Il valore aggiunto della cooperazione transnazionale: il punto in una pubblicazione europea

Data notizia

Programmazione Interreg 2021-2027

Una pubblicazione congiunta di tutti i tredici programmi Interreg di cooperazione transnazionale fa il punto sul ruolo di questi nel rafforzare la coesione territoriale dell’Unione europea.

Il documento è realizzato con il sostegno del Programma Interact. Basandosi su 13 esempi di progetti scelti uno per Programma, evidenzia come la cooperazione transnazionale raggiunga tre obiettivi fondamentali:

  • Costruire la solidarietà oltre le frontiere - La cooperazione transnazionale riunisce regioni e persone per affrontare sfide comuni, promuovendo la comprensione reciproca e il senso di appartenenza all'Unione europea.
  • Realizzare sinergie per tutti i territori - La cooperazione transnazionale incoraggia le regioni e le città a mettere in comune risorse, conoscenze e idee. In questo modo consente di sviluppare soluzioni congiunte aventi un impatto più ampio, al di là dei confini nazionali.
  • Promuovere il cambiamento attraverso la transizione verde e digitale - La cooperazione transnazionale, sperimentando soluzioni innovative in contesti reali, contribuisce allo sviluppo sostenibile e sostiene le regioni nell'adattamento alla duplice transizione verde e digitale.

La Regione Piemonte partecipa, sul totale dei 13 Programmi transnazionali, a 3: Central Europe, Spazio Alpino ed Euro-MED.

Fra i progetti presentati uno è a partecipazione piemontese: BeyondSnow. Finanziato dal Programma Spazio Alpino, ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza al cambiamento climatico delle destinazioni turistiche invernali. I partner piemontesi sono la Città Metropolitana di Torino e il Politecnico di Torino.