- Rivolto a
- Enti pubblici
- Terzo settore
I finanziamenti regionali, le leggi, i bandi, i progetti di promozione e diffusione del settore della musica
SPETTACOLO DAL VIVO – PROGRAMMAZIONE E PROMOZIONE
E’ disponibile dal 29/07/2022 il bando per progetti relativi ad attività di programmazione e promozione dello Spettacolo dal Vivo (danza, musica, teatro, spettacolo di strada e circo contemporaneo) per il triennio 2022-2024. Anno 2022.
Il bando è consultabile al link
Le domande dovranno essere presentate entro il 20/09/2022.
Esiti del bando di finanziamento 2021 e modulistica per la rendicontazione
Gli esiti del bando unico di finanziamento 2021 a sostegno delle istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link:
Esiti del bando di finanziamento 2020 e modulistica di rendicontazione
Gli esiti del bando unico di finanziamento 2020 a sostegno delle istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link
Esiti del bando di finanziamento 2019 e modulistica di rendicontazione
Gli esiti del bando di finanziamento 2019 a sostegno delle istanze relative alla promozione delle attività musicali – insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link
La Regione concede contributi a Enti locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente attraverso bandi annuali.
La Regione sostiene, promuove e valorizza il settore della musica nelle sue diverse componenti: fondazioni liriche, complessi orchestrali e formazioni musicali, società di concerti, associazioni musicali, istituti di ricerca e di tutela del patrimonio musicale, festival, accademie e scuole di alto perfezionamento musicale.
Obiettivo primario è quello della costituzione di un sistema stabile di rapporti fra le Istituzioni e i molti soggetti che si trovano ad operare nella nostra regione con caratteristiche di elevata professionalità e capacità imprenditoriale.
La Regione ha altresì promosso negli anni la costituzione o ha aderito successivamente a soggetti che per ruolo, e spesso per dimensione, rappresentano un punto di riferimento importante nell’ambito musicale. Tra queste la Fondazione Teatro Regio di Torino, l’Associazione Settimane Musicali di Stresa e l’Academia Montis Regalis onlus che, in questo settore, svolgono un ruolo strategico di primaria importanza.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Cristina Giacobino (richieste contributi delle province piemontesi esclusa Torino, partecipate)
- Indirizzo
- via Bertola 34, 10122 Torino
- Telefono
- 011.4324614
- Note
- Settore Promozione delle Attività Culturali
- Riferimento
- Francesco Vergnano (richieste contributi della provincia di Torino)
- Indirizzo
- via Bertola 34, 10122 Torino
- Telefono
- 011.4322527
- Note
- Settore Promozione delle Attività Culturali
- Riferimento
- Giorgina Ranieli (enti partecipati)
- Indirizzo
- via Bertola 34, 10122 Torino
- Telefono
- 011.4323587
- Note
- Settore Promozione delle Attività Culturali