- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Sono caratterizzate dalla centralizzazione in un unico stabile dell'ufficio ricevimento e delle sale di uso comune.
Gli alberghi diffusi assicurano i requisiti minimi di ospitalità alberghiera, possono includere la prima colazione, la preparazione e somministrazione di alimenti e bevande e altri servizi accessori.
Devono essere localizzato in borghi, nuclei e centri storici o all'interno di un comune con medesima espressione di tradizione, autenticità e cultura dei luoghi.
Possono essere inserito in un aggregato urbano dove sono insediate anche attività commerciali, artigianali, enogastronomiche e servizi di pubblica utilità. In particolare sono consentiti:
- in comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti o in frazioni di comuni con popolazione superiore a cinquemila abitanti: in tal caso, fatta eccezione per l'edificio principale, le unità immobiliari diffuse possono conservare la destinazione urbanistica residenziale;
- in comuni con popolazione superiore a cinquemila abitanti: in tal caso, anche le unità immobiliari diffuse presentano la destinazione urbanistica turistico-ricettiva.
Allegati
- scheda tecnica alberghi diffusi
- File word - 30 KB
Contatti
- Riferimento
- Offerta turistica
- Note
- Per consulenze, informazioni e quesiti riguardanti le norme di disciplina del comparto ricettivo di cui trattasi, inviare una richiesta scritta a:
helplegislazioneturistica@regione.piemonte.it