Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Academy di filiera del Piemonte

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Avvisi, manuali di valutazione, modulistica, graduatorie e atti collegati

Nel 2022 la Regione Piemonte ha avviato la sperimentazione di uno strumento innovativo di riqualificazione della forza lavoro piemontese per specializzare o riqualificare i lavoratori occupati e per inserire nuovi lavoratori in impresa.

La Direttiva “Sperimentazione delle Academy di filiera periodo 2022-2024” inaugura un nuovo modello didattico-organizzativo che, prevedendo l’integrazione tra il sistema formativo regionale e il mondo delle imprese, è in grado di rispondere meglio ai fabbisogni formativi espressi dalle imprese.

L’“Academy di filiera” è una rete stabile, aperta, composta da agenzie formative, imprese con capacità formativa specifica ed eventuali altri soggetti specializzati in un dato ambito tecnologico (filiera economica) che, avvalendosi delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dei soggetti componenti, progetta e realizza percorsi formativi.

La sperimentazione 2022-2024 ha riguardato due filiere di riferimento: 

  • Academy per la Mobilità integrata, innovativa e sostenibile, con sede a Torino e corsi in tutto il territorio piemontese;

  • Academy per il Tessile abbigliamento moda e green jobs, con sede a Biella e corsi nel territorio piemontese.

Il buon esito della sperimentazione delle due prime Academy ha dimostrato l’importanza e la necessità di estendere questo modello didattico ad altre filiere economico-produttive del Piemonte ritenute strategiche. A luglio 2023 La Regione Piemonte, ha approvato la Direttiva “Academy di filiera del Piemonte, periodo 2023-2026”, che prevede la costituzione di altre nove Academy in aggiunta alle prime due: 

  • Agrifood
  • Costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio orientate alla sostenibilità
  • Sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e-commerce
  • Turismo (servizi, ristorazione, ospitalità, artigianato) e montagna
  • Commercio e artigianato di servizio
  • Tecnologie informatiche e digitali
  • Manifattura avanzata
  • Chimica, farmaceutica e biotech
  • Welfare, coesione e innovazione sociale

La Direttiva reca le indicazioni per la predisposizione degli Avvisi; con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione vengono finanziate:

  • attività di formazione rivolte a occupati nelle imprese della filiera di riferimento dell’Academy;
  • attività di formazione rivolta a disoccupati/inoccupati, con l'obiettivo di adeguare le competenze possedute a quelle richieste, per un loro inserimento lavorativo;
  • azioni di sistema attuate dalle Academy e orientate allo sviluppo, consolidamento e diffusione del modello organizzativo “Academy di filiera" a supporto degli interventi rivolti all’utenza e all’animazione territoriale.
Periodo 2023-2026

La Regione Piemonte, con D.G.R. 5-7231 del 17 luglio 2023, ha approvato la Direttiva relativa alle “Academy di filiera del Piemonte, periodo 2023-2026”, che estende ad altre filiere economico-produttive ritenute strategiche il modello didattico-organizzativo “Academy di filiera” attivato con le DGR n.40-4135 e n. 8-5281/2022 per le filiere Sistemi di mobilità, Green Jobs e Tessile Abbigliamento e Moda, con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa pubblica prevedendo l’integrazione tra il sistema formativo regionale e il mondo delle imprese.

L’Academy di filiera” è una rete stabile, aperta (partenariato), composta da agenzie formative, imprese con capacità formativa specifica ed eventuali altri soggetti specializzati in un dato ambito tecnologico (filiera economica) che, avvalendosi delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dei soggetti componenti, progetta e realizza percorsi formativi.

In aggiunta alle due Academy già attive, la Direttiva ha previsto nove nuove filiere di riferimento:

  • Agrifood
  • Costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio orientate alla sostenibilità
  • Sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e-commerce
  • Turismo (servizi, ristorazione, ospitalità, artigianato) e montagna
  • Commercio e artigianato di servizio
  • Tecnologie informatiche e digitali
  • Manifattura avanzata
  • Chimica, farmaceutica e biotech
  • Welfare, coesione e innovazione sociale

La Direttiva reca le indicazioni per la predisposizione dell’Avviso; con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, vengono finanziate per un importo complessivo di 27 milioni di euro:

  • attività di formazione rivolte a occupati nelle imprese della filiera di riferimento dell’Academy
  • attività di formazione rivolta a disoccupati/inoccupati, con l'obiettivo di adeguare le competenze possedute a quelle richieste, per un loro inserimento lavorativo
  • azioni di sistema attuate dalle Academy e orientate allo sviluppo, consolidamento e diffusione del modello organizzativo “Academy di filiera" a supporto degli interventi rivolti all’utenza e all’animazione territoriale.

La Direttiva Academy di filiera del Piemonte periodo 2023-2026 ha dato origine all’Avviso pubblico per la selezione, l’approvazione e il finanziamento delle Academy di filiera del Piemonte

Periodo 2022-2024

Con la D.G.R. n. 40-4135 del 19/11/2021 è stata approvata la Direttiva relativa alla “Sperimentazione delle Academy di filiera” periodo 2022-2024, integrata con alcune disposizioni esplicative mediante la D.G.R. n. 8-5281 del 01/07/2022.

La Direttiva ha dato origine ai seguenti provvedimenti attuativi: