Tipologia di contenuto
Progetto

Residenze Artistiche

Rivolto a
Enti pubblici
Terzo settore

Il progetto Residenze Artistiche nasce per promuovere esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, all’insegna della multidisciplinarietà e della interregionalità.

Nel triennio 2015/2017 è stata data prima applicazione all’Intesa sancita tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome per la realizzazione del progetto “Residenze Artistiche” che ha rappresentato un modello virtuoso di cooperazione inter-istituzionale finalizzata alla valorizzazione delle residenze come fattore di innovazione e di qualificazione del sistema dello spettacolo dal vivo.
In particolare, per quanto riguarda il progetto piemontese, il triennio ha visto la nascita di un polo regionale dedicato alla danza presso la Lavanderia a Vapore di Collegno - residenza gestita da un Raggruppamento Temporaneo di Organismi (RTO) composto dalla Fondazione Piemonte dal Vivo e dalle Associazioni Mosaico Danza, Coorpi, Didee e Zerogrammi  - e quattro residenze di teatro, teatro di figura e circo contemporaneo.

Per il triennio 2018-2020 la Giunta Regionale del Piemonte ha aderito all’Accordo di Programma interregionale triennale 2018/2020 sottoscrivendo l’Intesa sancita in data 21 settembre 2017 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano a cui è seguita un deroga per l'anno 2021, individuando un “Centro di residenza”  al progetto “Lavanderia a vapore 2018/2020” realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo (RTO) e cinque progetti di residenza per “Artisti nei territori” relativi alle proposte progettuali dell'Associazione Culturale IdeAgorà  (#Performing Lands), della Soc. Coop.Stalker Teatro (Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva), della Fond. Cirko Vertigo (Casa del Circo Contemporaneo), della Società Ginnastica di Torino A.s.d. (Surreale – Residenze di circo contemporaneo) e dell'Ass. LIS-LAB Performing Arts (Cross Residence).

Per il triennio 2022-2024, è stata approvata dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 3 novembre 2021 l’intesa interregionale tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, certificando l’adesione di tre nuove Regioni rispetto al precedente triennio e la positiva esperienza pluriennale maturata nel corso dell’applicazione della prime due intese.

La Regione Piemonte con sua deliberazione n. 11-4813 del 25.03.2022 ha approvato l’Accordo di Programma tra la Regione stessa e il Ministero della Cultura che disciplina le regole e le modalità omogenee di cofinanziamento e di gestione dei progetti di Residenza delle Regioni e Province autonome per il triennio 2022/2024. In data 7 aprile 2022 è stato sottoscritto l’Accordo tra la Regione Piemonte e il Ministero della Cultura.

Questi gli esiti degli avvisi pubblici per il triennio 2022-2024:

Centro di Residenza:

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/progetto-residenze-artistiche-avviso-pubblico-finanziamento-lindividuazione-un-centro-residenza-nel

Artisti nei territori:

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/progetto-residenze-artistiche-avviso-pubblico-finanziamento-lindividuazione-cinque-residenze-artisti

Durata progetto

2022 - 2024

Partner

Ministero della Cultura (MIC)

n. 18 Regioni/Province autonome

Contatti

Riferimento
Cristina GIACOBINO
Telefono
011.4324614
Note
Settore Promozione delle Attività Culturali
Riferimento
Laura ZARU
Telefono
011.4322737
Note
Settore Promozione delle Attività Culturali
Riferimento
Chiara DANIELE
Telefono
011.4325404
Note
Settore Promozione delle Attività Culturali