Tipologia di contenuto
Progetto

Corridoi umanitari: un modello innovativo di accoglienza

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Fondo europeo Asilo, migrazione e integrazione (Amif) 2014-2020

 

Con i corridoi umanitari il sistema di accoglienza è organizzato fin dal paese di partenza. Questo garantisce a chi ha diritto alla protezione internazionale una modalità di ingresso in Europa legale e in sicurezza, evitando così sia il traffico di esseri umani sia le morti in mare. 

Una via legale e sicura alla protezione internazionale
Il progetto Private sponsorship for integration: building a European model ha come obiettivo l’accompagnamento di persone migranti particolarmente vulnerabili, tramite corridoi legali e sicuri, verso una loro effettiva inclusione sociale, culturale e economica.

Attività
Si tratta prevalentemente di nuclei familiari di siriani profughi di guerra.
Il progetto dei Corridoi umanitari prevede un’ampia varietà di attività sia prima della loro partenza dal Libano sia dopo il loro arrivo nei paesi di destinazione, Italia o Francia.
Da quando il progetto è iniziato, nel 2016 in Italia e nel 2017 in Francia, sono 894 le persone che sono state ospitate e supportate nel loro inserimento e inclusione in Italia dalla Diaconia valdese e dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e 253 quelle arrivate in Francia tramite la Fédération de l’Entraide Protestante. I beneficiari, individui singoli e famiglie, sono seguiti da una rete di accoglienza composta da operatori e volontari che forniscono una guida e un supporto nei loro percorsi di inclusione attraverso la garanzia di una casa, l’offerta di attività quali lezioni di lingua, aiuto nella ricerca di un impiego lavorativo e formazione, l’inserimento in attività culturali, sportive e sociali presenti nella comunità ospitante.

Il sostegno dell’UE
L’Unione europea ha riconosciuto questo approccio come un modello innovativo di accoglienza gestito da organizzazioni della società civile (religiose e non governative) con fondi privati. Approvando questo progetto, ha deciso di sostenere per gli anni 2019-2020 attività in favore di 450 migranti, in particolare iniziative volte a far conoscere e condividere le buone pratiche a livello europeo.

Durata progetto

gennaio 2019 - dicembre 2020

Budget

Dotazione finanziaria complessiva 840.865,92 euro (fondi europei e fondi statali), di cui dotazione finanziaria Regione Piemonte 18.410,42 euro.

Allegati

impact-assessment_amif_ppi_hc.pdf
File pdf - 7.19 MB
Video

Contatti

Riferimento
Per ulteriori informazioni
Email
immigrazione@regione.piemonte.it