- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il progetto prevede diverse azioni, finalizzate ad avvicinare le giovani generazioni ai percorsi formativi e alle carriere nelle professioni legate alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Il progetto, che prende le mosse dalle sfide della nuova economia digitale e tecnologica e dal sottoutilizzo delle donne in essa, si propone come un’azione coordinata, all’interno di un partenariato pubblico-privato, con una cabina di regia costituita da Consigliera di parità regionale, Unione Industriale Skill Lab, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, e un network di imprese (ruolo di coordinatore: Avio Aero).
Nella società della conoscenza in cui un ruolo chiave è giocato dalle discipline scientifiche (Sciences, Technologies, Engineering, Mathematics: STEM) la scarsa presenza femminile in questi percorsi formativi e, conseguentemente, in tali ambiti occupazionali (a più elevato sviluppo e occupabilità nei prossimi anni) costituisce una disuguaglianza di opportunità che deve essere contrastata con azioni mirate.
Due gli elementi cruciali: il sostegno alle imprese (tutte le imprese, non soltanto quelle direttamente operanti nelle ICT e nelle nuove tecnologie) che investono e reclutano personale qualificato con titoli di studio di area STEM; il tutorato/mentoring nei confronti delle giovani generazioni, nei corsi di studio di scuola superiore e della formazione terziaria attraverso occasioni di orientamento, presentazione di altri percorsi formativi in area STEM.
I destinatari sono gli studenti delle classi seconda, terza e quarta della scuola secondaria superiore. Il progetto e le ore impiegate in esso saranno certificate come Alternanza scuola lavoro.
Durata progetto
dal 01/06/2018 al 31/12/2020
Partner
Contatti
- Riferimento
- Ufficio della Consigliera
- Indirizzo
- Via Magenta 12 Torino
- Telefono
- 0114325971