- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Modalità per segnalare problematiche legate all'attuazione del programma e violazioni dei diritti previsti dalla Carta di Nizza
Per garantire la massima trasparenza e corretta gestione delle misure, l'Autorità di gestione esamina due tipologie di segnalazioni relative al Programma Fse Plus 2021-2027 da parte dei beneficiari delle misure:
- eventuali disservizi o problematiche connesse alla gestione delle attività finanziate
- eventuali violazioni, durante l'intero ciclo di programmazione e in relazione alle diverse fasi dei procedimenti, dei principi enunciati nella Carta di Nizza - Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea, che vengono presi in carico da uno specifico Punto di contatto
Sia i reclami riguardanti una problematica legata all'erogazione delle misure, sia le segnalazioni legate ai principi della Carta di Nizza devono essere trasmessi via email nelle modalità di seguito indicate.
- Reclami sulla gestione del programma
-
L’Autorità di gestione del Fondo Sociale Europeo offre la possibilità di segnalare reclami relativi alla gestione del programma finanziato, attraverso la predisposizione di un apposito modello e di una casella di posta elettronica dedicata.
Il funzionario preposto prenderà in carico la segnalazione e procederà nel modo di seguito indicato:
- se non esistono i presupposti per avviare un'istruttoria, ne comunicherà le motivazioni al segnalante, all’indirizzo e-mail da questo indicato;
- se esistono i presupposti, comunicherà al segnalante l’avvio di un'istruttoria e, successivamente, il relativo esito.
Inviare a reclamifse@regione.piemonte.it
- Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea: il Punto di contatto
-
Una delle novità previste dalla programmazione FSE 2021-2027 Plus è la figura del Punto di contatto referente per l’applicazione e l'attuazione della condizione abilitante in materia di diritti fondamentali dell’UE, e in particolare dei principi contenuti nella Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea (Carta di Nizza).
L'Autorità di Gestione del Pr Fse Plus del Piemonte ha già provveduto a tale nomina.
Previsto dal Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del Programma regionale (PR) FSE PLUS Piemonte, Programmazione 2021/2027, (art. 2bis, comma 1), il Punto di contatto ha il compito di
- vigilare sulla conformità dei programmi finanziati dai Fondi e della loro attuazione con le rilevanti disposizioni della Carta dei Diritti fondamentali
- esaminare eventuali reclami e, qualora ne esistano i presupposti, coinvolgere gli organismi competenti per materia, anche al fine di individuare le più efficaci misure correttive da sottoporre all’Autorità di gestione.
In casi di accertamento di non conformità alla Carta, eventualmente anche su mandato del Comitato di sorveglianza, il Punto di contatto potrà assicurare le necessarie azioni di follow-up e, al tempo stesso, verificare che vengano poste in essere misure idonee a evitare il verificarsi di casi analoghi in futuro.
Le segnalazioni in merito alla violazione della Carta europea dei Diritti fondamentali possono essere inviate al Punto di contatto da ciascuna persona o soggetto interessato pubblico o privato, per mezzo del quale può segnalare i vizi di rito e di merito, nonché i motivi rilevanti in fatto e in diritto, al fine di contrastare provvedimenti considerati inidonei che potrebbero passare in giudicato anche per presunte violazioni dei diritti sanciti dalla Carta.
Per le segnalazioni : puntodicontattofseplus@regione.piemonte.it
Link utili
Contatti
- Riferimento
- per fare un reclamo sul Fondo Sociale Europeo plus
- Riferimento
- Carta di Nizza - per fare una segnalazione al Punto di contatto