Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Direttiva Mobilità transnazionale

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Avvisi, manuali di valutazione, modulistica, graduatorie e atti collegati.

La Direttiva reca le indicazioni per la predisposizione degli avvisi che, con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+ 2021-2027, finanziano attività di mobilità all’estero. I progetti prevedono tirocini, corsi di formazione, visite di studio, tirocini curricolari all’estero.
Gli avvisi prevedono il finanziamento di alcuni servizi quali organizzazione e gestione delle attività, selezione dei partecipanti, attività di tutoraggio, soggiorno all’estero e viaggi dei destinatari.

Mobilità Transnazionale 2025-2028

La Regione Piemonte sostiene e incentiva il ricorso alla mobilità transnazionale, riproponendo una nuova edizione dell’Atto di Indirizzo a validità pluriennale dal 2025 al 2028.

L’atto di indirizzo dà origine a due avvisi:

  • l’Avviso per la selezione, l’approvazione e il finanziamento dei Progetti di Mobilità Transnazionale (PMT);
  • l’Avviso per il finanziamento delle Attività Integrative di Mobilità Transnazionale (AIMT).

Atto di indirizzo relativo alle attività di sostegno e promozione della mobilità transnazionale: Delibera di Giunta regionale 24 febbraio 2025 n. 2-803

Con determinazione n. 136 del 21 marzo 2025 sono state adottate le Unità di Costo Standard del Programma ERASMUS+ e del PN Giovani Donne Lavoro per l’attuazione delle misure di sostegno e promozione della Mobilità Transnazionale finalizzata alla formazione delle persone, all’occupazione e allo scambio di esperienze.

Con determinazione n. 242 dell'8 maggio 2025 è stato approvato l'Avviso per la selezione, l'approvazione e il finanziamento dei Progetti di Mobilità Transnazionale - periodo 2025-2028 (PMT), unitamente al Manuale tecnico di valutazione dei progetti.

Con determinazione n. 266 del 18 maggio 2025 è stato rettificato, per mero errore materiale, il Manuale tecnico per la valutazione dei progetti.

Direttiva Mobilità Transnazionale 2025-2028

La Direttiva Mobilità Transnazionale 2025-2028 prevede l'attivazione all'estero, nel territorio degli Stati membri dell’Unione Europea e nei Paesi terzi associati al programma Erasmus+, di tirocini transnazionali e di corsi di formazione professionale rivolti a giovani disoccupati, di visite di studio per operatori della formazione professionale, dei servizi al lavoro, dei servizi sociali, della pubblica amministrazione, delle associazioni di categoria e per il personale delle imprese localizzate in Piemonte, nonché di tirocini curriculari, da svolgere in tutto a in parte all'estero, destinati agli allievi dei corsi di formazione finanziati dalle Direttive regionali “Formazione per il Lavoro” e “Sistema di Formazione Tecnica Superiore” (Its Academy e IFTS).

In relazione alla Direttiva, la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro ha approvato, a oggi, l'Avviso per la selezione, approvazione e il finanziamento dei Progetti di Mobilità Transnazionale - periodo 2025-2028 (PMT)

Direttiva Mobilità Transnazionale 2019-2023 - conclusa

La Direttiva Mobilità transnazionale 2019-2023 ha previsto l'attivazione di tirocini e corsi di formazione professionale per giovani disoccupati, visite di studio per operatori della formazione professionale, dei servizi al lavoro, della pubblica amministrazione e personale delle imprese e una azione sperimentale di work experience.

Con la Direttiva Mobilità 19-23 , sono stati approvati i seguenti bandi:

Per approfondire:

Direttiva Mobilità Transnazionale 2015-2017 - conclusa

La Direttiva si è articolata in due bandi: