- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Definizione dell’organizzazione e articolazione delle scuole
La rete scolastica è individuata annualmente dalla Regione Piemonte attraverso l’approvazione del Piano regionale di revisione e dimensionamento della rete scolastica regionale.
Il Piano definisce l’organizzazione del servizio scolastico tenendo conto
- delle caratteristiche del territorio
- della consistenza dell’utenza scolastica
- dell’andamento demografico
- della consistenza del patrimonio scolastico
Azioni
Prevede una pluralità di azioni come
- la salvaguardia del servizio tramite mantenimento delle piccole scuole nei territori montani o marginali
- operazioni di razionalizzazione tramite l’aggregazione, soppressione e trasformazione delle istituzioni scolastiche sottodimensionate, che si trovano in situazione di reggenza
- il mantenimento del servizio scolastico di scuola dell’infanzia nelle situazioni in cui viene meno analogo servizio di scuola paritaria
- l’istituzione di nuove sezioni di scuola dell’infanzia
Il percorso
Il piano regionale di revisione e dimensionamento della rete scolastica è il risultato di un iter piuttosto complesso, che coinvolge anche gli enti locali e che riconduce a livello unitario le proposte del territorio:
- la Regione Piemonte predispone un atto di indirizzo, che detta linee guida e criteri sulla programmazione della rete scolastica, destinato ai Comuni, alle Province e alla Città Metropolitana
- i Comuni, le Province e la Città Metropolitana attivano incontri con gli enti locali, le istituzioni scolastiche e gli altri soggetti che intendono coinvolgere sulla base dell’atto di indirizzo regionale
- Le Province e la Città metropolitana approvano i propri piani, in cui confluiscono sia le proposte relative alle istituzioni scolastiche del II ciclo (di loro diretta competenza) sia le proposte relative alle istituzioni scolastiche del I ciclo (di competenza dei Comuni)
- Anno scolastico 2025-2026
-
La D.C.R. n. 331 - 8023 del 26.3.2024 ha sostituito le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27, della D.C.R. n. 292-17321 del 26.7.2023.
- Anno scolastico 2024-2025
-
Con D.C.R. n. 292-17321 del 25.7.2023 sono state definite le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/25.
La Regione, con D.G.R. n. 5-8037 del 29.12.2023 , ha adottato il Piano regionale di programmazione e revisione della rete scolastica.
Il Piano è stato confermato con D.G.R. n. 1- 8064 del 4.1.2024 a seguito della possibilità di incremento nel numero delle istituzioni scolastiche attivabili nell’a.s.2024/25 introdotte dal Decreto-legge n. 215 del 30.12.2023.
- Anno scolastico 2023-2024
-
Con D.C.R. n. 231-15380 del 26.7.2022 sono state definite le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2023/24.
La Regione, con D.G.R. n. 23-6369 del 28.12.2022, ha adottato il Piano regionale di programmazione e revisione della rete scolastica.
- Anno scolastico 2022-2023
-
Con D.C.R. n. 143 - 12399 del 20.7.2021 sono state definite le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2022/23
La Regione, con D.G.R. n. 4-4457 del 29.12.2021 , ha adottato il Piano regionale di programmazione e revisione della rete scolastica.
- Anno scolastico 2021-2022
-
Con la D.C.R. n. 86-16741 del 3.11.2020 sono state definite le linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2021/22.
La Regione, con D.G.R. n. 29-2779 del 15 gennaio 2021, ha adottato il Piano regionale di programmazione e revisione della rete scolastica.