La Consigliera informa: il Bonus nuovi nati

Data notizia

Il Bonus nuovi nati, introdotto dalla Legge di bilancio 2025, consiste nell'erogazione dell'importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

La circolare INPS 14 aprile 2025 n. 76 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per presentare la domanda. Per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere congiuntamente alcuni requisiti.

Cittadinanza

I beneficiari possono essere cittadini italiani oppure cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.

Residenza

Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell'evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.

Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)

Ai fini dell'accesso al Bonus nuovi nati, è necessario un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all'Assegno unico e universale.

Presentazione delle domande 

La domanda dovrà essere presentata on line, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio oppure può essere presentata tramite il Contact Center Multicanale o gli istituti di patronato.

Il servizio è accessibile sul sito Inps tramite SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, Carta Nazionale dei Servizi o eIDAS, nella sezione "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche" raggiungibile attraverso il percorso "Sostegni, Sussidi e Indennità" - "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" -  nella sezione "Strumenti" selezionare la voce "Vedi tutti"; una volta autenticati, selezionare la prestazione "Bonus nuovi nati".