- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Programma contiene le linee prioritarie per promuovere gli interventi di politica sportiva da realizzarsi in Piemonte nel triennio 2023-2025 in materia di impiantistica sportiva e di promozione delle pratica dello sport e delle attività fisico-motorie
La Regione Piemonte promuove, con il programma approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione n. 282–15261 del 27 giugno 2023 gli interventi e le iniziative gli interventi e le iniziative atti a favorire:
- incentivazione della pratica sportiva e l'attività fisico-motoria-ricreativa, quale fattore di formazione, prevenzione, benessere, anche attraverso l'integrazione delle politiche sportive con quelle educative, turistico-culturali, della montagna, dell'istruzione, sociali, ambientali e della salute;
- progetti di cultura sportiva volti ad affermare i principi etici e i valori educativi dello sport, a prevenire il fenomeno del doping e ogni altra forma di dipendenza;
- progetti rivolti ai soggetti con disabilità;
- progetti rivolti a soggetti a rischio di emarginazione, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, al fine di prevenire l'abbandono sportivo, in particolare dei minori e delle persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico, favorire l'integrazione, la coesione sociale ed educare alla legalità;
- iniziative finalizzate all'attività sportiva di base, all'orientamento sportivo, alla valorizzazione delle eccellenze sportive e dei giovani talenti regionali;
- manifestazioni sportive di rilievo regionale, nazionale ed internazionale e di grandi eventi sportivi che abbiano una ricaduta sul territorio dal punto di vista economico, culturale e turistico e siano organizzate nel rispetto dei principi di eco-sostenibilità;
- iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza, della storia e della cultura dello sport e delle attività motorie, delle tradizioni sportive del territorio, delle sue eccellenze e alla valorizzazione di centri museali e centri di documentazione;
- studi, ricerche, convegni, seminari, indagini statistiche per la conoscenza e l’analisi del fenomeno sportivo, campagne di comunicazione, divulgazione, sensibilizzazione su temi inerenti l'attuazione della presente legge e, in particolare, su quelli finalizzati a promuovere l'attività sportiva di base e il benessere psico-fisico connesso alla pratica sportiva;
- progetti finalizzati alla formazione, specializzazione e aggiornamento dei dirigenti, tecnici e operatori sportivi;
- attività svolte in attuazione dei programmi previsti dall’Unione europea e dalle leggi nazionali e regionali;
- attività svolte in occasione della Settimana regionale dello sport e del benessere;
- iniziative di promozione sportiva finalizzate a favorire stili di vita attivi, incentivare l’animazione e la vivibilità degli spazi urbani, dei parchi, degli spazi verdi;
- interventi finalizzati alla realizzazione o riqualificazione dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, assicurando livelli minimi di infrastrutture, favorendo l’innovazione tecnologica, il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale;
Per l’attuazione degli obiettivi sopra indicati sono state individuati due Assi di intervento:
Asse A - Lo sport in Piemonte: gli impianti sportivi;
Asse B - Lo sport in Piemonte: la promozione sportiva;
gli Assi contengono oltre l’individuazione di “Ambito d’intervento”, “Beneficiari” e “Strumenti di attuazione delle misure” le misure di intervento, in particolare:
Asse A - Misure per l’impiantistica sportiva;
MISURA A.1 - Messa a norma, efficientamento energetico, recupero funzionale, manutenzione straordinaria e completamento degli impianti sportivi esistenti
MISURA A.2 - Nuova impiantistica sportiva in aree carenti o a vocazione turistica
MISURA A.3 - Impiantistica sportiva per gare di livello nazionale ed internazionale
MISURA A.4 - Impianti per discipline sportive fortemente radicate in aree territoriali specifiche a grande utenza
MISURA A.5 - Ripristino a seguito di calamità naturali o di eventi di eccezionali avversità atmosferiche
MISURA A.6 - Accesso al Fondo di garanzia 48
Asse B - Misure per la promozione delle attività sportive e fisico-motorie:
MISURA B.1 - Sport per tutti
MISURA B.2 - Progetti a favore dei soggetti con disabilità
MISURA B.3 - Educazione allo Sport
MISURA B.4 - Progetti di eccellenza sportiva
MISURA B.5 - Grandi Eventi Sportivi (G.E.S.)
MISURA B.6 - Gli Eventi Sportivi (E.S.)
MISURA B.7 - Progetti strategici di rilevanza regionale
MISURA B.8 - Valorizzazione del sistema sportivo piemontese
MISURA B.9 - Valorizzazione degli sport tradizionali piemontesi
MISURA B.10 - Valorizzazione delle società storiche piemontesi
Allegati
- Programma triennale sport 2023 - 2025
- File pdf - 7.46 MB
- Adozione del programma triennale 2023-2025 sport - DCR 282 - 15261 del 27 giugno 2023
- File pdf - 16.58 KB