- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Informazioni utili per l'inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali
L'inclusione scolastica è rivolta ad allieve e allievi che presentano qualsiasi difficoltà di funzionamento e/o apprendimento permanente, o transitoria, in ambito educativo – scolastico – formativo, che necessitino percorsi personalizzati.
In particolare, presentano Bisogni Educativi Speciali (BES) :
- allieve/i con disabilità;
- allieve/i con disturbi specifici di apprendimento (DSA): dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia;
- allieve/i com esigenze educative speciali (EES): disturbi della condotta, dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD), disturbi dell'eloquio e del linguaggio, disturbo della funzione motoria, funzionamento intellettivo limite (FIL) ;
- allieve/i in situazioni di svantaggio: culturale,linguistico; socio – economico
Allievi con disabilità
Nel caso di allieve/i con disabilità in possesso della certificazione di disabilità (DPCM 185/2006) e del Profilo di Funzionamento, le Istituzioni scolastiche pubbliche (legge 62/2000) di ogni ordine e grado devono redigere il Piano Educativo Individualizzato (PEI) attraverso un gruppo tecnico (docenti della classe, genitori, referente sanitario, altri operatori socio – educativi).
Formazione professionale
Nei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFp) per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione viene redatto il Piano Formativo Individualizzato (FPI) compilato dai docenti/formatori della classe in applicazione del patto Formativo definito con lo studente e la famiglia.
Allievi con DSA
Per le allieve e gli allievi con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) le Istituzioni scolastiche e le Agenzie formative nei percorsi IeFp per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione predispongono il Piano Didattico Personalizzato (PDP) che deve essere illustrato e condiviso con lo studente e la famiglia. Nel PDP vengono indicate le misure compensative e dispensative per il percorso didattico delle singole discipline.
Allievi con EES
Per le allieve e gli allievi con EES o in situazioni di svantaggio le Istituzioni scolastiche e le Agenzie formative nei percorsi per l'obbligo di istruzione possono compilare il PDP o definiscono una progettazione personalizzata, anche di durata inferiore all'anno scolastico.
Interventi per l'inclusione
La Regione Piemonte sostiene interventi di supporto all’inclusione scolastica, quali ad esempio:
- il supporto educativo agli allievi e alle allieve con disabilità,
- il rimborso del trasporto specifico degli stessi studenti,
- ingrandimenti dei libri di testo,
Trasferisce pertanto risorse finanziarie alla Città Metropolitana e alle Province, che a loro volta possono trasferirne parte ai Comuni che organizzano i predetti servizi.
Voucher scuola
La Regione ogni anno assegna agli studenti più in difficoltà le risorse necessarie per affrontare le spese scolastiche. E’ questo il senso del voucher studio, che viene erogato, sulla base di una graduatoria, alle famiglie i cui figli sono studenti entro i 21 anni di età e non hanno ancora conseguito il diploma. E’ prevista una maggiorazione del voucher per le famiglie con figli disabili e per chi risiede in comuni marginali.
A chi rivolgersi
Le modalità di accesso ai servizi sono regolate localmente e pertanto le persone che ritengono di avvalersene debbono rivolgersi
- ai Comuni di residenza
- alle scuole dove è iscritto il proprio figlio.