Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il sistema dei servizi educativi per l'infanzia – 0/3 anni

Rivolto a
Cittadini

Uno sguardo sui servizi educativi presenti sul territorio piemontese: elenco, tipologie, georeferenziazione, novità normative

Le diverse tipologie dei servizi educativi 0-3 anni attualmente vigenti

In Piemonte sono attualmente operative le seguenti tipologie di servizi educativi per l'infanzia:

asilo nido: servizio rivolto alla prima infanzia in cui si esercita attività socio educativa e di custodia dei bambini con capacità ricettiva da 25 a 75 posti

micro-nido: servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini con capacità ricettiva massima di 24 posti

sezione primavera: servizio socio-educativo realizzato nel contesto di asili nido, micro-nidi o scuole dell'infanzia

servizi integrativi

nido in famiglia: servizio socio-educativo inserito in ambito domiciliare e familiare, di cui nel 2018 sono stati aggiornati i requisiti minimi e nella cui tipologia è confluito anche il servizio sperimentale di Agri-TATA

centro di custodia oraria: servizio socio-educativo ricreativo e di custodia destinato a favorire la socializzazione dei bambini

L'assetto attuale dei servizi educativi risale a norme regionali precedenti all'entrata in vigore del Dlgs 65/2017, che ha introdotto il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni.

La LR 30/2023: una riforma attesa ma in corso di attuazione

L'articolo 18 della Legge regionale 18/2017 approvò in via transitoria l'elenco delle tipologie sopra indicate, in attesa che venisse emanata un'apposita legge regionale dei servizi educativi per l’infanzia. Tale legge, la n. 30/2023, che ha visto la luce alla fine del 2023, contiene disposizioni significative di adeguamento alla normativa nazionale, compresa una diversa articolazione delle tipologie dei servizi educativi, ma tuttavia abbisogna di un periodo di attuazione che impegnerà il competente Settore regionale per almeno un anno.

Nel frattempo, restano valide le norme regionali preesistenti.

L'unica disposizione della LR 30/2023 immediatamente applicabile è quella prevista all'articolo 29, che riguarda il rapporto educatore/utenti dei servizi. I nuovi servizi educativi dovranno adeguarsi a tali disposizioni, mentre quelli già esistenti prima dell'entrata in vigore della legge regionale dovranno adeguarvisi entro un anno.

Resta fermo che non sono attivabili né autorizzabili servizi educativi per bambini dalla nascita sino a tre anni diversi da quelli definiti dall'art. 2 comma 4 della Legge regionale 30/2023 e dal decreto legislativo 65/2017.

In allegato l'elenco delle strutture della prima infanzia e la tavola comparativa tra le tipologie di servizio in attualità, nell'attesa degli atti regionali necessari a dare attuazione alla nuova legge.

Prolungamento orario dei servizi per l'infanzia a titolarità comunale

Bando per il prolungamento dell'orario nei servizi educativi per l'infanzia a titolarità comunale anno educativo 2024-2025

Bando per il prolungamento dell'orario nei servizi educativi per l'infanzia a titolarità comunale anno educativo 2023-2024

Anagrafe dei servizi per la prima infanzia sul territorio piemontese

Al 31 dicembre 2024 la Regione Piemonte ha rilevato sul proprio territorio 1.092 servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, aventi sede in 396 Comuni, per una disponibilità di posti massima complessiva di 27.595.

I servizi educativi 0-3 anni sono così suddivisi per tipologie ammesse ex Dlgs 65/2017 e LR 30/2023:

NIDO D'INFANZIA -EX ASILO NIDO- COMUNALE

197

NIDO D'INFANZIA -EX ASILO NIDO- PUBBLICO

5

NIDO D'INFANZIA -EX ASILO NIDO- PRIVATO

98

MICRO NIDO COMUNALE

94

MICRO NIDO PUBBLICO

8

MICRO NIDO PRIVATO

240

SPAZIO GIOCO -EX BABY PARKING – C.C.O.- COMUNALE

12

SPAZIO GIOCO -EX BABY PARKING – C.C.O.- PUBBLICO

3

SPAZIO GIOCO -EX BABY PARKING – C.C.O.- PRIVATO

174

NIDO IN FAMIGLIA

94

SP c/o NIDO O SC. INF. COMUNALE

22

SP c/o NIDO O SC. INF. PRIVATO

140

SP c/o SC. INF. STAT.

5

 

 

Totale Strutture

1.092

Numerosità dei servizi per Provincia 

 

AL 

88

AT

49

BI

47

CN

164

NO

97

TO

572

VB

28

VC

47

Totale

1.092


Per segnalare eventuali errori o discordanze nell'elenco scrivere a alessandro.nevache@regione.piemonte.it     

All'elaborazione dell'anagrafica annuale dei servizi educativi contribuiscono anche i Comuni nel corso della rilevazione per la programmazione annuale del Piano d'azione per il sistema integrato.
In allegato, l'elaborazione degli indicatori regionali derivanti dall'incrocio tra i dati ISTAT annuali sulla popolazione bambina 0-3 anni e la rete dei servizi per la prima infanzia (aggiornamento in corso)


Precisazione sull'elenco servizi prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2024

L'elenco pubblicato negli Allegati, al momento aggiornato con cadenza annuale, ha soli fini conoscitivi e di indagine statistica. In nessun modo può essere considerato esaustivo e inclusivo di ogni singolo servizio di cui il Settore regionale competente sia venuto a conoscenza tra un aggiornamento e l'altro o per ritardi nelle comunicazioni a carico dei titolari o degli Enti competenti.

 

La mappa dei servizi educativi sul Geoportale regionale

Gli uffici regionali competenti stanno procedendo progressivamente alla georeferenziazione dei servizi educativi 03 presenti sul territorio piemontese. Sarà quindi possibile geolocalizzare le singole strutture ospitanti servizi educativi sul Geoportale Regionale.

Tra gli allegati a fondo pagina, una guida sintetica al suo utilizzo.

N.B. Al momento, la geolocalizzazione delle strutture ospitanti i servizi educativi è parziale e verrà progressivamente allineata allo stato di fatto e all’anagrafica dei servizi presente nel nuovo Sistema Informativo Regionale 0-6, in via di implementazione.