- Rivolto a
- Cittadini
Quali sono le tipologie dei servizi educativi esistenti per la fascia d'età 0-3 anni? Requisiti strutturali, gestionali e informazioni in dettaglio.
Aggiornamento 10 maggio 2022
A decorrere dal 1 maggio viene meno l'obbligo di possedere ed esibire la “Certificazione verde Covid-19” (c.d. green pass, sia "base", che "rafforzato") da parte di chiunque accede, a qualsiasi titolo, alle strutture del sistema nazionale di istruzione (compresi i Servizi educativi per l'infanzia, le Scuole paritarie e i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), dei sistemi regionali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), delle Università, dell'Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica e delle altre Istituzioni di alta formazione collegate alle Università), così come da parte di chiunque accede, a qualsiasi titolo e anche sulla base di contratti esterni, nei luoghi di lavoro, sia del settore pubblico, che del settore privato, per svolgere un’attività lavorativa o di formazione o di volontariato, compresi il personale e i frequentanti i corsi di tutto il sistema regionale della formazione professionale.
Fino al 15 giugno permane l'obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da Sars-CoV- 2 in capo al personale scolastico, docente ed educativo del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l'infanzia di cui all'art. 2 del d.lgs. 13 aprile 2017, n. 65, dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP) e dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS e IFTS). La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni da parte dei soggetti obbligati e il personale inadempiente deve essere destinato allo svolgimento di attività di supporto all'istituzione scolastica/formativa.
Permane, inoltre, fino al termine dell'anno scolastico l'obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggior efficacia protettiva) per tutta la durata delle lezioni, sia per gli allievi, che per i docenti e comunque per chiunque accede alle strutture scolastiche, educative e formative.
In Piemonte sono operative diverse tipologie di servizi educativi per l'infanzia:
- asilo nido: servizio rivolto alla prima infanzia in cui si esercita attività socio educativa e di custodia dei bambini con capacità ricettiva da 25 a 75 posti
- micro-nido: servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini con capacità ricettiva massima di 24 posti
- sezione primavera: servizio socio-educativo realizzato nel contesto di asili nido, micro-nidi o scuole dell'infanzia
- servizi integrativi
- nido in famiglia: servizio socio-educativo inserito in ambito domiciliare e familiare, di cui sono stati appena aggiornati i requisiti minimi nel quale è confluito anche il servizio sperimentale di Agri-TATA
- centro di custodia oraria: servizio socio-educativo ricreativo e di custodia destinato a favorire la socializzazione dei bambini
Questi servizi sono parte integrante del sistema integrato, istituito dal Dlgs.65/2017, rivolto ai minori dalla nascita fino ai 6 anni.
L'art.18 della L.R. 18/2017 ha approvato in via transitoria l'elenco delle tipologie sopra indicate, in attesa che venga emanata un'apposita legge regionale dei servizi educativi per l’infanzia.
La norma ha espressamente previsto che non sono attivabili e autorizzabili servizi per bambini da 0 a 6 anni diversi da quelli definiti dal d.lgs. 65/2017 e dai commi 1 e 2 dell’art. 18 della L.R. 18/2017
In allegato l'elenco delle strutture della prima infanzia e la tavola comparativa tra le tipologie di servizio.
Precisazione sull'elenco servizi prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2021
L'elenco (pubblicato negli Allegati) al momento viene aggiornato con cadenza annuale, a soli fini conoscitivi e di indagine statistica. In nessun modo il presente elenco può essere considerato esaustivo e inclusivo di ogni singolo servizio di cui il Settore regionale competente sia venuto a conoscenza tra un aggiornamento e l'altro o per ritardi nelle comunicazioni a carico dei titolari o degli Enti competenti.
Aggiornamento agosto 2022
Al 31 dicembre 2021 la Regione Piemonte ha rilevato sul proprio territorio 1.070 servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, aventi sede in 390 Comuni, per una disponibilità di posti massima complessiva di 27.033.
I servizi per la prima infanzia (0-3 anni, fino a 6 anni per i soli Centri di Custodia Oraria, o Baby Parking) sono così suddivisi per tipologie ammesse ex Dlgs 65/2017:
ASILO NIDO COMUNALE | 204 |
ASILO NIDO PRIVATO | 104 |
MICRO NIDO COMUNALE | 90 |
MICRO NIDO PRIVATO | 221 |
BABY PARKING (C.C.O.) COMUNALE | 15 |
BABY PARKING (C.C.O.) PRIVATO | 181 |
NIDO IN FAMIGLIA | 107 |
SEZIONE PRIMAVERA | 148 |
Totale servizi | 1.070 |
Di seguito, la suddivisione per Provincia dei Comuni aventi almeno un servizio per la prima infanzia sul proprio territorio:
AL | 42 |
AT | 26 |
BI | 25 |
CN | 71 |
NO | 44 |
TO | 145 |
VB | 17 |
VC | 20 |
Totale | 390 |
Allegati
- Servizi prima infanzia al 31 dicembre 2021
- File pdf - 361.29 KB
- Indicatori servizi prima infanzia - tabelle al 31 dicembre 2021
- File pdf - 274.81 KB
- Le sezioni primavera in Piemonte nel 2019
- File pdf - 3.48 MB
- Tavola comparativa servizi
- File pdf - 14.78 KB
- Novità sul nido in famiglia
- File pdf - 34.46 KB