- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Semplificare l’accesso e la fruizione dei servizi della giustizia ai cittadini integrandoli con i servizi in ambito sociale gestiti sul territorio

La riforma della geografia giudiziaria ha consentito una razionalizzazione delle risorse del sistema giustizia, ma ha contemporaneamente ridotto la presenza di uffici sul territorio acuendo, peraltro, la pressione su quelli che sono stati mantenuti.
Per assicurare comunque una “giustizia di prossimità”, garantendo ai cittadini la tutela dei diritti senza doversi necessariamente recare presso gli uffici giudiziari e rendendo disponibile un luogo unico in cui i diversi enti che partecipano alla costruzione del sistema delle tutele possano offrire servizi integrati e di facile accesso, il Ministero di Giustizia ha finanziato un progetto pilota, cui aderiscono, oltre alla Regione Piemonte, le Regioni Liguria e Toscana.
Il progetto, per il periodo 2019-2023, è finalizzato a ottenere maggiore efficienza e trasparenza nei rapporti tra il sistema Giustizia e i cittadini mediante la creazione di Uffici di Prossimità integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio.
Il Piemonte contribuirà alla modellizzazione di un Ufficio di Prossimità ideale, anche partendo dall'esperienza dei tre sportelli già attivi, presso l'Unione dei Comuni di Moncalieri-Trofarello-La Loggia, il Comune di Pinerolo e il Comune di Susa, e all'apertura di altri uffici sul territorio.
In Piemonte il progetto coinvolge 25 Uffici di Prossimità.
Indirizzi delle sedi di Uffici di Prossimità in Piemonte.
Elenco dei Comuni che hanno attivato un Ufficio di Prossimità:
Acqui Terme AL
Alba CN
Avigliana (TO
Bra CN
Caluso TO
Canelli AT
Cannobbio VCO
Carmagnola TO
Casale Monferrato AL
Castel Boglione AT
Grignasco NO
Pinerolo TO
Saluzzo CN
SanthiIà VC
Spigno Monferrato AL
Susa TO
Tortona AL
Unione dei comuni del Ciriacese e del Basso Canavese TO
Unione dei comuni di Moncalieri-Trofarello-La Loggia TO
Unione Montana Valli Orco e Soana TO
Varallo VC
Venaria Reale TO
Vesime
Villafalletto CN
Viverone BI
Il progetto della Regione Piemonte è stato approvato dalla Giunta Regionale con DGR n. 49-8202 del 20 dicembre 2018.
Tale progetto si compone di una prima fase, nella quale la Regione Piemonte (in qualità di regione pilota) è chiamata a monitorare talune realtà esistenti sul territorio ai fini della creazione di un modello da esportare, in accordo con il Ministero di Giustizia, su tutto il territorio nazionale e di una seconda fase di supporto agli Enti locali interessati all’avvio degli Uffici di Prossimità che saranno avviati sul territorio regionale e compatibili con il modello base approvato.
Finalità dell’iniziativa è:
- fornire ai cittadini una rete di servizi collegati al sistema giudiziario (con particolare attenzione a quelli appartenenti alle cd. “fasce deboli”) prevedendo la creazione di uffici sul territorio dove sia possibile ricevere informazioni complete e presentare istanze normalmente effettuabili soltanto presso gli uffici giudiziari;
- semplificare l’accesso ai servizi della giustizia attraverso l’Ente di prima prossimità, ovvero il comune singolo o associato, favorendo l’apertura di tali Uffici a partire dai territori interessati dalla revisione delle circoscrizioni giudiziarie e tenendo conto dei territori nei quali siano riscontrabili condizioni di marginalità socio-economica o territoriale che rendono problematico l’accesso alle strutture di tutela.
Per saperne di più consulta la scheda progetto.
Scheda di riferimento per la normativa.
Allegati
- Gli indirizzi delle sedi di Uffici di Prossimità in Piemonte
- File pdf - 957.8 KB
- progetto uffici di prossimita approvato dal ministero
- File pdf - 438.31 KB
Contatti
- Riferimento
- Settore Raccordo amministrativo e controllo delle attività cofinanziate dal FSE
- Indirizzo
- via Magenta 12