- Rivolto a
- Enti pubblici
La programmazione regionale per l’assegnazione di contributi di edilizia scolastica è destinata, ai sensi della Legge Regionale 28 dicembre 2007 n. 28 e s.m. e i., a finanziare interventi su scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado.
La Regione Piemonte, a partire dal 2013, ha gestito una serie di misure contributive con fondi statali.
La programmazione è finalizzata innanzitutto alla salvaguardia della vita in caso di sisma, con interventi dapprima di miglioramento e quindi di adeguamento sismico, cui si sono affiancate le esigenze della messa in sicurezza e del risparmio energetico.
Giovedì 27 marzo 2025 si è svolto il webinar di presentazione del “Repertorio regionale del fabbisogno di edilizia scolastica”, quale modulo aggiuntivo all’Anagrafe dell’edilizia scolastica (Ares).
La presentazione è propedeutica all’avvio della nuova Programmazione Triennale di Edilizia Scolastica 2025 - 2027.
Rivedi il webinar
La videoregistrazione, suddivisa in due parti per comodità di fruizione, è disponibile sul canale YouTube della Regione Piemonte collegandosi a
"Fabbisogno" regionale di edilizia scolastica e programmazione triennale 2025-27
Illustrazione tecnico operativa del modulo "fabbisogno" edilizia scolastica
- Programmazione triennale 2018-2020
-
La misura è stata destinata per il 68% ai Comuni e per il 32% a Province e Città metropolitana, per
- favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica e di immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali
- costruire nuovi edifici scolastici pubblici e nuove palestre scolastiche nelle scuole o migliorare palestre scolastiche esistenti, con priorità a interventi di adeguamento sismico o di nuova costruzione
- sostituire gli edifici esistenti, nel caso in cui l’adeguamento sismico non sia conveniente ovvero realizzare interventi di miglioramento sismico, nel caso in cui l’edificio non sia adeguabile per vincolo di interesse culturale e interventi finalizzati a ottenere il certificato di agibilità delle strutture
- adeguare gli edifici scolastici alla normativa antincendio, previa verifica statica e dinamica dell’edificio
- realizzare ampliamenti e/o nuove costruzioni per soddisfare specifiche esigenze scolastiche
- ogni altro intervento diverso da quelli di cui alle precedenti punti, purché l’ente certifichi che la struttura sia adeguata alle normative vigenti e i relativi dati siano stati inseriti nell’anagrafe dell’edilizia scolastica
23 febbraio 2023
Il provvedimento più recente è l'individuazione dell'elenco dei beneficiari dei fondi PNRR per realizzare interventi negli edifici scolastici piemontesi. Le risorse saranno assegnate dal ministero dell'istruzione e del Merito.
19 marzo 2021
La Regione, con atto dirigenziale n. 124 del 17.03.2021, ha individuato gli enti locali che potranno ricevere il contributo statale per l'annualità 2020.
Elenco enti e interventi ammessi
Piano annuale 2020
La Regione, con atto dirigenziale n. 124 del 17.03.2021, ha individuato gli enti locali che potranno ricevere il contributo statale per l'annualità 2020.
Elenco enti e interventi ammessi
Piano annuale 2019
La Regione ha individuato 48 progetti. L’importo necessario per realizzare tutte le opere ammonta a 81,5 milioni di euro. Con il decreto del Ministero dell’Istruzione n. 175/2020, sono stati finanziati 16 interventi per 33.869.510 euro.
Si è in attesa del decreto ministeriale che consentirà di finanziare altri 15 interventi per un importo di 21.461.108 euro. Elenco interventi
E’ atteso inoltre un ulteriore decreto ministeriale che consentirà di finanziare altri 14 interventi per un importo di 15.961.706 euro. Elenco interventi
Piano annuale 2018
Sono 55 gli interventi (45 di Comuni e 10 di Province e Città metropolitana di Torino) ammessi a finanziamento, inseriti nella graduatoria regionale. A questi sono già state destinate le risorse ministeriali, con un decreto di febbraio 2019 (vedi scheda normativa). L’importo complessivo per questi interventi è di 92,4 milioni di euro.
-
Bando mutui 2015-16-17 - (BANDO CHIUSO)
-
E’ stato raccolto il fabbisogno dell’intero triennio e sono state approvate le graduatorie di ogni annualità. La misura è stata destinata per ai Comuni ed alle Amministrazioni Provinciali e Città Metropolitana. La Regione Piemonte stipula per ciascuna annualità un mutuo con cassa depositi e Prestiti per finanziare gli interventi. Il mutuo viene pagato dallo Stato ed il contributo versato direttamente agli enti Beneficiari
Contributi massimo: € 800.000,00
Obiettivi: favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica ed immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti premiando maggiormente gli interventi:
con il grado di progettazione più avanzato; di riedificazione o riqualificazione di immobili in stato di pericolo o inagibili volti alla completa e definitiva rimozione delle condizioni di inagibilità; finalizzati all'adeguamento alla normativa sismica consistenti in progetti di adeguamento/miglioramento come definiti al capitolo 8 del DM del 14-1-2008 e s.m.i. “Norme tecniche per le costruzioni” sulla base della verifica sismica eseguita; finalizzati all'efficientamento energetico dell'edificio esistente.Annualità 2015
Sono stati finanziati 115 interventi per € 64.672.328,00Annualità 2016
Sono stati finanziati 38 interventi per € 18.373.092,60Annualità 2017
Sono stati finanziati 20 interventi per € 10.878.902,03. -
Materiali utili per i soggetti finanziati
-
- Slide Regione Piemonte
- GSE per la riqualificazione del Patrimonio Immobiliare della PA
- S.C.R. Società di committenza della Regione Piemonte
- Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
- Anagrafe dell’Edilizia Scolastica
- MUTUI BEI 17
- Comunicazione registrazione DM n. 2 del 3 gennaio 2019
- Decreto Ministeriale n.2 del 3 gennaio 2019
Per le informazioni di competenza ministeriale i contatti sono:
Ministero Istruzione Università Ricerca
Applicativo: mutuibei.gies@indire.it ovvero contattare il numero di telefono +39 06.45434558 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Note
- Informazioni tecniche
Arch. Enrico Ameglio 011 432 4224
Ing. Elisa Bogino 011 432 2263
Arch. Silvia Ghiberti 011 432 3006
Geom. Gaetano Livolsi 011 432 2097
Arch. Elisabetta Matta 011 432 3846
Arch. Isabella Naselli 011 432 6420
Arch. Enza Russo 011 432 4830
Rendicontazione
Renata Ciriello 011 432 3355
Daniela Marras 011 432 4830