Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Le Accademie di Filiera

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti
Logo Academy

Per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di rinforzo delle competenze delle imprese operanti in “filiere” ampie e strategicamente rilevanti, la Regione Piemonte promuove un nuovo modello didattico-organizzativo: l'Accademia di Filiera.

L'intento è quello di integrare e completare l'offerta formativa "più tradizionale" autorizzata e finanziata dalla Regione, coinvolgendo direttamente le imprese nel sistema formativo regionale e stabilendo così un raccordo organico e continuo tra lavoro e formazione.

Per sperimentare la validità del modello, la Regione ha attivato, due Academy in funzione dal 2022: 

  • Accademia per la mobilità integrata, innovativa e sostenibile
  • Accademia Piemonte per il Tam e Green Jobs

Visto il buon esito della sperimentazione, la Regione ha esteso questo modello didattico ad altre nove filiere economico-produttive strategiche, che sono state attivate nel periodo 2023-26, grazie ai finanziamenti del Bando Accademie di Filiera 2023-2026

  • Agrifood
  • Costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio orientate alla sostenibilità
  • Sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e-commerce
  • Turismo (servizi, ristorazione, ospitalità, artigianato) e montagna
  • Commercio e artigianato di servizio
  • Tecnologie informatiche e digitali
  • Manifattura avanzata
  • Chimica, farmaceutica e biotech
  • Welfare, coesione e innovazione sociale

Le 11 Accademie operano ed erogano formazione su tutto il territorio regionale grazie alla rete capillare di sedi accreditate delle agenzie formative che compongono il  partenariato, oltre che  alla presenza, nel partenariato stesso, di numerose sedi di imprese con capacità formativa.

Ha avuto luogo martedì 4 febbraio 2025 dalle 10.30 alle 12 il webinar "Il Fondo Nuove Competenze e le Accademie di filiera: nuove opportunità per l'innovazione nel lavoro"

Documenti e videoregistrazione dell'evento sono disponibili qui

La videoregistrazione dell'evento Accademia Piemonte per una formazione al passo con i tempi, che ha avuto luogo a Torino, nell'ambito della edizione 2024 di IoLavoro, il 23 ottobre.

Guarda il video

 

Cosa sono le Accademie di Filiera

Finanziate con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, le Accademie sono reti di partenariato stabili ma aperte, specializzate ognuna in un dato ambito tecnologico/filiera economica, composte da agenzie formative accreditate e imprese che partecipano attivamente alla formazione. Possono far parte dell’Accademia anche associazioni datoriali, fondazioni ITS, atenei, poli di innovazione ecc.

Le Accademie si occupano di:

  • riqualificare persone che già lavorano all'interno di aziende;
  • formare persone non occupate in vista di essere inserite in un'azienda.

La novità di questo modello è rappresentata dalla stretta connessione con le imprese: l’azienda, infatti, investe il tempo dei suoi tecnici, chiamati a progettare il percorso e a insegnarvi, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e attrezzature per attività di laboratorio e mettendosi in gioco in prima persona per attrarre giovani talenti.

Obiettivi
  • Ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in Piemonte: a fronte di oltre 222 mila assunzioni programmate in Piemonte dalle imprese nel 2020, infatti, il 31% è stato di difficile reperimento, in particolare per quanto riguarda operai specializzati e professioni tecniche, per mancanza di candidati o per difetto di competenze;
  • connettere e valorizzare il sistema delle imprese con il sistema educativo e formativo, per far fronte ai nuovi fabbisogni di competenze, determinati dalla trasformazione continua dei processi di produzione e del mercato del lavoro;
  • progettare e realizzare percorsi formativi di qualità attraverso un ruolo attivo delle imprese, nei settori ritenuti più strategici per il futuro del Piemonte.
  • realizzare corsi flessibili, anche di breve durata, calibrati sulle esigenze e sui fabbisogni delle imprese
Percorsi formativi su iniziativa aziendale per l'aggiornamento/riqualificazione dei lavoratori
  • Formazione personalizzata di qualità progettata per competenze certificabili
  • Durata: da 16 a 300 ore
  • Destinatari: persone occupate nelle imprese che fanno parte della rete Academy e/o esterne alla rete, ma appartenenti alla filiera di riferimento, quali ad esempio :
    • lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo determinato
    •  lavoratori percettori di ammortizzatori sociali
    • titolari e coadiuvanti di imprese
    • professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi
    •  lavoratori autonomi titolari di partita Iva
  • Modalità di partecipazione: partecipanti individuati dalle aziende tra i loro dipendenti.
Percorsi formativi per l'inserimento lavorativo dei disoccupati
  • Formazione finalizzata all'implementazione della forza lavoro nelle filiere di riferimento
  • Durata: da 40 a 300 ore (estensibili a 600 ore)
  • Destinatari: persone inoccupate/disoccupate maggiorenni
  • Modalità di partecipazione: la selezione dei partecipanti è a cura degli enti di formazione professionale, anche con il coinvolgimento delle imprese interessate a nuovi inserimenti di personale. Per le informazioni di dettaglio si invita a contattare direttamente l'Academy di proprio interesse.

 

 

Le 11 Accademie di filiera attivate dalla Regione 

Accademia per la mobilità integrata, innovativa e sostenibile

Comprende l'automotive, l'aerospazio, la fabbricazione di treni e bus e i servizi connessi alla mobilità delle persone.

Cnos-Fap è l'agenzia capofila.

Per approfondimentiwww.academymobilita.it

Per informazioni scrivere acorsi@simacademypiemonte.it

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)

Accademia Piemonte per il Tam e Green Jobs

Attiva nella filiera Tessile, Abbigliamento, Moda (TAM) che comprende anche la gioielleria, gli accessori, le calzature, ecc., e che considera le tematiche connesse all'economia circolare e alla sostenibilità ambientale.

Città Studi S.p.A. è l'agenzia capofila.

Per approfondimenti: www.cittastudi.org/formazione-e-lavoro/offerta-formativa-academy/corsi-accademia-piemonte/

Per informazioni scrivere aaccademia.piemonte@cittastudi.org

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)

Accademia Agrifood

CIOFS - FP PIEMONTE ETS è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aaciofs@ciofs.net

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio orientate alla sostenibilità

PER.FORM. SCARL è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aaccademia.costruzioni@consorzioperform.net

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e-commerce

EN.A.I.P. PIEMONTE- ETS è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere asr-torino@enaip.piemonte.it

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Turismo (servizi, ristorazione, ospitalità, artigianato) e montagna

CIOFS - FP PIEMONTE ETS  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aaciofs@ciofs.net

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Commercio e artigianato di servizio

EN.A.I.P. PIEMONTE- ETS  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere asr-torino@enaip.piemonte.it oppure csf-torino@enaip.piemonte.it

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Tecnologie informatiche e digitali

IMMAGINAZIONE E LAVORO  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aacademyict@immaginazioneelavoro.it 

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Manifattura avanzata

CNOS-FAP  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere apiemonte@cnosfap.net

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)
Accademia Chimica, farmaceutica e biotech

CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO - C.IA.C. SCRL  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aaccademiacfbiotech@ciacformazione.it oppure progettazione@ciacformazione.it

I componenti del partenariato
Accademia Welfare, coesione e innovazione sociale

II.RR. SALOTTO E FIORITO  è l'agenzia capofila.

Per informazioni scrivere aacademy.welfare@salfior.it 

I componenti del partenariato (aggiornamento marzo 2025)

 

 

Per approfondire