per la costituzione del centro e l’attivazione degli sportelli.
Finalità
Incentivare i Centri di consulenza tecnica accreditati ai sensi della D.G.R. n. 68-7366 del 31 luglio 2023 per progetti finalizzati a sostenere i processi di sviluppo, il consolidamento, la riqualificazione e la riconversione delle società cooperative e dei loro Consorzi.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 85% delle spese ammesse (IVA esclusa). L’agevolazione è concessa nel rispetto dei vigenti Regolamenti UE relativi all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».
- Beneficiari
-
destinatari dell’incentivo sono i Centri di Consulenza tecnica accreditati di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 692/A1502B/2023 del 07/12/2023:
- già accreditati che hanno presentato richiesta di conferma dell’accreditamento in attuazione della D.G.R. n. 68-7366 del 31 luglio 2023.
- che hanno presentato domanda di nuovo accreditamento in attuazione della D.G.R. n. 68-7366 del 31 luglio 2023.
- Spese ammissibili
-
Sono considerate ammissibili le spese direttamente imputabili alle attività incluse nel progetto ammesso a contributo e relative a:
- spese funzionali alla costituzione del centro di consulenza tecnica (atto notarile);
- spese inerenti la disponibilità degli sportelli (contratto di locazione, comodato a titolo oneroso, contratto di service);
- spese relative all’acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni informatiche inerenti harware e software che siano coerenti e funzionali all’attività del CCT nel limite del 50% della spesa complessiva ritenuta ammissibile;
- spese per personale proprio del CCT ovvero personale alle proprie dipendenze calcolato a “costi reali”. Se il CCT usufruisce di personale di società non direttamente alle proprie dipendenze, il rapporto di lavoro deve identificarsi con un contratto di distacco, che deve essere comunicato al Centro per l’Impiego territorialmente competente. Il personale non deve necessariamente essere vincolato ad un area territoriale specifica;
- spese per comunicazione e animazione (realizzazione di eventi e convegni) nel limite del 20% della spesa complessiva ritenuta ammissibile; spese per la formazione professionale degli operatori che devono essere specialistiche relativamente ai servizi forniti dal CCT;
- spese per pubblicità e promozione spesa riconosciuta nel limite del 20% della spesa complessiva ritenuta ammissibile;
- spese per consulenze esterne e per prestazioni ad alto contenuto specialistico riconosciuta nel limite del 30% della spesa complessiva ritenuta ammissibile e riconducibile ai progetti presentati per l’incentivazione.
Non sono ammissibili le spese riferite all’assistenza alle società cooperative nella presentazione delle richieste delle agevolazioni previste dalla legge regionale 23/2004 e s.m.i. per le quali consisterebbe un doppio beneficio.
- Modalità di realizzazione
-
Sono state previste due fasi procedurali:
- una prima fase iniziale, nell’anno 2023, per cui l’accesso ai contributi avviene mediante la presentazione di un pre-progetto di attività contenente:
- il profilo giuridico e l’organizzazione del CCT
- la rappresentazione della struttura territoriale del CCT
- la descrizione sintetica del progetto di attività coerente e conforme con gli obiettivi dell’art. 3 della Legge Regionale n. 23/2004 e della D.G.R. n. 68-7366 del 31 luglio 2023
- la capacità del progetto di contribuire al rafforzamento del sistema cooperativistico regionale
- i servizi offerti nell’ambito di quelli indicati nel paragrafo 1 dell’allegato “A” e dell’allegato “B” alla D.G.R. n. 68-7366 del 31 luglio 2023 e le modalità di erogazione degli stessi
- una proposta di budget in correlazione alle spese ammissibili che risulti equilibrata sia in termini di attività da svolgere che di dotazione finanziaria complessiva
- una fase finale, negli anni 2024-2026, per cui è prevista la presentazione di un progetto definitivo di attività finalizzato a supportare le attività di consulenza e di assistenza erogate senza soluzione di continuità con la fase iniziale alle società cooperative e ai loro consorzi, rinviando l’approvazione dei criteri ad una successiva deliberazione della Giunta regionale.
- ANNUALITA' 2023 - Contenuti e termini di rendicontazione del contributo concesso.
-
Le spese sostenute dalla data di accreditamento del CCT di cui al contributo già concesso con la Determinazione dirigenziale n. 775 del 21/12/2023, saranno da rendicontarsi entro il 31.12.2024.
Per la rendicontazione delle spese è possibile utilizzare il modello di rendiconto approvato con determinazione dirigenziale 3 settembre 2024, n. 480 pubblicata sul Bur n. 37 del 12.09.2024 unitamente alla modulistica correlata e utile alla rendicontazione delle spese di personale.
I CCT dovranno trasmettere all’Ufficio politiche del lavoro il rendiconto unitamente ad una relazione conclusiva e inviare la documentazione via Pec al seguente indirizzo: cooperazionesociale@cert.regione.piemonte.it
Tutta la documentazione dovrà riportare il codice Cup attribuito in fase di concessione del contributo a fondo perduto a copertura dell’85% delle spese sostenute.
L'istruttoria sulla rendicontazione si conclude entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione.
Le spese devono essere pagate con strumenti tracciabili e non sono ammesse a giustificazione del contributo concesso pagamenti effettuati tramite contanti. Non sono ammesse, inoltre, compensazioni tra fatture.
Spese di personale
Le spese per il personale proprio del CCT, in distacco o autonomo calcolato a “costi reali” dovranno essere direttamente imputabili alle attività incluse nel progetto ammesso a contributo e il costo del personale dovrà essere rapportato all’effettivo numero di ore d’impiego del lavoratore nell’ambito del progetto.
IVA
L’IVA costituisce spesa ammissibile solo se è indetraibile ed è stata realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario indipendentemente dalla natura pubblica o privata del soggetto. E' disponibile il Modello di Dichiarazione attestante la propria posizione rispetto alla detraibilità\indetraibilità dell’IVA. In caso di IVA non recuperabile e, pertanto, ammissibile a finanziamento, il relativo costo va imputato nella stessa categoria di costo della fattura a cui la stessa è relativa.
Tutta la modulistica utile alla rendicontazione è disponibile nella sezione Allegati.
Allegati
- Rendiconto 2023
- File word - 157 KB
- Timesheet dipentente/distaccato
- File excel - 58.73 KB
- Prospetto riepilogativo mensile ore
- File excel - 49.03 KB
- Prospetto dettagliato costo orario medio del lavoro
- File excel - 7.84 KB
- Dichiarazione detraibilità IVA
- File word - 41.5 KB